Analisi logica e del periodo???
A egregie cose il forte animo accendono
l'urne de' forti, o Pindemonte; e bella
e santa fanno al peregrin la terra
che le ricetta. Io quando il monumento
vidi ove posa il corpo di quel grande
che temprando lo scettro a' regnatori
gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela
di che lagrime grondi e di che sangue;
e l'arca di colui che nuovo Olimpo
alzò in Roma a' Celesti; e di chi vide
sotto l'etereo padiglion rotarsi
piú mondi, e il Sole irradîarli immoto,
onde all'Anglo che tanta ala vi stese
sgombrò primo le vie del firmamento:
- Te beata, gridai, per le felici
aure pregne di vita, e pe' lavacri
che da' suoi gioghi a te versa Apennino!
Lieta dell'aer tuo veste la Luna
di luce limpidissima i tuoi colli
per vendemmia festanti, e le convalli
popolate di case e d'oliveti
mille di fiori al ciel mandano incensi:
e tu prima, Firenze, udivi il carme
che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco,
e tu i cari parenti e l'idîoma
désti a quel dolce di Calliope labbro
che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma
d'un velo candidissimo adornando,
rendea nel grembo a Venere Celeste;
ma piú beata che in un tempio accolte
serbi l'itale glorie, uniche forse
da che le mal vietate Alpi e l'alterna
onnipotenza delle umane sorti
armi e sostanze t' invadeano ed are
e patria e, tranne la memoria, tutto.
ANALISI LOGICA E DEL PERIODO?? GRAZIEEE
l'urne de' forti, o Pindemonte; e bella
e santa fanno al peregrin la terra
che le ricetta. Io quando il monumento
vidi ove posa il corpo di quel grande
che temprando lo scettro a' regnatori
gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela
di che lagrime grondi e di che sangue;
e l'arca di colui che nuovo Olimpo
alzò in Roma a' Celesti; e di chi vide
sotto l'etereo padiglion rotarsi
piú mondi, e il Sole irradîarli immoto,
onde all'Anglo che tanta ala vi stese
sgombrò primo le vie del firmamento:
- Te beata, gridai, per le felici
aure pregne di vita, e pe' lavacri
che da' suoi gioghi a te versa Apennino!
Lieta dell'aer tuo veste la Luna
di luce limpidissima i tuoi colli
per vendemmia festanti, e le convalli
popolate di case e d'oliveti
mille di fiori al ciel mandano incensi:
e tu prima, Firenze, udivi il carme
che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco,
e tu i cari parenti e l'idîoma
désti a quel dolce di Calliope labbro
che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma
d'un velo candidissimo adornando,
rendea nel grembo a Venere Celeste;
ma piú beata che in un tempio accolte
serbi l'itale glorie, uniche forse
da che le mal vietate Alpi e l'alterna
onnipotenza delle umane sorti
armi e sostanze t' invadeano ed are
e patria e, tranne la memoria, tutto.
ANALISI LOGICA E DEL PERIODO?? GRAZIEEE
Miglior risposta
A egregie cose il forte animo accendono / l'urne de' forti, o Pindemonte; PRINCIALE
e bella e santa fanno al peregrin la terra PRINCIPALE
che le ricetta. RELATIVA
IO quando il monumento / vidi TEMPORALE
ove posa il corpo di quel grande RELATIVA
che / gli allòr ne sfronda, RELATIVA
temprando lo scettro a' regnatori MODALE
ed alle genti svela / RELATIVA COORDINATA
di che lagrime grondi OGGETTIVA
e di che sangue; OGGETTIVA COORDINATA
e (VIDI) l'arca di colui OGGETTIVA
che nuovo Olimpo / alzò in Roma a' Celesti; RELATIVA
e di chi vide /sotto l'etereo padiglion OGGETTIVA
rotarsi / piú mondi, OGGETTIVA 2 GRADO
e il Sole irradîarli immoto, OGGETTIVA 2 GRADO COORDINATA
onde all'Anglo / sgombrò primo le vie del firmamento: RELATIVA
che tanta ala vi stese RELATIVA
Aggiunto 6 minuti più tardi:
- Te beata, PRINCIPALE
gridai, per le felici / aure pregne di vita, e pe' lavacri INCIDENTALE
che da' suoi gioghi a te versa Apennino! RELATIVA
Lieta dell'aer tuo CAUSALE
veste la Luna / di luce limpidissima i tuoi colli PRINCIPALE
per vendemmia festanti, CAUSALE
e le convalli / mille di fiori al ciel mandano incensi: COORDINATA PRINCIP.
popolate di case e d'oliveti RELATIVA
e tu prima, Firenze, udivi il carme COORDINATA PRINCIPALE
che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco, RELATIVA
e tu i cari parenti e l'idîoma / désti a quel dolce di Calliope labbro COORDINATA PRINCIPALE
d'un velo candidissimo adornando, MODALE
che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma / rendea nel grembo a Venere Celeste; RELATIVA
ma piú beata che in un tempio accolte /serbi l'itale glorie, uniche forse PRICNIPALE
da che le mal vietate Alpi e l'alterna / onnipotenza delle umane sorti
armi e sostanze t' invadeano ed are / e patria e, tranne la memoria, tutto. TEMPORALE
e bella e santa fanno al peregrin la terra PRINCIPALE
che le ricetta. RELATIVA
IO quando il monumento / vidi TEMPORALE
ove posa il corpo di quel grande RELATIVA
che / gli allòr ne sfronda, RELATIVA
temprando lo scettro a' regnatori MODALE
ed alle genti svela / RELATIVA COORDINATA
di che lagrime grondi OGGETTIVA
e di che sangue; OGGETTIVA COORDINATA
e (VIDI) l'arca di colui OGGETTIVA
che nuovo Olimpo / alzò in Roma a' Celesti; RELATIVA
e di chi vide /sotto l'etereo padiglion OGGETTIVA
rotarsi / piú mondi, OGGETTIVA 2 GRADO
e il Sole irradîarli immoto, OGGETTIVA 2 GRADO COORDINATA
onde all'Anglo / sgombrò primo le vie del firmamento: RELATIVA
che tanta ala vi stese RELATIVA
Aggiunto 6 minuti più tardi:
- Te beata, PRINCIPALE
gridai, per le felici / aure pregne di vita, e pe' lavacri INCIDENTALE
che da' suoi gioghi a te versa Apennino! RELATIVA
Lieta dell'aer tuo CAUSALE
veste la Luna / di luce limpidissima i tuoi colli PRINCIPALE
per vendemmia festanti, CAUSALE
e le convalli / mille di fiori al ciel mandano incensi: COORDINATA PRINCIP.
popolate di case e d'oliveti RELATIVA
e tu prima, Firenze, udivi il carme COORDINATA PRINCIPALE
che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco, RELATIVA
e tu i cari parenti e l'idîoma / désti a quel dolce di Calliope labbro COORDINATA PRINCIPALE
d'un velo candidissimo adornando, MODALE
che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma / rendea nel grembo a Venere Celeste; RELATIVA
ma piú beata che in un tempio accolte /serbi l'itale glorie, uniche forse PRICNIPALE
da che le mal vietate Alpi e l'alterna / onnipotenza delle umane sorti
armi e sostanze t' invadeano ed are / e patria e, tranne la memoria, tutto. TEMPORALE
Miglior risposta
Risposte
ma nn ha senso fare l analisi logica e del periodo di un brano di epica,sei sicura ke questi siano i compiti?
DI TUTTO IL TESTO????? Ma per quando??? provo a farne un po', ma tutta non ce la faccio!!!