Analisi del testo.
Ho fatto l'analisi del testo di tanto gentile e tanto onesta pare, ma ora non so come concludere... devo fare un confronto con altre poesie? io ho fatto solo alcune poesie di shakespeare e parlato un pò delle poesie d'amore... non so davvero come fare :(
Risposte
Alcuni sonetti di Shakespeare, storia delle poesie d'amore, Dante Alighieri in generale sulla Vita Nuova e Tanto gentile e tanto onesta pare.
Ok io ho fatto... ma come posso concludere?
Ok io ho fatto... ma come posso concludere?
Ciao! Ma scusa, quale è il tuo programma svolto sino ad ora?
Sì, ma io non l'ho studiato :'(
Ciao!
Io più che con Shakespeare, il confronto te lo suggerirei con dei poeti italiani molto vicini all'immaginario dantesco, ovvero Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti, il primo precursore dello stilnovismo ed il secondo propriamente stilnovista, le cui visioni dell'amore e della donna sono affini alle idee dantesche!
Spero ti piaccia l'idea! Buona serata!
Io più che con Shakespeare, il confronto te lo suggerirei con dei poeti italiani molto vicini all'immaginario dantesco, ovvero Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti, il primo precursore dello stilnovismo ed il secondo propriamente stilnovista, le cui visioni dell'amore e della donna sono affini alle idee dantesche!
Spero ti piaccia l'idea! Buona serata!
Sì ma già l'ho scritto... devo fare un confronto con altre poesie. Per esempio shakespeare scrive della Dark Lady, e così via, capito?
potresti concludere cosi' senza nessun confronto"Non vi è alcuna fisicità nel sonetto, nessuna descrizione di Beatrice, vista e percepita da Dante sotto una luce puramente angelica: si allude a labbia, "fisionomia" non definita ma di cui si colgono solo gli effetti. Beatrice rappresenta quasi una emanazione di Dio, attraverso uno spirito soave che induce chiunque a sospirare al passaggio della gentilissima Beatrice."preso da Wikipidia...spero di esserti stato d'aiuto8)