Carpe Diem (86189)

maschinada
Ciao a tutti sono nuovo dovrei svolgere degli esercizi di italiano su capre diem potreste aiutarmi ?
1 Individua nel testo tutti i riferimenti al trascorrere del tempo.Evidenzia
2 Perchè il tempo è nemico dell' uomo secondo il poeta ?
3 Individua gli enjambement.
4 Individua le consonanti e le vocali interresate dall'alliterazione.

Miglior risposta
roxypapu
Ecco il frutto del mio lavoro =)
1 Individua nel testo tutti i riferimenti al trascorrere del tempo.Evidenzia
(praticamente la poesia è tutta un riferimento al tempo ti ho lasciato solo le parti che secondo me devi evidenziare ^^)
- ...quale a me, quale a te ultimo giorno
abbian dato gli dei...
-Abbia più inverni a noi concesso Giove
o come ultimo questo,
-(breve è la vita) ogni lunga speranza
- sarà ormai fuggito il tempo,invidioso: afferra l'oggie ben poco confida nel domani!
2 Perchè il tempo è nemico dell' uomo secondo il poeta ?
- Secondo Orazio il tempo è invidioso della felicità dell'uomo, per questo passa in fretta. Il tempo poi è nemico dell'uomo poichè trascende dall'umano volere, noi difatti non comandiamo il tempo ma siamo comandati da questo poichè non sappiamo in nessun momento (poichè gli dei non vogliono) il nostro futuro o quanto ci rimanga da vivere. Perciò è inutile perdersi in futili speranze sul futuro ma bisogna vivere a pieno ogni singolo attimo.
3 Individua gli enjambement
- vv 3 (infine... di consultare); vv 7-8 (che ora fiacca...il mar Tirreno contro la barriera...degli scogli); vv 9(tronca... ogni lunga speranza); vv10 (fuggito.. il tempo)
4.

Aggiunto 9 minuti più tardi:

4.vv 6-7 assonanza della "o"
vv 8-9 consonanza ai di suoni molto aspri e duri (lettera R e O) e ripetizione del suono "TR"; vv 12 assonanza della "a" e consonanza della "R"
Ok credo di aver finito, mi sono impegnata con tutte le mie forze, spero di esserti stata utile ^^ ciaoo
Miglior risposta
Risposte
maschinada
SI giusto Carpe Diem Orazio ( afferra l'oggi )
Non indagare -è illecito- Leucònoe
quale a me, quale a te ultimo giorno
abbian dato gli dei, smettila infine
di consultare oroscopi orientali.
Meglio accettare, quale sia, la sorte.
Abbia più inverni a noi concesso Giove
o come ultimo questo, che ora fiacca
il mar Tirreno contro la barriera
degli scogli corrosi come pomici,
sii saggai: filtra il vino e tronca
(breve è la vita) ogni lunga speranza,
Mentre parliamo, sarà ormai fuggito
il tempo,invidioso: afferra l'oggi
e ben poco confida nel domani!

QUesto è quello che c'è scritto nel mio libro d'antologia :) più o meno è uguale a quello che hai scritto tu :)

roxypapu
cIAO!! Queste domande immagino siano riferite ad un testo, potresti dirci come si intitola almeno lo cerco e posso aiutarti meglio? Perchè il Carpe diem immagino sia nella poesia di Orazio:
1 Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi

2 finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios

3 temptaris numeros. Ut melius, quidquid erit, pati,

4 seu plures hiemes, seu tribuit Iuppiter ultimam,

5 quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare

6 Tyrrhenum: sapias, vina liques, et spatio brevi

7 spem longam reseces. Dum loquimur, fugerit invida

8 aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.



1. Non domandarti – non è giusto saperlo – a me, a te

2. quale sorte abbian dato gli dèi, e non chiederlo agli astri,

3. o Leuconoe; al meglio sopporta quel che sarà:

4. se molti inverni Giove ancor ti conceda

5. o ultimo questo che contro gli scogli fiacca le onde

6. del mare Tirreno. Sii saggia, mesci il vino

7. – breve è la vita – rinuncia a speranze lontane. Parliamo

8. e fugge il tempo geloso: carpe diem, non pensare a domani.
Dimmi se è su di questa almeno ti do una mano!! =)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.