Analisi logica , periodo ,grammaticale.

wade.97
analisi logica , periodo ,grammaticale.
al mattino fui il primo ad arrivare al ponte,poichè era quello che abitavo più vicino nascosi i libri nell'erbafolta,in fondo al giardino dove non andava mai nessuno,emi affrettai lungo l'argine del canale.mi sedetti sul parapetto ammirando le mie scarpe di tela che avevo diligentemente pulito la sera prima e osservando i docili cavalli che tiravano su per la collina un carozzone carico di gente ero molto felice.
stavo li seduto da 5-10 minuti quando vidi avvicinarsi matteo saliva sorridendo la collina e s'arrampicò accanto a me, sul parapetto.ho il dubbioche nn sappino dove si trovi e l'ospedale dove hanno portato il loro amico.

perfavore grazie in anticipo.

Miglior risposta
Nevergirl
ANALISI LOGICA

al mattino: compl. di tempo determinato
io:soggetto sottinteso
fui: copula
il primo: nome della copula
(fui il primo: predicato nominale)
ad arrivare: complemento di termine (il verbo è sostantivato)
al ponte: complemento di moto a luogo
io:soggetto sottinteso
ero:copula
quello: apposizione
che abitava: predicato verbale
più vicino: stato in luogo
nascosi: predicato verbale
i libri: complemento oggetto
nell'erbafolta in fondo al giardino: compl. di stato in luogo
non andava: predicato verbale
nessuno: soggetto
io:soggetto sottiteso
mi affrettai: predicato verbale
lungo l'argine: moto a luogo
del canale: compl. di specificazione
io: soggetto sottinteso
mi sedetti: predicato verbale
sul parapetto: stato in luogo
io: soggetto sottinteso
ammirando: pred verbale
le scarpe: complemento oggetto
mie: complemento predicativo dell'oggetto
di tela: complemento di materia
che (le quali): soggetto
avevo pulito: predicato verbale
diligentemente: complemento di modo o maniera
la sera prima: complemento di tempo determinato
io: soggetto sottinteso
osservando: predicato verbale
i 12 cavalli: complemento oggetto
che (i quali): soggetto
tiravano:predicato verbale
per la collina: moto per luogo
un carrozzone: complemento oggetto
carico: attributo
di gente: complemento di limitazione
io: soggetto
ero: copula
molto felice: nome della copula
(ero molto felice: pred nominale)
io:soggetto
stavo: pred verbale
lì: compl di stato in luogo
da 5 10 minuti: complemento di tempo
io:soggetto
vidi: pred verbale
avvicinarsi Matteo: complemento oggetto
che:soggetto
saliva sorridendo:predicato verbale
la collina: compl oggetto
egli:soggetto sottinteso
si arrampicò:pred verbale
accanto:attributo del predicato
a me: compl di termine
sul parapetto: compl di stato in luogo
io:soggetto
ho: pred verbale
il dubbio: compl oggetto
essi:soggetto sottinteso
non sappiano:pred verbale
dove si trovi:pred verbale
l'ospedale:soggetto
dove ( nel quale): compl oggetto
essi:soggetto
hanno portato: pred verbale
il loro amico: compl oggetto + compl predicativo dell'oggetto

ANALISI GRAMMATICALE
al:preposizione articolata
mattino: nome comune di cosa maschile singolare
fui: voce del verbo essere, prima persona singolare, indicativo passato remoto
il: articolo determinativo maschile singolare
primo: aggettivo numerale ordinale
ad:congiunzione
arrivare: infinito del verbo arrivare, prima coniugazione
al:prep articolata
ponte: nome comune di cosa maschile singolare
poichè:congiunzione
ero: voce del verbo essere, modo indicativo, tempo imperfetto, prima perso. sing.
quello: aggettivo dimostrativo
che: congiunzione
abitava: 3 person singolate voce del verbo abitare, indicativo imperfetto
più: avverbio di quantità
vicino:avverbio di luogo
nascosi: voce del verbo nascondere, 1 pers sing, indicat pass remoto
i: articolo determinativo maschile plurale
libri: nome comune di cosa maschile plurale
nella: preposizione articolata
erba: nome comune di cosa femm sing
folta: aggettivo
in: prep semplice
fondo:singolare maschile
al: preposizione articolata
giardino: nome comune di cosa maschile si ngolare
dove: avverbio di luogo
non: avverbio di negazione
andava:voce del verbo andare, terza pers sing, indicativo imperfetto, 1 coniug
mai: avverbio di tempo
nessuno:aggettivo indefinito
e: congiunzione
mi:pronome personale
affrettai:voce del ver affrettare,1 con, ind pass remoto, prima pers sing
lungo:preposizione impropria
lo:articolo determinativo maschile singolare
argine: nome comune di cosa maschile singolare
del: preposizione articolata
canale:nome comuna di cosa maschile singolare
mi:prponome personale
sedetti: verbo sedere, 2 con, 1 pers singolare, indicativo pass remoto
sul: preposizione articolata
parapetto:nome comune di cosa maschile singolare
ammirando: participio passato del verbo amare, 1 con
le:articolo determinativo femminile plurale
mie:pronome personale
scarpe: nome comune di cosa femminile plurale
di: preposizione semplice
tela: nome comune di cosa femminile singolare
che:pronome relativo
avevopulito:voce del verbo pulire, 3 coniug, 1 pers sing,trapassato prossimo
diligentemente:avverbio di modo
la:articolo determinativo femminile singolare
sera:nome comune di cosa femminile sing
prima:avverbio di tempo
e:congiunzione
osservando: gerundio del verbo osservare,1 coniug
i:articolo determinativo maschile plurale
docili:aggettivo qualificativo
cavalli: nome comuna di cosa maschile plurale
che:pronome relativo
tiravano:v tirare, 1 coniug,indicativo imperfetto, 3 pers plurale
su:preposizione semplice
per:prep semplice
la:articolo determinativo femminile singolare
collina:nome comune di cosa femminile singolare
un: articolo indeterminativo maschile singolare
carozzone:nome comune di cosa maschile singolare
carico:aggettivo
di:preposizione semplice
gente:nome collettivo
ero:voce del ver essere, 2 coniug, indicativo imperfetto, 1 pers sing
molto:avverbio
felice:aggettivo qualifiativo
stavo:verbo stare, 1 con, prima pers sing, indic, imperfetto
li:avverbio di luogo
seduto:participio passato verbo sere, 2 coniugazione
da:preposizione semplice
5:aggettivo numerale cardinale
10:come sopra
minuti:nome comune di cosa maschile plurale
quando:avverbio di tempo
vidi:verbo vedere (2 coniug), prima pers sing, indicativo pass remoto
avvicinarsi:forma riflessiva del verbo avvicinare, 1 coniugazione
matteo:nome proprio di persona
saliva: verbo salire (3 con), ind imperfetto, 3 pers sing
sorridendo: gerundio di sorridere seconda coniugazione
la:articolo determinativo femminile singolare
collina:nome comuna di cosa femminile sing
e:songiunzione
s'arrampicò: verbo arrampicare, ind pass remoto, 3 pers sing, forma riflessiva
accanto:preposizione impropria
a:preposizione semplice
me:prnome personale
sul:preposizione articolata
parapetto:nome comune di cosa maschile singolare
ho:voce del verbo avere, prima pers sing, indicativo presente
il:articolo determinativo maschile singolare
dubbio:nome comune di cosa mschile singolare
che:aggettivo relativo
nn:avverbio di negazione
sappiano:congiuntivo presente 3 pers plulare del verbo sapere, 2 coniugazione
dove:avverbio di luogo
si:pronome personale 3 persona sing
trovi:congiuntivo presente 2 persona singolare del verbo trovare 1 coniugazione
lO.articolo determinativo maschile singolare
ospedale:nome comune di cosa maschile singolare
dove:avverbio di luogo
hanno portato: verbo portare, prima coniugaione, 3 persna plurale, indicativo passat prossimo
il:articolo determinativo maschile singolare
loro:pronome possessivo
amico:nome comune di cosa maschile singolare.


:hi
Miglior risposta
Questa discussione è stata chiusa