Ciao..italiano

-selena-
ciao...dunque come fare un'accurata analisi retorica-metrica di un testo poetico?? e soprattutto come faccio a spiegare le figure retoriche? ovvero il motivo x cui il poeta usa determinate figuare retoriche..grazie

Risposte
-selena-
grazie 1000...potete chiudere

GIORGIA86
Se vuoi posso darti delle linee guida (che mi hanno salvato molte interrogazioni): innanzitutto analizza il verso (endecasillabo? settenario? ottonario....? rime?), la tipologia del brano (sonetto? ballata? canzone...?), raccolta a cui appartiene e anno di stesura, da questo risali agli eventi della biografia dell'autore che possono aver avuto un'influenza per la stesura, parafrasi (se serve per capire il testo), poi analisi delle figure retoriche, prima di senso e poi di significato, a questo punto il commento è un gioco da ragazzi, ne saprai più tu che l'autore stesso...

Francy1982
legig anche qui:
http://209.85.129.132/search?q=cache:cVjWQk0IeOcJ:galileipe.altervista.org/wiki/%3Ftitle%3DAnalisi%2520del%2520testo%2520TANTO%2520GENTILE%2520E%2520TANTO%2520ONESTA%2520PARE+Tanto+gentile+e+tanto+onesta+pare&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a

-selena-
grazie 1000...mi sei stata molto d'aiuto...xD cmq è vero--ho sbagliato a dire, intendevo il commento non la parafrasi--
poi magari avete qualche altro suggerimento??

GIORGIA86
https://www.skuola.net/dante/dante-vita-opere/tanto-gentile-tanto-onesta-pare-alighieri.html
https://www.skuola.net/dante/dante-vita-opere/tanto-gentile-e-tanto-onesta-pare-vita-nova.html

Vedi qui... Comunque la parafrasi è una cosa, l'analisi metrica un'altra.. Metterle insieme è insolito: dovresti scrivere un commento, allora sì che potresti parlare del livello metrico e parafrasare il testo. Ma non si tratterebbe di una vera e propria parafrasi...
il motivo vero del perchè utilizzi queste figure retoriche lo sa solo Dante... :beatin ma comunque c'è sempre l'elemento stilistico, la maggiore funzionalità metrico-espressiva, la superiore liricità ed eleganza della struttura, la fluidità maggiore di determinati nessi logici e la loro conseguente sottolineatura... Guarda il parallelismo del 1 verso: in una sola figura Dante condensa le parole chiave della lirica, le mette in relazione tra loro (gentilezza ed onestà della donna); l'anafora serve a rimarcare il concetto, qui l'abbondanza di tali valori della donna...
Se occorre altro scrivi pure...

-selena-
grazie ---
comunque ad esempio nella poesia di Dante Alighieri "Tanto gentile e tanto onesta pare"

Tanto gentil e tanto onesta pare
la donna mia quand'ella altrui saluta,
ch'ogne lingua deven tremando muta,
e li occhi no l'ardiscon di guardare.

Ella si va, sentendosi laudare,
benignamente d'umilta' vestuta;
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.

Mostrasi si' piacente a chi la mira,
che da' per li occhi una dolcezza al core,
che 'ntender non la puo' chi no la prova;

e par che de la sua labbia si mova
uno spirito soave pien d'amore,
che va dicendo a l'anima: Sospira.

ci sono diverse figure e le sono riconoscere:
ad esempio
1°versio inversione, anafora di tanto
ecc..
però poi non so spiegare il motivo per cui il poeta utilizza codeste figure retoriche...solitamente perchè vengono utilizzate?? e poi come faccio a scrivere analisi metrica e parafrasi insieme? a me viene sempre da scriverle separate ma poi sembra una specie di elenco..graziee

Francy1982
se hai ancora dubbi posta la poesia da analizzare con la tua analisi...

lino17
https://www.skuola.net/analisi-testo/analisi-poesia.html guarda qui forse c'è qualcosa che fà al caso tuo

Questa discussione è stata chiusa