Capitolo 23 promessi sposi

_Franky_
Nel 23esimo capitolo.. nel dialogo tra l'Innominato e Federigo Borromeo qual è la metafora che esprime come l'Innominato non veda il lato positivo della sua nuova condizione quando il cardinale si aspetta da lui una buona nuova?
x favore rispondete sinteticamente se qualcuno mi puo' aiutare
grazie

Risposte
Francy1982
ok serve altro????

mitraglietta
tratto da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/I_Promessi_Sposi

L'Innominato e il Cardinale
Don Rodrigo chiede aiuto all'Innominato, potentissimo e sanguinario signore, che però da qualche tempo sta maturando una crisi di coscienza. Costui fa rapire Lucia da Egidio, con la complicità di Gertrude (la monaca di Monza), sua amante, e Lucia viene portata al castello dell'Innominato. Lucia, terrorizzata, prega e supplica l'Innominato di lasciarla andare via e lo esorta a lasciarla libera e a redimersi dicendo che "Dio perdona molte cose per un atto di misericordia". La notte che segue è per Lucia e per l'Innominato molto intensa. La prima fa un voto di castità alla Madonna perché la salvi e quindi rinuncia al suo amore per Renzo. Il secondo trascorre una notte orribile, piena di rimorsi, e sta per uccidersi quando scopre, quasi per volere divino (le campane suonano a festa in tutta la vallata), che il cardinale Federigo Borromeo è in paese. Così la mattina si presenta in chiesa per parlare con il cardinale (famosa la frase con cui Manzoni riassume la grandezza d'animo dell'Innominato nel gesto della conversione "Era quell'uomo che nessuno aveva potuto umiliare e che s'era umiliato da sé"). Il colloquio sconvolge l'Innominato, che si impegna a cambiare vita e per prima cosa libera Lucia, che viene ospitata presso la casa di Don Ferrante e Donna Prassede, coppia di signori milanesi amici del Borromeo. Intanto il cardinale rimprovera duramente don Abbondio per non aver celebrato il matrimonio. Poco dopo scendono in Italia i lanzichenecchi, mercenari tedeschi che combattono nella guerra di successione al Ducato di Mantova, che mettono a sacco il paese di Renzo e Lucia e diffondono il morbo della peste. Molti, tra cui don Abbondio, Perpetua e Agnese, trovano rifugio nel castello dell'Innominato, che si è fatto fervido campione di carità.

lino17
Ho l'inferno nel cuore dovrebbe essere questa la metafora

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.