Alla sera di Ugo Foscolo

BlackAngel
Ciao ragà domani ho il compito su Ugo Foscolo, così ho deciso di farmi alcune domande relative a "I Sonetti" più importanti: "Alla sera"; "A Zacinto"; "In morte del fratello Giovanni".Potete controllare le mie risposte?
Le domande relative al sonetto "Alla sera" sono:
1)Qual è il significato dell'espressione ? E perchè la sera può esserle paragonata?
2) Dopo aver attentamente analizzato la descrizione dell'arrivo della sera, chiediti se l'analogia istituita dal poeta sia perfetta. Motiva brevemente la tua risposta.
3) Chiarisci il significato delle espressioni .
4)La contemplazione della sera sembra avere in sè qualcosa di fortemente dinamico: perchè?
5)Quali effetti esterni si accompagnano al vagare dei pensieri del poeta?
6)Cosa provoca il sonno dello spirito addormentato del poeta?

Ed ho risposto nel seguente modo:
1)Il significato dell'espressione è o e la sera può esserle paragonata perchè induce la pace nell'animo del poeta e da qui lo porta a riflettere sulla morte.
2)E' perfetta poichè come la sera, la morte può avvenire tranquilla oppure in modo turbolento.
3) può valere cm "occupi", ma anke "possiedi"; invece "invocata" stà per " qualcosa di ambito profondamente"
4)Perchè il tono delle terzine, a differenza delle quartine, è incalzante: questo serve a drammatizzare lo svoglimento del discorso.
5)Gli effetti esterni che si accompagnano al vagare dei pensieri del poeta sono l'allonatanamento del tempo delle preoccupazioni umane e l'allonanamento del tempo infelice in cui egli vive.
6)Il sonno dello spirito guerriero provoca la rassegnazione del poeta di trovare la pace nella morte.

Risposte
BlackAngel
GRAZIE MILLE!!:love 6 STATA GENTILISSIMA!! Ciao

PuLcInA^^
Le risposte sono buone... per la 1° ti ho costruito un discorso perchè il tema della fatal quiete è importante nella poesia...

La «fatal quiete» è una dimensione cosmica atemporale, ma anche la pace dell'anima. Per questo motivo è molto cara al poeta. E la sera vi è paragonata perchè offre un'immagine momentanea della quiete eterna dopo la morte: riesce a dare la pace al poeta e a placare le passioni che agitano il suo animo mentre il pensiero va al "nulla eterno" in un presagio di pace duratura che nessuna delusione potrà mai turbare.

ciao :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.