Analisi una frase del periodo aiuto!
Salve avrei bisogno di un aiuto per analizzare questa frase del periodo:
"A romanzo terminato, lo scrittore lo fece leggere ad un amico raccomandandogli di non parlarne con nessuno, dato che era l'unico ad averlo letto."
n.b l'esercizio chiede di individuare la sub.relativa ma io non la trovo qualcuno mi suggerisce "raccomandandogli" sub. relativa ma non ne capisco il senso!
"A romanzo terminato, lo scrittore lo fece leggere ad un amico raccomandandogli di non parlarne con nessuno, dato che era l'unico ad averlo letto."
n.b l'esercizio chiede di individuare la sub.relativa ma io non la trovo qualcuno mi suggerisce "raccomandandogli" sub. relativa ma non ne capisco il senso!
Risposte
Si la relativa parte da raccomandandogli.
Scusami x l'errore ma da dato k è una causale. Cnq spero k ka teoria ti sia servita!
Scusami x l'errore ma da dato k è una causale. Cnq spero k ka teoria ti sia servita!
Ciao ti ringrazio ma sincermante non riesco a trovare utile questo tuo commento!La suddetta proposiuzione non è rintracciabile attraverso i pronomi indicati nella tua spiegazione.
CI VUOLE UN PO DI TEORIA
Proposizioni subordinate relative
Una proposizione subordinata si dice relativa quando viene introdotta o da un pronome relativo ( che, il quale, la quale, i quali, le quali, chi, cui, chiunque, ecc) o da un avverbio relativo ( dove, donde, dovunque, comunque, ecc).
La marmellata è quella cosa che sta nei vasetti.
La proposizione subordinata:
che sta nei vasetti.
viene introdotta dal pronome relativo: che.
La proposizione subordinata relativa può essere esplicita se usa un mondo indicativo, congiuntivo, condizionale; è implicita se usa il modo infinito o participio.
La marmellata è quella cosa che sta nei vasetti.
La proposizione subordinata:
che sta nei vasetti.
introdotta dal pronome relativo: che, ha il verbo: sta all'indicativo; di conseguenza la chiamiamo subordinata relativa esplicita.
Questa è una casa distante dal mare trecento metri.
La proposizione subordinata:
distante dal mare trecento metri.
è introdotta dal participio presente : distante; di conseguenza la chiamiamo subordinata relativa implicita; è relativa in quanto al posto di: distante posso mettere: che dista.
FONTE:http://www.scuolaelettrica.it/media/classe3/italiano/periodo6.php
PER RISPONDERE ALLA TUA RICHIEDTA: la relativa parte da dato che
Proposizioni subordinate relative
Una proposizione subordinata si dice relativa quando viene introdotta o da un pronome relativo ( che, il quale, la quale, i quali, le quali, chi, cui, chiunque, ecc) o da un avverbio relativo ( dove, donde, dovunque, comunque, ecc).
La marmellata è quella cosa che sta nei vasetti.
La proposizione subordinata:
che sta nei vasetti.
viene introdotta dal pronome relativo: che.
La proposizione subordinata relativa può essere esplicita se usa un mondo indicativo, congiuntivo, condizionale; è implicita se usa il modo infinito o participio.
La marmellata è quella cosa che sta nei vasetti.
La proposizione subordinata:
che sta nei vasetti.
introdotta dal pronome relativo: che, ha il verbo: sta all'indicativo; di conseguenza la chiamiamo subordinata relativa esplicita.
Questa è una casa distante dal mare trecento metri.
La proposizione subordinata:
distante dal mare trecento metri.
è introdotta dal participio presente : distante; di conseguenza la chiamiamo subordinata relativa implicita; è relativa in quanto al posto di: distante posso mettere: che dista.
FONTE:http://www.scuolaelettrica.it/media/classe3/italiano/periodo6.php
PER RISPONDERE ALLA TUA RICHIEDTA: la relativa parte da dato che