ANALISI... (70265)
Scusatemi prima di ricominciare la scuola
vorrei ripassare un pò di grammatica ma il mio
libro di testo è penoso (lo odio, trpp incasinato :sega ).
Quindi vi chiedo se xfavore potete riassumermi cm
si fanno l'analisi logica e
(molto, molto importante) l'analisi del periodo!
Grazie a ttt in anticipo!! :)
vorrei ripassare un pò di grammatica ma il mio
libro di testo è penoso (lo odio, trpp incasinato :sega ).
Quindi vi chiedo se xfavore potete riassumermi cm
si fanno l'analisi logica e
(molto, molto importante) l'analisi del periodo!
Grazie a ttt in anticipo!! :)
Risposte
Il procedimento se vogliamo è analogo. ;) Nell'analisi logica devi per prima cosa trovare il predicato della frase ed indicare se è nominale o verbale. Poi devi trovare il soggetto e infine i diversi complementi, osservando le preposizioni e gli articoli che li introducono e cercando di capire a quale domanda rispondono. In caso di bisogno puoi consultare questo appunto: https://www.skuola.net/grammatica-italiana/i-complementi-italiani.html
Per analizzare un periodo invece bisogna prima trovare tutti i predicati e dividerlo in proposizioni. Ciascuna proposizione infatti contiene un solo predicato. Una cosa importante da ricordare è che i verbi servili e fraseologici formano un solo predicato. Poi bisogna individuare la proposizione principale (quella da cui dipendono tutte le altre e che ha un significato anche da sola), infine le coordinate (che hanno un rapporto di parità con la principale) e le subordinate (che invece sono totalmente dipendenti dalla principale e spesso corrispondono a complementi). Anche qui è importante osservare le parole che introducono le diverse proposizioni e, nel caso delle subordinate sostantive e complementari, rispondere alle domande tipiche dei complementi. Indica anche se la subordinata è implicita o esplicita. Se ti serve qualcos'altro vai qui: https://www.skuola.net/grammatica-italiana/
Ciao! :hi
Per analizzare un periodo invece bisogna prima trovare tutti i predicati e dividerlo in proposizioni. Ciascuna proposizione infatti contiene un solo predicato. Una cosa importante da ricordare è che i verbi servili e fraseologici formano un solo predicato. Poi bisogna individuare la proposizione principale (quella da cui dipendono tutte le altre e che ha un significato anche da sola), infine le coordinate (che hanno un rapporto di parità con la principale) e le subordinate (che invece sono totalmente dipendenti dalla principale e spesso corrispondono a complementi). Anche qui è importante osservare le parole che introducono le diverse proposizioni e, nel caso delle subordinate sostantive e complementari, rispondere alle domande tipiche dei complementi. Indica anche se la subordinata è implicita o esplicita. Se ti serve qualcos'altro vai qui: https://www.skuola.net/grammatica-italiana/
Ciao! :hi