Consigli per un commento
Salve! Domani ho il compito di italiano, che sarà il commento di una poesia.
Potreste cortesemente darmi dei consigli per commentare un testo poetico?
Grazie in anticipo
Potreste cortesemente darmi dei consigli per commentare un testo poetico?
Grazie in anticipo
Risposte
perfetto ancora grazie!
semplicemente questo. pensa alla parola "rosa". l'insieme dei quattro fonemi r-o-s-a è il significante; il concetto del fiore, che quei fonemi messi insieme così, sono il significato. giusto per banalizzare de saussure!!!!
grazie per i consigli!
un'altra cosa: qualcuno mi potrebbe spiegare cos'è il significante ed il significato?
E' la cosa che la prof non ha saputo spiegare molto bene, e che tutt'ora non ho capito!
Vi ringrazio ancora
un'altra cosa: qualcuno mi potrebbe spiegare cos'è il significante ed il significato?
E' la cosa che la prof non ha saputo spiegare molto bene, e che tutt'ora non ho capito!
Vi ringrazio ancora
1.incomincia con l'inquadramento storico-letterario: colloca l'autore e la sua biografia nel suo contesto storico-culturale, passa poi a parlare della sua poetica, e spiega come si contestualizza in essa il testo poetico (considerando se del caso anche la raccolta cui appiertiene).
2.Passa poi all'analisi del metro e del ritmo: spiega se la poesia è un sonetto, un madrigale, un'ode, una canzone etc.; analizza il metro del verso (endecasillabo, settenario, etc.); verifica se ci sono particolarità tipo gli enjambements e così via (sempre che i tuoi prof l'abbiano spiegata, tutta sta roba!).
3. Passa poi al livello fonetico: vedi se ci sono allitterazioni, onomatopee ecc.
4. Prova a spiegare le scelte lessicali e sintattiche dell'autore: vedi se ha usato per esempio termini inconsueti, o latinismi; vedi se i periodi sono ampi o frammentati etc.
5. Trova le figure retoriche
6. Infine il pezzo forte: l'orizzonte tematico: i temi trattati dall'autore. Di qui fai un tuo commento personale che non guasta mai.
Ai miei studenti faccio fare così: vedi un poco se riesci e se garba al tuo prof.
In bocca al lupo!!!
2.Passa poi all'analisi del metro e del ritmo: spiega se la poesia è un sonetto, un madrigale, un'ode, una canzone etc.; analizza il metro del verso (endecasillabo, settenario, etc.); verifica se ci sono particolarità tipo gli enjambements e così via (sempre che i tuoi prof l'abbiano spiegata, tutta sta roba!).
3. Passa poi al livello fonetico: vedi se ci sono allitterazioni, onomatopee ecc.
4. Prova a spiegare le scelte lessicali e sintattiche dell'autore: vedi se ha usato per esempio termini inconsueti, o latinismi; vedi se i periodi sono ampi o frammentati etc.
5. Trova le figure retoriche
6. Infine il pezzo forte: l'orizzonte tematico: i temi trattati dall'autore. Di qui fai un tuo commento personale che non guasta mai.
Ai miei studenti faccio fare così: vedi un poco se riesci e se garba al tuo prof.
In bocca al lupo!!!
Questa discussione è stata chiusa