Aiutto!

maddlen992
Ciao a tutti! Faccio l'ultimo anno di liceo scientifico. Domani ho la consegna della tesina ho tutti gli argomenti fatti tranne italiano! La professoressa mi ha detto di portare Eugenio Montale e le sue poesie I LIMONI e NON CHIEDERCI LA PAROLA, il tema principale è la libertà individuale ma non trovo collegamenti! Sto veramente in crisi qualcuno mi aiutiiii! grazie in anticipo!

Risposte
maddlen992
Grazie mille! :-)

peduz91
Ciao maddlen!!

Allora I LIMONI sono una poesia (se la leggi lo capisci) in cui Montale si distacca da tutte le forme inutili di poesia, critica i poeti che usano paroloni per esprimere dei concetti, e d'altra parte forsnisce un'ottima alternativa, la semplicità dei limoni, questo profumo singolare e inconfondibile che dalla semplicità può dare spunto a una poesia importante = Libertà di pensiero e innovazione direi

Fonti:
Me stesso.


Di sicuro è una delle poesie più celebri di Montale. E' tratta da "Ossi di seppia" e contiene alcune idee per comprendere il suo pensiero .
Il poeta si rivolge a quel lettore che esige dai poeti verità assolute e definitive, invitandolo a non chiedergli alcuna rivelazione, né su stesso né sull'uomo in genere, e nemmeno sul significato della vita. Egli, infatti, non ha alcuna segreto risolutivo, ma solo dubbi e incertezze, o anche una conoscenza fondata sul contrasto: l'ultimo verso, infatti, è divenuto famoso e viene spesso menzionato da chi non vuole farsi notare come possessore di fittizie verità.

Parafrasi
Non chiederci la parola,che metta a fuoco sotto ogni profilo, il nostro animo privo di certezze, e a lettere che lo chiariscano rendendolo luminoso come il fiore dello zafferano: perduto in mezzo ad un prato polveroso.
Ah l'uomo che se ne va sicuro, senza contrasti con se stesso e con gli altri.
E la sua ombra non viene toccata che dal sole nel periodo più caldo dell'estate; proiettata su un muro mancante di intonaco.
Non domandarci il segreto che possa rivelarti nuove prospettive di conoscenza del mondo,bensì una distorta sillaba secca come un ramo.
Solo questo possiamo in questo momento farti presente, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.


Fonti:
http://balbruno.altervista.org/index-409.html


Come puoi notare nella descrizione di questa poesia, il motivo della libertà è presente.



Spero di esserti stato d'aiuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.