Analisi del testo "Oi lasso non pensai"
Chi mi può aiutare a trovare le parole-chiave e le figure retoriche presenti in questo testo?
Oi lasso, non pensai si forte mi paresse
lo dipartire da madonna mia
da poi ch’io m’aloncai, ben paria ch’io morisse,
membrando di sua dolze compagnia;
e giammai tanta pena non durai
se non quando a la nave adimorai,
ed or mi credo morire ciertamente
se da lei no ritorno prestamente.
Canzonetta gioiosa, va a la fior di Soria,
a quella c’à in pregione lo mio core:
Dì a la più amorosa,
ca per sua cortesia
si rimembri de lo suo servidore,
quelli che per suo amore va penando
mentre non faccia tutto l suo comando;
e pregalami per la sua bontade
ch’ella mi degia tener lealtate.
GRAZIEEEE!!!!!!!!!!!
Aggiunto 19 ore 41 minuti più tardi:
sisi è quello!!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
se qualcuno riesce si!!!
Oi lasso, non pensai si forte mi paresse
lo dipartire da madonna mia
da poi ch’io m’aloncai, ben paria ch’io morisse,
membrando di sua dolze compagnia;
e giammai tanta pena non durai
se non quando a la nave adimorai,
ed or mi credo morire ciertamente
se da lei no ritorno prestamente.
Canzonetta gioiosa, va a la fior di Soria,
a quella c’à in pregione lo mio core:
Dì a la più amorosa,
ca per sua cortesia
si rimembri de lo suo servidore,
quelli che per suo amore va penando
mentre non faccia tutto l suo comando;
e pregalami per la sua bontade
ch’ella mi degia tener lealtate.
GRAZIEEEE!!!!!!!!!!!
Aggiunto 19 ore 41 minuti più tardi:
sisi è quello!!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
se qualcuno riesce si!!!
Miglior risposta
forse è tardi, ma oggi mi metterò a farti l'analisi delel figure retoriche.
Aggiunto 7 ore 51 minuti più tardi:
Il poema d’amore "Oi lasso non pensai" è dedicato da Federico ad Anais, cugina dell’infelice sposa Jolanda di Brienne, della quale si era follemente invaghito al punto da definirla poeticamente "Fiore di Siria". I versi, quasi un lamento d’addio, mostrano un profondo sentimento accanto ad una buona qualità poetica.
Oi lasso, non pensai si forte mi paresse ENJAMBEMENT
lo dipartire da madonna mia
da poi ch’io m’aloncai, ben paria ch’io morisse,
membrando di sua dolze compagnia;
e giammai tanta pena non durai PALALLELISMO (e...se, e...se)
se non quando a la nave adimorai,
ed or mi credo morire ciertamente
se da lei no ritorno prestamente.
Canzonetta gioiosa, va a la fior di Soria, APOSTROFE (ALLA CANZONE)e PERIFRASI (fiore di Siria per indicare la donna amata)
a quella c’à in pregione lo mio core: PERSONIFICAZIONE DEL CUORE
Dì a la più amorosa,
ca per sua cortesia ENJAMBEMENT
si rimembri de lo suo servidore,
quelli che per suo amore va penando
mentre non faccia tutto l suo comando;
e pregalami per la sua bontade
ch’ella mi degia tener lealtate.
Le parole chiave sono quelle del campo semantico della cortesia e della servitù (intesa come servitù d'amore).
L'amore è indicato come una prova dure, una lotta, una gara che vede vincitrice la donna e sconfitto, in prigione, l'uomo ormai vinto dalla bellezza di lei.
Il rapporto far i due è possibile solo perchè entrambi sono esseri degni di amare, di comprendere questo sentimento esclusivo, sono entrambi dotati di "cortesia....bontade e lealtade"
Ti ho sottolineato le parole chiave.
Aggiunto 7 ore 51 minuti più tardi:
Il poema d’amore "Oi lasso non pensai" è dedicato da Federico ad Anais, cugina dell’infelice sposa Jolanda di Brienne, della quale si era follemente invaghito al punto da definirla poeticamente "Fiore di Siria". I versi, quasi un lamento d’addio, mostrano un profondo sentimento accanto ad una buona qualità poetica.
Oi lasso, non pensai si forte mi paresse ENJAMBEMENT
lo dipartire da madonna mia
da poi ch’io m’aloncai, ben paria ch’io morisse,
membrando di sua dolze compagnia;
e giammai tanta pena non durai PALALLELISMO (e...se, e...se)
se non quando a la nave adimorai,
ed or mi credo morire ciertamente
se da lei no ritorno prestamente.
Canzonetta gioiosa, va a la fior di Soria, APOSTROFE (ALLA CANZONE)e PERIFRASI (fiore di Siria per indicare la donna amata)
a quella c’à in pregione lo mio core: PERSONIFICAZIONE DEL CUORE
Dì a la più amorosa,
ca per sua cortesia ENJAMBEMENT
si rimembri de lo suo servidore,
quelli che per suo amore va penando
mentre non faccia tutto l suo comando;
e pregalami per la sua bontade
ch’ella mi degia tener lealtate.
Le parole chiave sono quelle del campo semantico della cortesia e della servitù (intesa come servitù d'amore).
L'amore è indicato come una prova dure, una lotta, una gara che vede vincitrice la donna e sconfitto, in prigione, l'uomo ormai vinto dalla bellezza di lei.
Il rapporto far i due è possibile solo perchè entrambi sono esseri degni di amare, di comprendere questo sentimento esclusivo, sono entrambi dotati di "cortesia....bontade e lealtade"
Ti ho sottolineato le parole chiave.
Miglior risposta
Risposte
ne hai ancora bisogno???
Aggiunto 4 ore 36 minuti più tardi:
Dopo ti pubblico anche l'appunto...
Aggiunto 4 ore 36 minuti più tardi:
Dopo ti pubblico anche l'appunto...
ma il titolo del testo è "Oi lasso non pensai"?
Te lo chiedo perchè l'ho cercato su vari siti ma nn ho trovato nnt
Aggiunto 22 ore 57 minuti più tardi:
mi disp ma nn c'è proprio nnt, dai cerco di nuovo!
Te lo chiedo perchè l'ho cercato su vari siti ma nn ho trovato nnt
Aggiunto 22 ore 57 minuti più tardi:
mi disp ma nn c'è proprio nnt, dai cerco di nuovo!