Compito di italiano.

Alessandra<3
Quale significato più profondo (morale)ha il ritiro dei 10 giovani in campagna?
Perchè la disposizione delle novelle può considerarsi un itinerario ideale?
Quali elementi rappresentano un legame con la cultura medioevale e quali invece anticipano la visione umanistica e rinascimentale?
Sapete rispondere a queste domande?

Risposte
Alessandra<3
Nono niente solo che devo risponde a queste domande...ma non trovavo la risposta.

peduz91
Allora ti faccio una domanda io e poi ti rispondo:
devo farti un tema oppure devo devo solo rispondere alle domande? intanto ti rispondo alle singole domande poi vedi:

Allora il ritiro in campagna significa ripudiare la civiltà, ripudiare il tram tram quotidiano e i vizi della città, significa preferire le virtu campagnole, il lavoro (è una ripresa delle bucoliche virgiliane). Significa inoltre il portare su un altro livello l'amicizia e il rapporto interpersonale.

Il percorso si può considerare un itinerario ideale in quanto c'è un ordine particolare delle novelle, ovvero osno disposte in modo tale da avere nella prima giornata qualcosa come 9 novelle piene di vizi e 1 novella virtuosa; arrivano all'ultima che ha 9 novelle piene di virtù e 1 con dei vizi. La cosa importante però è che Boccaccio sottolinea il fatto che queste cose, questa disposizione è solo fittizia ovvero non sempre le virtù sono virtù, non sempre i vizi, vizi in quanto dipende dal punto di vista delle persone(e questo è importante perchè Boccaccio da importanza alla parola e al punto di vista soggettivo)


ELEMENTI DI TRADIZIONE MEDIEVALE:
- L'esigenza, tutta medievale, di una simmetrica architettura
- La calibrata corrispondenza nel numero dei narratori, delle novelle, delle giornate
- La cornice
- Il legame con le vicende contemporanee (l'accenno alla peste)

ELEMENTI DI INNOVAZIONE:
-Il linguaggio
-La morale
-Lo stile
-L'idea è innovativa




Spero di esserti stato d'aiuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.