Analisi logica !!!!
analisi logica(urgente)
nella quasi totalità delle specie di Cervidi, i maschi hanno palchi ossei ramificati (in teoria il termine corna sarebbe sbagliato) che cadono e si rigenerano ogni anno.
in quale specie, i palchi crescono e cadono in più cicli annuali, in genere, le femmine ne sono sprovviste, oppure hanno corna rudimentali.
sono nelle renne e nei caribù anche le femmine hanno corna ben sviluppate.
le corna sono formata da un tessuto osseo spugnoso e ricco di vasi sanguigni, coperto da una specie di epidermide morbida chiamata "velluto" ; cominciano a formarsi in primavera; prima della stagione di accoppiamento si induriscono, calcificandosi e perdendo il velluto, che pende in lembi sul muso degli animali.
dopo i combattimenti tra i maschi e l'accoppiamento, alla base delle corna si forma uno strato di distacco e le corna cadono di colpo, rimanendo intatte a terra.
nella preistoria europea, la preziosa materia prima per una consistente produzioni di strumenti e oggetti ornamentali era fornita proprio da questa annuale scorta, facilmente reperibile nelle boscaglie che circondavano i villaggi, anche senza ricorrere alla caccia agli animali.
nella quasi totalità delle specie di Cervidi, i maschi hanno palchi ossei ramificati (in teoria il termine corna sarebbe sbagliato) che cadono e si rigenerano ogni anno.
in quale specie, i palchi crescono e cadono in più cicli annuali, in genere, le femmine ne sono sprovviste, oppure hanno corna rudimentali.
sono nelle renne e nei caribù anche le femmine hanno corna ben sviluppate.
le corna sono formata da un tessuto osseo spugnoso e ricco di vasi sanguigni, coperto da una specie di epidermide morbida chiamata "velluto" ; cominciano a formarsi in primavera; prima della stagione di accoppiamento si induriscono, calcificandosi e perdendo il velluto, che pende in lembi sul muso degli animali.
dopo i combattimenti tra i maschi e l'accoppiamento, alla base delle corna si forma uno strato di distacco e le corna cadono di colpo, rimanendo intatte a terra.
nella preistoria europea, la preziosa materia prima per una consistente produzioni di strumenti e oggetti ornamentali era fornita proprio da questa annuale scorta, facilmente reperibile nelle boscaglie che circondavano i villaggi, anche senza ricorrere alla caccia agli animali.
Miglior risposta
nella quasi totalità di cervidi nn ne ho idea
i maschi=sogg
hanno=p.v.
palchi ossei ramificati=complemento oggetto + attributo
che cadono e si rigenerano= p.v.
ogni anno=complemento di tempo determinato
i maschi=sogg
hanno=p.v.
palchi ossei ramificati=complemento oggetto + attributo
che cadono e si rigenerano= p.v.
ogni anno=complemento di tempo determinato
Miglior risposta