ANALISI DEL TESTO DETTAGLIATA E COMPLETA E FIGURE RETORICHE DI "QUEI BAMBINI CHE GIOCANO" DI SERENI
Buongiorno. Avrei bisogno dell'analisi del testo dettagliata e completa e soprattutto le figure retoriche della poesia QUEI BAMBINI CHE GIOCANO di SERENI. Grazie in anticipo.
Miglior risposta
1) ''possibile che non siano chiasmi???????????''
Definizione chiasmo: figura retorica, consistente nell’accostamento di due membri concettualmente paralleli, in modo però che i termini del secondo siano disposti nell’ordine inverso a quelli del primo, così da interrompere il parallelismo sintattico. (-dizionario Treccani)
Seppur qui si ripetano proprio le stesse parole, e non ''membri concettualmente paralleli'', e i supposti ''chiasmi'' si trovino distaccati da un verso intero, qui la struttura a ''x'' e' cosi' forte che, secondo me, non possiamo non considerarli chiasmi.
Dato che volevi un'analisi piu' approfondita ti dico anche questa cosa che va a supporto della mia tesi, condivisa all'utente, secondo cui questi sarebbero chiasmi: il chiamo, come tutte le figure retoriche, ha sempre una funzione che e', in generale, quella di creare una contrapposizione.
Qui la contrapposizione creata e' chiara a livello d'interpretazione: il perdono e' un gesto intricato, difficoltoso e tormentoso.
Inoltre, tali chiasmi, muniti in qualche modo a una sorta di anadiplosi, vanno ad appesantire il testo.
Il primo serve a ricordarci che perdoneranno... un giorno, si' ma un giorno quando? Questa ripetizione sembra presupporre un giorno molto lontano.
Nel secondo caso sarebbe bastato semplicemente dire ''esistono soltanto peccati contro l’amore''. Eppure, Sereni vuole ricordarci che ''D’amore non esistono peccati,'' e aggiunge che ''s’infuriava un poeta ai tardi anni''. Cosa potrebbe dire questa cosa? Potrebbe essere o un monito verso un altro poeta a lui noto oppure, come secondo me e' piu' probabile, vuole ricordarlo al vecchio se' che invece non aveva capito affatto la differenza.
Ti esorto anche a notare il parallelismo creato fra il v. 9 e l'ultimo, con un'iterazione delle medesime parole.
2-3) Perche' l'uno deve escludere l'altro? Certo che ci sono anche dei climax! Ti ricordo che questa e' una poesia sul tradimento: il tradimento della storia, il tradimento del futuro, il tradimento della vita, il tradimento di un’amicizia o di un amore. Il tradimento fa male, e come non far trasparire questo dolore se non con un ordine basato sulla crescente intensità?
Definizione chiasmo: figura retorica, consistente nell’accostamento di due membri concettualmente paralleli, in modo però che i termini del secondo siano disposti nell’ordine inverso a quelli del primo, così da interrompere il parallelismo sintattico. (-dizionario Treccani)
Seppur qui si ripetano proprio le stesse parole, e non ''membri concettualmente paralleli'', e i supposti ''chiasmi'' si trovino distaccati da un verso intero, qui la struttura a ''x'' e' cosi' forte che, secondo me, non possiamo non considerarli chiasmi.
Dato che volevi un'analisi piu' approfondita ti dico anche questa cosa che va a supporto della mia tesi, condivisa all'utente, secondo cui questi sarebbero chiasmi: il chiamo, come tutte le figure retoriche, ha sempre una funzione che e', in generale, quella di creare una contrapposizione.
Qui la contrapposizione creata e' chiara a livello d'interpretazione: il perdono e' un gesto intricato, difficoltoso e tormentoso.
Inoltre, tali chiasmi, muniti in qualche modo a una sorta di anadiplosi, vanno ad appesantire il testo.
Il primo serve a ricordarci che perdoneranno... un giorno, si' ma un giorno quando? Questa ripetizione sembra presupporre un giorno molto lontano.
Nel secondo caso sarebbe bastato semplicemente dire ''esistono soltanto peccati contro l’amore''. Eppure, Sereni vuole ricordarci che ''D’amore non esistono peccati,'' e aggiunge che ''s’infuriava un poeta ai tardi anni''. Cosa potrebbe dire questa cosa? Potrebbe essere o un monito verso un altro poeta a lui noto oppure, come secondo me e' piu' probabile, vuole ricordarlo al vecchio se' che invece non aveva capito affatto la differenza.
Ti esorto anche a notare il parallelismo creato fra il v. 9 e l'ultimo, con un'iterazione delle medesime parole.
2-3) Perche' l'uno deve escludere l'altro? Certo che ci sono anche dei climax! Ti ricordo che questa e' una poesia sul tradimento: il tradimento della storia, il tradimento del futuro, il tradimento della vita, il tradimento di un’amicizia o di un amore. Il tradimento fa male, e come non far trasparire questo dolore se non con un ordine basato sulla crescente intensità?
Miglior risposta
Risposte
grazie mille. :)
ho bisogno di un'analisi più dettagliata e con qualche spiegazione in più.
Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi:
- Perdoneranno. Un giorno: chiasmo con verso 1 (Un giorno perdoneranno).
- esistono soltanto peccati contro l’amore: chiasmo con verso 13 (D'amore non esistono peccati).
possibile che non siano chiasmi???????????
Aggiunto 1 minuto più tardi:
il corso della vita deviato su false piste: metafora, vita come viaggio.
è UNA METAFORA OPPURE UN CLIMAX ASCENDENTE???????????
Aggiunto 55 minuti più tardi:
- l’emorragia dei giorni: enjambement.
è un enjambement oppure un climax ascendente??
Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi:
- Perdoneranno. Un giorno: chiasmo con verso 1 (Un giorno perdoneranno).
- esistono soltanto peccati contro l’amore: chiasmo con verso 13 (D'amore non esistono peccati).
possibile che non siano chiasmi???????????
Aggiunto 1 minuto più tardi:
il corso della vita deviato su false piste: metafora, vita come viaggio.
è UNA METAFORA OPPURE UN CLIMAX ASCENDENTE???????????
Aggiunto 55 minuti più tardi:
- l’emorragia dei giorni: enjambement.
è un enjambement oppure un climax ascendente??
Se cerchi su internet trovi che su questo forum e' gia' stata fatta una domanda simile