Compito di educazione fisica
il prof ha detto che ci dara come compito tipo un tema in cui noi dovremmo parlare un po in generale della pallavolo della pallacanestro e dell'atletica leggera deve essere tutto un tema ben fatto in cui devo parlare un po in generale dello sport poi un po le regole la storia ecc... aiutatemi x favore è urgente xo deve venire bene xke il prof è molto tirato nel mettere minimo 6...
Risposte
Ti do un po di appunti da cui puoi farne un tema :
1)Oggi giorno è in continuo aumento il numero delle persone che praticano un'attività sportiva, grazie al progressivo miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e all'evoluzione della cultura e dei costumi dei vari popoli. Tanti sono i motivi per incentivare un esercizio di questo genere. In primo luogo, lo sport viene praticato per migliorare l'aspetto fisico, ma l'esercizio di un'attività sportiva aiuta anche in campo psicologico. In questo senso, infatti, lo sport può servire per scaricare le tensioni che si accumulano durante la giornata rendendo così chi lo pratica più sereno. Inoltre l'esercizio di un'attività fisica è utile anche per controllare le emozioni, come ad esempio la rabbia. Un altro aspetto importante è la socializzazione. Anche in uno sport individuale, come il tennis o lo sci, il fatto che venga praticato insieme ad altri costituisce uno stimolo ad uscire da se stessi e dal proprio guscio, favorendo e incrementando i legami interpersonali. Uno sport di squadra invece è caratterizzato da una sorta di legame che unisce tutti quelli che appartengono ad una stessa squadra, e che insieme gareggiano contro un altro complesso di atleti. In questo caso diventa ancora più facile socializzare, e fare conoscenza dei membri del gruppo di cui ci si trova a far parte. Oltre a questo viene sviluppato nell'individuo il senso di appartenenza ad un gruppo, nasce una collaborazione fra i vari membri che imparano a contare sugli altri oltre che su loro stessi. Lo sport, inoltre, mette a contatto con la natura e l’aria aperta. Si può pensare, a questo proposito agli sport nautici, che si svolgono in acqua, o agli sport della montagna, come l'alpinismo gli sport invernali. Alcuni sport, come l’equitazione, prevedono un affiatamento tra uomo e animale. Altri infine, come gli sport motoristici, si affidano molto alla tecnologia, ma anche qui l’aspetto umano, fondato sulla prontezza di riflessi e sul coraggio, rimane fondamentale. Come dimenticare in questo nostro breve elenco il calcio, lo sport più praticato nel nostro paese, che è tra l’altro una delle attività fisiche più intense, che coniuga tecnica e fantasia, preparazione atletica e tattica? Anche la passione per uno sport può avere un'influenza positiva sulla vita di un individuo, quasi quanto la pratica dello sport. In particolare attraverso la passione per uno sport è possibile fare nuove conoscenze, tra l'altro con persone con cui si hanno delle cose in comune, magari entrando a far parte di un club o di un'associazione. Volutamente, anche perché non è l’argomento principale della nostra discussione, ho tralasciato di parlare dei mali dello sport, che sono il doping, il tifo esasperato e la corruzione. Infatti, anche se il mondo dello sport è travagliato da questi mali, vale la pena di accentrare la nostra attenzione sui valori per cui è nato lo sport: il divertimento, la sana competizione, lo spirito di squadra e il benessere fisico sono più importanti di qualsiasi altra cosa, e devono continuare ad esserlo.
2)La realtà dello sport oggi…… anche lo sport, come tanti altri aspetti della “nostra società” vive di aspetti positivi ed altri negativi, di luci e di ombre, come si suol dire…
E’ ormai accettato da tutti che una buona pratica sportiva sia positiva tanto per il praticante quanto per la società in generale. “Mens sana in corpore sano” è un detto universalmente noto che ben si addice alla pratica sportiva; ne traggono beneficio i giovani nell’età dello sviluppo, gli adulti, in prevenzione ed equilibrio psico-fisico e gli anziani per mantenersi in buona salute; è ormai certo che non esiste una “età dello sport”.
Purtroppo, però, le amministrazioni pubbliche, ormai da decenni tagliano gli aiuti per le attività sportive, ed anziché facilitarne la pratica, la limitano. In periodi di tagli di bilancio, lo sport è visto come una attività superflua: gli impianti sportivi comunali vengono spesso dati in gestione a privati e l’utilizzo diventa costoso, anche per le società sportive…. diventano cari i tesseramenti, le affiliazioni, i corsi…. Pur essendo cresciuta la quantità di potenziali sportivi, grazie al maggior tempo libero ed alle migliorate condizioni di vita, in realtà gli sportivi agonisti, nei vari sport, sono diminuiti: mondo del “calcio “ a parte, altri sport gloriosi in decenni passati, come atletica, pugilato, lotta, ginnastica sopravvivono con difficoltà; altri sport di squadra come pallacanestro, pallavolo, pallanuoto, soffrono di notevoli contrazioni, sia di praticanti che di interesse.
Il “gioco del calcio” invece sembra diventato l’ unica attività sportiva in grado di attirare praticanti, sponsors, interessi, grandi capitali economici e la grande maggioranza dei giovani praticanti sportivi sembrano dirigersi verso questo mondo, attirati da mire di fama, successo, notorietà; oltre al calcio attualmente i giovani praticano “body-building”, attività motoria che però non penso si possa considerare “sport”, anche solo per il fatto di non essere considerato sport olimpico.
Ai giovani, in modo particolare, si presentano quindi 2 mondi sportivi ben distinti: quello professionistico e quello dilettantistico; il primo ricco, ad alto impatto mediatico, che riveste completamente tutte le liturgie della nostra società consumistica; l’altro invece più “opaco” e intriso di sacrifici. Riveste grande importanza lo sport, in modo particolare per i giovani, per la loro crescita psico-fisica ed il loro equilibrio, ma il bisogno di socializzare, la consapevolezza dei propri mezzi, la conoscenza di se stessi, l’autostima, tutto ciò è importantissimo per tutti, ma spesso il messaggio dello sport vero, dello sport come passione ed impegno serio, non arriva chiaro a molti, non arriva a tutti.
Chi pratica sport con il giusto atteggiamento non ha la necessità di eccedere nella ricerca delle prestazioni, non deve prevaricare il concorrente con l’inganno. Trovare i propri limiti, stupirsi dei miglioramenti dati dagli allenamenti, vincere, o ben figurare, con le proprio capacità fisiche e mentali non necessita di doping e di altre truffe sportive.
Certamente una grande ricompensa in denaro spinge a trovare strade non sportive o decisamente illegali; il più grande aspetto negativo dello sport attuale è proprio quello che più attira e splende, il tanto, troppo, denaro. Parliamo di sport, ma nella società moderna si parla anche di denaro.
Ciao , spero di esserti stato d'aiuto
1)Oggi giorno è in continuo aumento il numero delle persone che praticano un'attività sportiva, grazie al progressivo miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e all'evoluzione della cultura e dei costumi dei vari popoli. Tanti sono i motivi per incentivare un esercizio di questo genere. In primo luogo, lo sport viene praticato per migliorare l'aspetto fisico, ma l'esercizio di un'attività sportiva aiuta anche in campo psicologico. In questo senso, infatti, lo sport può servire per scaricare le tensioni che si accumulano durante la giornata rendendo così chi lo pratica più sereno. Inoltre l'esercizio di un'attività fisica è utile anche per controllare le emozioni, come ad esempio la rabbia. Un altro aspetto importante è la socializzazione. Anche in uno sport individuale, come il tennis o lo sci, il fatto che venga praticato insieme ad altri costituisce uno stimolo ad uscire da se stessi e dal proprio guscio, favorendo e incrementando i legami interpersonali. Uno sport di squadra invece è caratterizzato da una sorta di legame che unisce tutti quelli che appartengono ad una stessa squadra, e che insieme gareggiano contro un altro complesso di atleti. In questo caso diventa ancora più facile socializzare, e fare conoscenza dei membri del gruppo di cui ci si trova a far parte. Oltre a questo viene sviluppato nell'individuo il senso di appartenenza ad un gruppo, nasce una collaborazione fra i vari membri che imparano a contare sugli altri oltre che su loro stessi. Lo sport, inoltre, mette a contatto con la natura e l’aria aperta. Si può pensare, a questo proposito agli sport nautici, che si svolgono in acqua, o agli sport della montagna, come l'alpinismo gli sport invernali. Alcuni sport, come l’equitazione, prevedono un affiatamento tra uomo e animale. Altri infine, come gli sport motoristici, si affidano molto alla tecnologia, ma anche qui l’aspetto umano, fondato sulla prontezza di riflessi e sul coraggio, rimane fondamentale. Come dimenticare in questo nostro breve elenco il calcio, lo sport più praticato nel nostro paese, che è tra l’altro una delle attività fisiche più intense, che coniuga tecnica e fantasia, preparazione atletica e tattica? Anche la passione per uno sport può avere un'influenza positiva sulla vita di un individuo, quasi quanto la pratica dello sport. In particolare attraverso la passione per uno sport è possibile fare nuove conoscenze, tra l'altro con persone con cui si hanno delle cose in comune, magari entrando a far parte di un club o di un'associazione. Volutamente, anche perché non è l’argomento principale della nostra discussione, ho tralasciato di parlare dei mali dello sport, che sono il doping, il tifo esasperato e la corruzione. Infatti, anche se il mondo dello sport è travagliato da questi mali, vale la pena di accentrare la nostra attenzione sui valori per cui è nato lo sport: il divertimento, la sana competizione, lo spirito di squadra e il benessere fisico sono più importanti di qualsiasi altra cosa, e devono continuare ad esserlo.
2)La realtà dello sport oggi…… anche lo sport, come tanti altri aspetti della “nostra società” vive di aspetti positivi ed altri negativi, di luci e di ombre, come si suol dire…
E’ ormai accettato da tutti che una buona pratica sportiva sia positiva tanto per il praticante quanto per la società in generale. “Mens sana in corpore sano” è un detto universalmente noto che ben si addice alla pratica sportiva; ne traggono beneficio i giovani nell’età dello sviluppo, gli adulti, in prevenzione ed equilibrio psico-fisico e gli anziani per mantenersi in buona salute; è ormai certo che non esiste una “età dello sport”.
Purtroppo, però, le amministrazioni pubbliche, ormai da decenni tagliano gli aiuti per le attività sportive, ed anziché facilitarne la pratica, la limitano. In periodi di tagli di bilancio, lo sport è visto come una attività superflua: gli impianti sportivi comunali vengono spesso dati in gestione a privati e l’utilizzo diventa costoso, anche per le società sportive…. diventano cari i tesseramenti, le affiliazioni, i corsi…. Pur essendo cresciuta la quantità di potenziali sportivi, grazie al maggior tempo libero ed alle migliorate condizioni di vita, in realtà gli sportivi agonisti, nei vari sport, sono diminuiti: mondo del “calcio “ a parte, altri sport gloriosi in decenni passati, come atletica, pugilato, lotta, ginnastica sopravvivono con difficoltà; altri sport di squadra come pallacanestro, pallavolo, pallanuoto, soffrono di notevoli contrazioni, sia di praticanti che di interesse.
Il “gioco del calcio” invece sembra diventato l’ unica attività sportiva in grado di attirare praticanti, sponsors, interessi, grandi capitali economici e la grande maggioranza dei giovani praticanti sportivi sembrano dirigersi verso questo mondo, attirati da mire di fama, successo, notorietà; oltre al calcio attualmente i giovani praticano “body-building”, attività motoria che però non penso si possa considerare “sport”, anche solo per il fatto di non essere considerato sport olimpico.
Ai giovani, in modo particolare, si presentano quindi 2 mondi sportivi ben distinti: quello professionistico e quello dilettantistico; il primo ricco, ad alto impatto mediatico, che riveste completamente tutte le liturgie della nostra società consumistica; l’altro invece più “opaco” e intriso di sacrifici. Riveste grande importanza lo sport, in modo particolare per i giovani, per la loro crescita psico-fisica ed il loro equilibrio, ma il bisogno di socializzare, la consapevolezza dei propri mezzi, la conoscenza di se stessi, l’autostima, tutto ciò è importantissimo per tutti, ma spesso il messaggio dello sport vero, dello sport come passione ed impegno serio, non arriva chiaro a molti, non arriva a tutti.
Chi pratica sport con il giusto atteggiamento non ha la necessità di eccedere nella ricerca delle prestazioni, non deve prevaricare il concorrente con l’inganno. Trovare i propri limiti, stupirsi dei miglioramenti dati dagli allenamenti, vincere, o ben figurare, con le proprio capacità fisiche e mentali non necessita di doping e di altre truffe sportive.
Certamente una grande ricompensa in denaro spinge a trovare strade non sportive o decisamente illegali; il più grande aspetto negativo dello sport attuale è proprio quello che più attira e splende, il tanto, troppo, denaro. Parliamo di sport, ma nella società moderna si parla anche di denaro.
Ciao , spero di esserti stato d'aiuto