Cercasi aiuto

pennaaa
scusate in italiano sto portando montale in storia con cosa potrei collegarlo??? aiutatemi please!! grazie in anticipo

Aggiunto 1 minuti più tardi:

sisi può andare :kiss

Miglior risposta
tiscali
Se il titolo è quello con storia potresti collegare per esempio la seconda guerra mondiale (visto e considerato che Montale vive nel periodo del conflitto) e le innovazioni dal punto di vista tattico, militare, delle armi che furono state scoperte durante il periodo bellico.

Leggi anche qua penso possa esserti utile:

LA PIÚ TERRIBILE GUERRA DELLA STORIA. Questo conflitto mondiale fu combattuto in maniera completamente differente dalle precedenti guerre, compresa quella del 1914-1918. Dal punto di vista strettamente militare, le innovazioni tecniche permisero un impressionante aumento della capacità distruttiva delle armi. L'introduzione massiccia dell'uso dei carri armati, raggruppati in grosse formazioni e utilizzati come masse d'urto per rapide penetrazioni nel territorio nemico, fece della Seconda guerra mondiale un conflitto di movimento e di grandi spostamenti di truppe. Nel campo della guerra navale un'analoga innovazione fu determinata dall'introduzione delle portaerei che rimpiazzarono il ruolo centrale degli incrociatori e delle corazzate. L'utilizzo massiccio dell'aviazione non fu determinante solamente nel teatro marittimo: i bombardamenti a tappeto, diretti non solo su obiettivi militari, divennero una delle caratteristiche della guerra. Questa strategia, sperimentata nella guerra civile spagnola (vedi Guernica), fu adottata in maniera massiccia dapprima dalle forze dell'Asse e in seguito anche dagli alleati. Il coinvolgimento dell'intera popolazione nelle vicende belliche segnò così un'ulteriore novità rispetto alle precedenti guerre, rendendo labile il concetto di fronte militare; d'altronde il carattere stesso di guerra ideologica facilitò la fine della distinzione classica tra combattenti e civili. Da un lato la brutalità nazista contro le popolazioni inermi (il genocidio degli ebrei, la strage degli zingari, degli omosessuali, nonché degli oppositori politici), dall'altro lo sviluppo di forme di guerriglia partigiana nei territori occupati dai nazisti sono i due aspetti più evidenti del carattere onnipervasivo assunto dal conflitto (vedi guerra totale). L'ultima dimostrazione del carattere terribilmente distruttivo assunto dalla guerra e dell'impossibilità di distinguere tra militari e civili fu il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki, deciso dal governo statunitense per accelerare la conclusione del conflitto nel Pacifico (6 e 9 agosto 1945) ma forse anche come prova di forza in vista di nuove tensioni internazionali per il dopoguerra (vedi guerra fredda). La guerra si concluse con circa 50 milioni di morti, dei quali quasi il 50% fra la popolazione civile, e con un nuovo scenario mondiale dominato dalle due superpotenze: Usa e Urss.

fonte: http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/m/m201.htm

Potrebbe andare?
Miglior risposta
Risposte
peduz91
Ciao pennaa!!!

Allora innanzitutto ti do un link su cui puoi vedere un pò di biografia di Montale:

http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/montale.htm

Quindi eccoti qui dei link sulla fine 800:

https://www.skuola.net/storia-contemporanea/movimenti-europei-fine-ottocento.html


http://www.scuolascacchi.com/storia_moderna/imperialismo_fine_800.htm



Spero di esserti stato d'aiuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.