ARPIE
mi servirebbe il riassunto delle arpie ENEIDE
Risposte
ARPIA
Demone femminile alato, raffigurato come un uccello con la testa di donna. La tradizione è discorde sia sulla genealogia che sul numero stesso delle arpie. Secondo alcuni mitografi sarebbero state due, secondo altri tre. Definite ripetutamente "i cani di Zeus", erano ritenute creature rapaci, crudeli e disgustose. Uno dei miti che le vede protagoniste è quello riguardante Fineo. Quest'ultimo, figlio di Poseidone, era un indovino che era diventato cieco per volere degli dei perché prediceva il futuro ai mortali. Zeus, insoddisfatto di tale punizione, decise di affliggere la mensa dello sventurato con costanti incursioni delle arpie. Esse, con i loro terribili artigli, si avventavano sul cibo e sui commensali e tra un volo e l'altro insozzavano la mensa. Lo scarso cibo che restava sul tavolo marciva, in un fetore insopportabile. In soccorso di Fineo intervennero i figli di Borea che riuscirono a scacciare le terribili arpie.
Demone femminile alato, raffigurato come un uccello con la testa di donna. La tradizione è discorde sia sulla genealogia che sul numero stesso delle arpie. Secondo alcuni mitografi sarebbero state due, secondo altri tre. Definite ripetutamente "i cani di Zeus", erano ritenute creature rapaci, crudeli e disgustose. Uno dei miti che le vede protagoniste è quello riguardante Fineo. Quest'ultimo, figlio di Poseidone, era un indovino che era diventato cieco per volere degli dei perché prediceva il futuro ai mortali. Zeus, insoddisfatto di tale punizione, decise di affliggere la mensa dello sventurato con costanti incursioni delle arpie. Esse, con i loro terribili artigli, si avventavano sul cibo e sui commensali e tra un volo e l'altro insozzavano la mensa. Lo scarso cibo che restava sul tavolo marciva, in un fetore insopportabile. In soccorso di Fineo intervennero i figli di Borea che riuscirono a scacciare le terribili arpie.
libro e versi?