Confronto Guinizzelli/Cavalcanti

lorenzo95iaco
Vorrei un confronto tra i temi e la poetica trattata da questi due autori.Grazie mille in anticipo!

Miglior risposta
Annie__
-Guinizzelli: Nato a Bologna poco prima dello sviluppo dello stilnovismo(1280-1310) è considerato il mediatore tra la poesia siculo toscana e stilnovistica. Ha una concezione dell'amore dolce e allegra e nelle sue poesie la donna è vista come " donna- angelo" mediatrice tra il poeta e Dio.
Per lui ha funzione fondamentale il saluto salvifico della donna. Inoltre la sua concezione della donna e dell’amore risulta rispetto a quella degli stilnovisti maggiormente aperta anche a sviluppi profani e terreni.

-Cavalcanti ha una visione dell'amore tragica invece.
Il poeta ritiene che la diversità e l’unicità di ognuno risieda nella parte irrazionale dell’anima, e che l’amore è l’esperienza più radicale e complessa di tale anima e quindi l’unica di esaltare l’individualità del soggetto. Infatti l’esperienza dell’amore non può essere sottoposto al controllo razionale ma può solo essere oggetto di conoscenza. Secondo la concezione psicologica del tempo l’amore divide il soggetto in due funzioni vitali distinte portando quindi alla disgregazione dell’io. La scrittura diviene il mezzo tramite il quale i due diversi “spiriti” dell’io esprimono allo stesso tempo l’angoscia e la paura dell’esperienza amorosa. Da questa concezione dell’amore appaiono modificati i temi del saluto e della lode. Infatti l’incontro con l’amata non è più visto come salvezza ma come distruzione.
fonte https://forum.skuola.net/italiano/guinizzelli-e-cavalcanti-27192.html
..oppure leggi qui
http://digilander.libero.it/maironidaponte/didattica_online/vita_nuova/pagine/analisi.html

in questo link https://www.skuola.net/dante/dante-vita-opere/dante-alighieri-analogie-differenze-poeti-duecento.html ci sono oltre a loro , anche altri aiutori a confronto;vedi che trovi delle differenze anche qui

ciao :hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.