Consigli per tema sul femminismo
Devo svolgere 1 tema personale sul movimento femminista degli anni '70 ma nn ho molte idee.
Vorrei fare un tema "creativo" e nn centrare l'argomento sviluppando un tema storico e banale.
Ho iniziato parlando della sua nascita, di dove si sviluppa, degli obiettivi, più o meno anke se in maniera superficiale dei movimenti femministi con riferimento alle suffragette, poi ho detto ke ad es nei paesi dell'islam la donna nn è ancora emancipata..però manca qualcosa..che lo renda un pò originale diciamo. è noioso:-)
Se avete dei consigli o delle frasi da inserire, degli argomenti da trattare sono qui!!
Avrei bisogno anke di una conclusione! ORIGINALE:-)
Aggiunto 17 ore 58 minuti più tardi:
davvero interessante..mmm ci potrei lavorare sopra..grazie
Vorrei fare un tema "creativo" e nn centrare l'argomento sviluppando un tema storico e banale.
Ho iniziato parlando della sua nascita, di dove si sviluppa, degli obiettivi, più o meno anke se in maniera superficiale dei movimenti femministi con riferimento alle suffragette, poi ho detto ke ad es nei paesi dell'islam la donna nn è ancora emancipata..però manca qualcosa..che lo renda un pò originale diciamo. è noioso:-)
Se avete dei consigli o delle frasi da inserire, degli argomenti da trattare sono qui!!
Avrei bisogno anke di una conclusione! ORIGINALE:-)
Aggiunto 17 ore 58 minuti più tardi:
davvero interessante..mmm ci potrei lavorare sopra..grazie
Risposte
Ciao, ti suggerirei una cosa del genere:
"Di contro ad una sorta di banalizzazione in cui si incorre parlando del femminismo nell'Islam, che certo non è cosa in sè banale ma lo diventa se portato alla ribalta delle cronache in maniera costante e superficiale, il femminismo di oggi può essere trattato anche nella cerchia della nostra Italia. Pensando semplicemente al dibattito dulle "quote rosa" o al fatto che tra gli aspiranti governatori delle ultime elezioni regionali molte erano donne, si evince che qualcosa sta cambiando, ma il problema è non far restare tutto ciò una ricerca velleitaria e quasi una forma propagandistica, e farlo invece diventare una prassi: l'auspicio è che le donne si conquistino i posti di comando e ruoli verticistici nel mondo del lavoro e non siano più trattate secondariamente, bensì giudicate in base alle loro attitudini e capacità, perchè nel 2010 dovrebbe essere ormai anacronistico parlare di battaglie in favore del femminismo."
questa a mio avviso è una valida conclusione, è scritta di getto, fammi sapere se hai bisogno di chiarimenti! spero di essere stata utile!
"Di contro ad una sorta di banalizzazione in cui si incorre parlando del femminismo nell'Islam, che certo non è cosa in sè banale ma lo diventa se portato alla ribalta delle cronache in maniera costante e superficiale, il femminismo di oggi può essere trattato anche nella cerchia della nostra Italia. Pensando semplicemente al dibattito dulle "quote rosa" o al fatto che tra gli aspiranti governatori delle ultime elezioni regionali molte erano donne, si evince che qualcosa sta cambiando, ma il problema è non far restare tutto ciò una ricerca velleitaria e quasi una forma propagandistica, e farlo invece diventare una prassi: l'auspicio è che le donne si conquistino i posti di comando e ruoli verticistici nel mondo del lavoro e non siano più trattate secondariamente, bensì giudicate in base alle loro attitudini e capacità, perchè nel 2010 dovrebbe essere ormai anacronistico parlare di battaglie in favore del femminismo."
questa a mio avviso è una valida conclusione, è scritta di getto, fammi sapere se hai bisogno di chiarimenti! spero di essere stata utile!