Analisi logica? (80732)
ESERCIZIO 01
1)Pochi fra i presenti applaudirono in modo entusiastico il concerto del pianista.
2)La Mastra Rossi giudicava Samuele distratto.
3)I maggiori danni sono stati causati da Fernanda.
4)La città di Firenze ha subito gravi danni per l'alluvione.
5)Il cane è un fedele amico del'uomo.
6)Svolgeva bene delle riparazioni per puro divertimento.
7)Il fumo è nocivo per i polmoni.
___________________________________________________________________________
ESERCIZIO 02
1)Il vostro successo è stato dovuto all'accurata preparazione.
2)Vedemmo delle scritte variopinte fatte a pennello.
3)Il praticello,per il caldo,si è inaridito.
4)Siamo potuti discendere grazie alle corde fisse.
5)Enza per la febbre alta straparlava.
6)Abbiamo spento l'incendio con l'estintore.
1)Pochi fra i presenti applaudirono in modo entusiastico il concerto del pianista.
2)La Mastra Rossi giudicava Samuele distratto.
3)I maggiori danni sono stati causati da Fernanda.
4)La città di Firenze ha subito gravi danni per l'alluvione.
5)Il cane è un fedele amico del'uomo.
6)Svolgeva bene delle riparazioni per puro divertimento.
7)Il fumo è nocivo per i polmoni.
___________________________________________________________________________
ESERCIZIO 02
1)Il vostro successo è stato dovuto all'accurata preparazione.
2)Vedemmo delle scritte variopinte fatte a pennello.
3)Il praticello,per il caldo,si è inaridito.
4)Siamo potuti discendere grazie alle corde fisse.
5)Enza per la febbre alta straparlava.
6)Abbiamo spento l'incendio con l'estintore.
Miglior risposta
ESERCIZIO 01
1)Pochi fra i presenti :C, PARTITIVO +ATTR.
applaudirono :P.V.
in modo entusiastico :C. DI MODO
il concerto :C.OGG
del pianista.C. DI SPEC.
2)La Mastra Rossi :SOGG
giudicava :P.V.
Samuele :C.OGG.
distratto :C. DI MODO
3)I maggiori danni :SOGG.+ATTR.
sono stati causati :P.V.
da Fernanda .C. DI AGENTE
4)La città :SOGG.
di Firenze :C. DI SPEC.
ha subito :P.V.
gravi danni :C. OGG
per l'alluvione . C. DI CAUSA
5)Il cane :SOGG.
è :P.V.
un fedele amico :C.OGG +ATTR
dell'uomo :C. DI SPEC.
6)EGLI : SOGG. SOTTINTESO
Svolgeva :P.V.
bene : C. DI MODO
delle riparazioni :C. OGG
per puro divertimento : C. DI FINE
7)Il fumo :SOGG.
è :COPULA
nocivo :PREDICATO NOMINALE
per i polmoni :C. DI SVANTAGGIO
ESERCIZIO 02
1)Il vostro successo :SOGG.
è stato dovuto :P.V.
all'accurata preparazione :C. DI TERMINE. + ATTR.
2)NOI .SOG. SOTT.
Vedemmo :P.V.
delle scritte variopinte :C. OGG +ATTR.
fatte :P.V.
a pennello :
3)Il praticello :SOGG.
per il caldo :C. DI CAUSA
si è inaridito: P.V.
4)NOI :SOGG. SOTT.
Siamo potuti discendere .P.V.
grazie alle corde fisse :C. DITERMINE + ATTR.
5)Enza :SOGG.
per la febbre alta . C. DI CAUSA +ATTR.
straparlava .P.V.
6)NOI . SOGG. SOTT.
Abbiamo spento:P.V.
l'incendio :C. OGG
con l'estintore :C. DI MEZZO
1)Pochi fra i presenti :C, PARTITIVO +ATTR.
applaudirono :P.V.
in modo entusiastico :C. DI MODO
il concerto :C.OGG
del pianista.C. DI SPEC.
2)La Mastra Rossi :SOGG
giudicava :P.V.
Samuele :C.OGG.
distratto :C. DI MODO
3)I maggiori danni :SOGG.+ATTR.
sono stati causati :P.V.
da Fernanda .C. DI AGENTE
4)La città :SOGG.
di Firenze :C. DI SPEC.
ha subito :P.V.
gravi danni :C. OGG
per l'alluvione . C. DI CAUSA
5)Il cane :SOGG.
è :P.V.
un fedele amico :C.OGG +ATTR
dell'uomo :C. DI SPEC.
6)EGLI : SOGG. SOTTINTESO
Svolgeva :P.V.
bene : C. DI MODO
delle riparazioni :C. OGG
per puro divertimento : C. DI FINE
7)Il fumo :SOGG.
è :COPULA
nocivo :PREDICATO NOMINALE
per i polmoni :C. DI SVANTAGGIO
ESERCIZIO 02
1)Il vostro successo :SOGG.
è stato dovuto :P.V.
all'accurata preparazione :C. DI TERMINE. + ATTR.
2)NOI .SOG. SOTT.
Vedemmo :P.V.
delle scritte variopinte :C. OGG +ATTR.
fatte :P.V.
a pennello :
3)Il praticello :SOGG.
per il caldo :C. DI CAUSA
si è inaridito: P.V.
4)NOI :SOGG. SOTT.
Siamo potuti discendere .P.V.
grazie alle corde fisse :C. DITERMINE + ATTR.
5)Enza :SOGG.
per la febbre alta . C. DI CAUSA +ATTR.
straparlava .P.V.
6)NOI . SOGG. SOTT.
Abbiamo spento:P.V.
l'incendio :C. OGG
con l'estintore :C. DI MEZZO
Miglior risposta
Risposte
La prima intuizione è sempre quella buona!
grazie Coltina per avere corretto...devo dire che, prima di inviare l'analisi logica,l'avevi eseguita esattamente come dici tu, poi mi è venuto un dubbio:
-all'accurata preparazione :risponde alla domanda " a che cosa?"e quindi ho csostituito il complemento di mezzo con quello di termine
-grazie alle corde: domanda " grazie a cosa?" , quindi lo stesso ragionamento.
Adesso mi accorgo avrei dovuto lasciare com'era :)
-all'accurata preparazione :risponde alla domanda " a che cosa?"e quindi ho csostituito il complemento di mezzo con quello di termine
-grazie alle corde: domanda " grazie a cosa?" , quindi lo stesso ragionamento.
Adesso mi accorgo avrei dovuto lasciare com'era :)
Solo qualche piccola correzione......
2)distratto :C. PREDICATIVO DELL'OGGETTO
5)è un fedele amico :PRED. NOMINALE +ATTR
7)è nocivo :PREDICATO NOMINALE
ESERCIZIO 02
1)Il vostro successo :SOGG.+ ATTR
all'accurata preparazione :C. DI AGENTE + ATTR.
2)a pennello : MEZZO
4)grazie alle corde fisse :C. MEZZO + ATTR.
BRAVA ANNY!
Ciao Ludmilla e ricordati del concorso!
2)distratto :C. PREDICATIVO DELL'OGGETTO
5)è un fedele amico :PRED. NOMINALE +ATTR
7)è nocivo :PREDICATO NOMINALE
ESERCIZIO 02
1)Il vostro successo :SOGG.+ ATTR
all'accurata preparazione :C. DI AGENTE + ATTR.
2)a pennello : MEZZO
4)grazie alle corde fisse :C. MEZZO + ATTR.
BRAVA ANNY!
Ciao Ludmilla e ricordati del concorso!