BUONGIORNO SONO MOSHAN, VI SCRIVO SE MI POTETE AIUTARE CON UN COMPITO ENTRO LUNEDì. (319819)
BUONGIORNO SONO MOSHAN, VI SCRIVO SE MI POTETE AIUTARE CON UN COMPITO ENTRO Lunedì. DEVO ESEGUIRE DEI COMPITI DI GRAMMATICA, PERCHè NON RIESCO AD ESEGUIRLO, QUALCUNO MI PUò AIUTARE, NON POSSO NEANCHE MANDARVI IL MIO ELABORATO PERCHè NON CI HO CAPITO PROPRIO NIENTE, QUALCUNO MI PUO AIUTARE, VI PREGO AIUTATEMI CON TUTTI GLI ESERCIZI, IO HO AFFRONTATO IN GRAMMATICA LE SUBORDINATE OGGETTIVE, SOGGETTIVE, DICHIARATIVE, INTERROGATIVA INDIRETTA E LA RELATIVA, REALTIVA PROPRIA E IMPROPRIA (LE IMPROPRIE CASUALI, FINALI, TEMPORALI, CONSECUTIVE, CONCESSIVE E CONDIZIONALI), PROPOSIZIONE CASUALE. ECCO GLI ESERCIZI: ESERCIZIO 1 Nei seguenti periodi sottolinea in rosso le proposizioni causali esplicite, in blu le proposizioni causali implicite. 1. I risultati scolastici di Claudia sono mediocri perché si impegna in modo discontinuo. 2. Dal momento che pensate di aver ragione, fate pure come volete. 3. Paralizzato dal terrore, non ebbe neppure la forza di gridare. 4. Avendo giocato tutto il pomeriggio, ho dovuto fare i compiti dopo cena. 5. Siccome la pedana era inagibile, la gara di salto non fu disputata. 6. La famiglia romana era più vasta di quella moderna per il fatto che comprendeva anche i nonni, gli zii e i cugini. 7. Mi meraviglio che tu non la conosca. 8. Fu premiato per aver inventato lo slogan pubblicitario migliore. ESERCIZIO 2 Collega ciascuna proposizione principale della prima colonna con l’appropriata proposizione causale della seconda colonna. Poi indica con una crocetta se la proposizione causale è esplicita E o implicita I. 1 È stato sfortunato 2. Siamo contenti 3. Le ciambelle si sono bruciate 4. Aiutalo 5. Merita un elogio 6. Dovresti fare un po' di movimento. a. dato che è tuo amico. E o I. ESEMPIO CHE è STATO COLLEGATO CON LA FRASE UNO b. ad ammalarsi il giorno del suo compleanno. E o I (RISPOST DELL'ESEMPIO IMPLICITA). c. giacché sei stato seduto tutto il giorno. E o I d. perché hai usato poco olio. E o I e. per aver segnato il gol della vittoria. E o I f. che lo spettacolo teatrale vi sia piaciuto. E o I. ESERCIZIO 3 Nelle seguenti proposizioni sottolinea il complemento di causa e poi, sul quaderno, trasformalo in una proposizione causale, apportando le modifiche necessarie. 1. Per la fame, mangiò due pizze. (SOTTOLINEATO PER LA FAME) (TRASFORMATO) Poiché aveva fame. 2. È triste a causa del litigio con la sorella. 3. Il nostro bagno si è allagato per una perdita d’acqua. 4. Per uno sciopero dei mezzi pubblici, oggi la metropolitana non funziona. 5. Per il troppo parlare, aveva la gola secca. 6. È stato punito per la rottura di un vaso di cristallo. ESERCIZIO 4 Per ciascuno dei seguenti periodi, scrivi a lato di che tipo è la proposizione subordinata evidenziata, introdotta da che. ESEMPIO 1. Dimmi che male ti ho fatto per trattarmi così. interrogativa indiretta. 2. Mi congratulo che sei arrivato primo. 3. Lo preoccupa la prospettiva che il figlio rimanga senza lavoro. 4. Andate a letto, che cascate dal sonno. 5. È evidente che è dimagrita molto. 6. Vorrei che tu mi scrivessi più spesso. 7. Spiegami che cosa è successo fra te e Luigi. ESERCIZIO 5 Nei seguenti periodi esegui l'analisi del periodo. 1. Giocando con la sorellina Gialcuca ha corso il rischio di rompere il vaso che la mamma ha acquistato a Venezia 2. Ti ripeto che la paura che ho provato mi ha procurato insonnia 3. E' probabile che i miei amici abbiano discusso tutta la serata perche non riescono a trovare una meta comune per le vacanze 4. E' scontato che Luigi, essendo sempre scortese con tutti, non riesca a trovare amici e rimanga spesso da solo 5. Essendo rimasto a casa, poichè avevo il raffreddore, non sono andato in palestra e ho saltato un allenamento intensivo
Miglior risposta
ESERCIZIO 1 Nei seguenti periodi sottolinea in rosso le proposizioni causali esplicite, in blu le proposizioni causali implicite.
1. I risultati scolastici di Claudia sono mediocri perche' si impegna in modo discontinuo. (ESPLICITA)
2. Dal momento che pensate di aver ragione (ESPLICITA), fate pure come volete.
3. Paralizzato dal terrore (IMPLICITA), non ebbe neppure la forza di gridare.
4. Avendo giocato tutto il pomeriggio (IMPLICITA), ho dovuto fare i compiti dopo cena.
5. Siccome la pedana era inagibile (ESPLICITA), la gara di salto non fu disputata.
6. La famiglia romana era più vasta di quella moderna per il fatto che comprendeva anche i nonni, gli zii e i cugini (ESPLICITA).
7. Mi meraviglio che tu non la conosca (ESPLICITA).
8. Fu premiato per aver inventato lo slogan pubblicitario migliore (IMPLICITA).
PER CAPIRE SE UNA PROPOSIZIONE E' IMPLICITA O IMPLICITA, BISOGNA ESAMINARE IL VERBO.
ESPLICITA: il verbo e' all'indicativo, al congiuntivo, condizionale, cioe' ad un tempo di modo finito
IMPLICITA: il verbo e' ad un tempo di modo indefinito: participio passato, participio presente, gerundio, infinito
ESERCIZIO 2 Collega ciascuna proposizione principale della prima colonna con l’appropriata proposizione causale della seconda colonna. Poi indica con una crocetta se la proposizione causale è esplicita E o implicita I.
1 È stato sfortunato ad ammalarsi il giorno del suo compleanno (IMPLICITA)
2. Siamo contenti che lo spettacolo teatrale vi sia piaciuto.(ESPLICITA)
3. Le ciambelle si sono bruciate perche' hai usato poco olio (ESPLICITA)
4. Aiutalo dato che e' tuo amico. (IMPLICITA)
5. Merita un elogio per aver segnato il gol della vittoria. (IMPLICITA)
6. Dovresti fare un po' di movimento giacche' sei stato seduto tutto il giorno.(ESPLICITA)
1. I risultati scolastici di Claudia sono mediocri perche' si impegna in modo discontinuo. (ESPLICITA)
2. Dal momento che pensate di aver ragione (ESPLICITA), fate pure come volete.
3. Paralizzato dal terrore (IMPLICITA), non ebbe neppure la forza di gridare.
4. Avendo giocato tutto il pomeriggio (IMPLICITA), ho dovuto fare i compiti dopo cena.
5. Siccome la pedana era inagibile (ESPLICITA), la gara di salto non fu disputata.
6. La famiglia romana era più vasta di quella moderna per il fatto che comprendeva anche i nonni, gli zii e i cugini (ESPLICITA).
7. Mi meraviglio che tu non la conosca (ESPLICITA).
8. Fu premiato per aver inventato lo slogan pubblicitario migliore (IMPLICITA).
PER CAPIRE SE UNA PROPOSIZIONE E' IMPLICITA O IMPLICITA, BISOGNA ESAMINARE IL VERBO.
ESPLICITA: il verbo e' all'indicativo, al congiuntivo, condizionale, cioe' ad un tempo di modo finito
IMPLICITA: il verbo e' ad un tempo di modo indefinito: participio passato, participio presente, gerundio, infinito
ESERCIZIO 2 Collega ciascuna proposizione principale della prima colonna con l’appropriata proposizione causale della seconda colonna. Poi indica con una crocetta se la proposizione causale è esplicita E o implicita I.
1 È stato sfortunato ad ammalarsi il giorno del suo compleanno (IMPLICITA)
2. Siamo contenti che lo spettacolo teatrale vi sia piaciuto.(ESPLICITA)
3. Le ciambelle si sono bruciate perche' hai usato poco olio (ESPLICITA)
4. Aiutalo dato che e' tuo amico. (IMPLICITA)
5. Merita un elogio per aver segnato il gol della vittoria. (IMPLICITA)
6. Dovresti fare un po' di movimento giacche' sei stato seduto tutto il giorno.(ESPLICITA)
Miglior risposta