CHANSON DE ROLAND( CANZO SI ORLANDO) DAVVERO URGENT|!!!
:hiciao!! ...
potreste aiutarmi cn qst doma riguardante la "chanson le roland"
qst doma riguarda riguarda la parte dove orlando muore... ovver dai versi 2297 a 2395...
-- SPIEGA QUALI EFFETTI PROVOCA L'ALTERNANZA DELLE PARTI NARRATE IN STILE DIRETTO E DEI DIALOGHI PRONUNCIATI IN PRIMA PERSONA DA ORLANDO.
DAVVERO NECESSARIA... io nn so manco da ke parte cominciare...
vi prego!
grazie 1000
:thx:thx:thx:thx
potreste aiutarmi cn qst doma riguardante la "chanson le roland"
qst doma riguarda riguarda la parte dove orlando muore... ovver dai versi 2297 a 2395...
-- SPIEGA QUALI EFFETTI PROVOCA L'ALTERNANZA DELLE PARTI NARRATE IN STILE DIRETTO E DEI DIALOGHI PRONUNCIATI IN PRIMA PERSONA DA ORLANDO.
DAVVERO NECESSARIA... io nn so manco da ke parte cominciare...
vi prego!
grazie 1000
:thx:thx:thx:thx
Risposte
sul libro di testo che usavo alle superiori ho trovato questo, spero che ti serva ancora:
sacro e guerresco, preghiera e violenza. Il brano comprende due momenti particolarmente intensi: il sauono del corno e la morte dell'eroico paladino. Nel primo le sequenze narrative si susseguono con vivacità e la descrizione, particolareggiata, produce un vero effetto scenico, al punto che si può visivamente e sonoramente immaginare la situazione.
Nel secondo colpisce la commistione tra sacro e profano, che sapientemente si fondono, senza contrasto ideologico, caratteristica tipica dell'epica medioevale: l'eroe combatte per la patria e per il credo cristinao contro un popolo di infedeli, pertanto deve compiere una missione voluta dal cielo e da esso consacrata, in cui la violenza appare giustificata e necessaria.
tratto da "I libri e le idee" Petrini editore.
sacro e guerresco, preghiera e violenza. Il brano comprende due momenti particolarmente intensi: il sauono del corno e la morte dell'eroico paladino. Nel primo le sequenze narrative si susseguono con vivacità e la descrizione, particolareggiata, produce un vero effetto scenico, al punto che si può visivamente e sonoramente immaginare la situazione.
Nel secondo colpisce la commistione tra sacro e profano, che sapientemente si fondono, senza contrasto ideologico, caratteristica tipica dell'epica medioevale: l'eroe combatte per la patria e per il credo cristinao contro un popolo di infedeli, pertanto deve compiere una missione voluta dal cielo e da esso consacrata, in cui la violenza appare giustificata e necessaria.
tratto da "I libri e le idee" Petrini editore.