Avrei bisogno di una mano per fare l'analisi logica di queste frasi. Grazie!

Adoesss
Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto per fare le analisi logica di queste frasi grazie: 1) I paesi industrializzati devono fornire aiuti economici ai paesi in via di sviluppo. 2) Italo Calvino ci ha lasciato numerosi romanzi che ancora oggi riteniamo divertenti e interessanti. 3) Alla finestra si affacciò un giovane dall’aria assonnata e dai capelli arruffati. 4) La tastiera in ebano o in palissandro della chitarra classica è perfettamente piatta . 5) Delle vostre vicende personali dovete parlarne sempre con cautela agli sconosciuti che incontrate. 6) Nel mondo del lavoro sono molto richiesti gli esperti in elettronica e in informatica perché considerati necessari. 7) La concessionaria mi ha mostrato un’automobile dalla linea aerodinamica e dalle notevoli prestazioni, ma io la ritengo troppo costosa. 8) Grazie alla ginnastica e alla dieta sono dimagrito tre kg in un mese, senza sofferenze. 9) Nella prima metà dell’Ottocento i viaggi in treno erano ancora avventurosi. 10) La maggior parte dei turisti parte per le vacanze in auto.

Risposte
Fabrizio Del Dongo
1) I paesi industrializzati = soggetto con attributo
devono fornire = predicato verbale
aiuti economici = complemento oggetto con attributo
ai paesi = complemento di vantaggio
in via di sviluppo = complemento di luogo
2) Italo Calvino = soggetto
ci = complemento di termine
ha lasciato = predicato verbale
numerosi romanzi = complemento oggetto con attributo
che = soggetto
ancora oggi = complemento di tempo determinato
[noi] = soggetto sottinteso
riteniamo = predicato verbale (verbo estimativo)
divertenti e interessanti. = complemento predicativo del complemento oggetto
3) Alla finestra = complemento di luogo determinato
si affacciò = predicato verbale
un giovane = soggetto
dall’aria assonnata = complemento di qualità con attributo
e dai capelli arruffati = complemento di qualità con attributo
4) La tastiera = soggetto
in ebano = complemento di materia
o in palissandro = complemento di materia
della chitarra classica = complemento di specificazione con attributo
è = copula
perfettamente = complemento avverbiale
piatta = complemento predicativo del soggetto
5) Delle vostre vicende personali = complemento di argomento con 2 attributi
dovete parlar = predicato verbale
ne = complemento di argomento pleonastico
sempre = complemento avverbiale di tempo
con cautela = complemento di modo
agli sconosciuti = complemento di termine
che = complemento oggetto
[voi] = soggetto sottinteso
incontrate = predicato verbale
6) Nel mondo = complemento di stato in luogo figurato
del lavoro = complemento di specificazione
sono richiesti = predicato verbale
molto = parte nominale del predicato verbale
gli esperti = soggetto
in elettronica = complemento di limitazione
e in informatica = complemento di limitazione
perché considerati = predicato verbale (verbo estimativo)
necessari = complemento predicativo del soggetto
7) La concessionaria = soggetto
mi = complemento di termine
ha mostrato = predicato verbale
un’automobile = complemento oggetto
dalla linea aerodinamica = complemento di qualità con attributo
e dalle notevoli prestazioni = complemento di qualità con attributo
ma = congiunzione avversativa
io = soggetto
la = complemento oggetto
ritengo = predicato verbale (verbo estimativo)
troppo costosa. = complemento predicativo del complemento oggetto
8) Grazie alla ginnastica = complemento di causa
e alla dieta = complemento di causa
sono dimagrito = predicato verbale
tre kg = complemento di quantità
in un mese = complemento distributivo
senza sofferenze = complemento di esclusione
9) Nella prima metà = complemento di tempo determinato con attributo
dell’Ottocento = complemento di specificazione
i viaggi = soggetto
in treno = complemento di mezzo
erano = copula/predicato nominale
ancora = complemento avverbiale di tempo
avventurosi = complemento predicativo del soggetto
10) La maggior parte dei turisti
parte = predicato verbale
per le vacanze = complemento di fine
in auto = complemento di mezzo

melody_gio
Ciao Adoesss,

inizia tu l'esercizio e qualcuno di noi ti darà una mano con consigli e correzioni.

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.