Aiutoooooooooooooooooooo per compito su Ariosto!!!
analisi del testo sulle ottave da 83 a 87 di astolfo sulla luna dell' Orlando Furioso di Ariosto:
domande:
1. ogni strofa è sintatticamente autonoma?quale effetto ne deriva?
2. a chi si riferisce il participio passato raccolto (ottava85)?
3. da quale verbo dipende il che del primo verso nell' ottava 86?
4. qual è l'intenzione dell'anafora nell'ottava 85?
5. quali sono le categorie ritenute "folli" di Ariosto e perchè?
6. (la più importante) attraverso opportune esemplificazioni, metti in luce i valori e i disvalori che, a tuo parere, emergono dai brani fatti in classe del Furioso...(noi abbiamo analizzato: il Proemio, la fuga di Angelica, Cloridano e Medoro, Angelica e Medoro, Il palazzo di Atlante e La follia di Orlando)
domande:
1. ogni strofa è sintatticamente autonoma?quale effetto ne deriva?
2. a chi si riferisce il participio passato raccolto (ottava85)?
3. da quale verbo dipende il che del primo verso nell' ottava 86?
4. qual è l'intenzione dell'anafora nell'ottava 85?
5. quali sono le categorie ritenute "folli" di Ariosto e perchè?
6. (la più importante) attraverso opportune esemplificazioni, metti in luce i valori e i disvalori che, a tuo parere, emergono dai brani fatti in classe del Furioso...(noi abbiamo analizzato: il Proemio, la fuga di Angelica, Cloridano e Medoro, Angelica e Medoro, Il palazzo di Atlante e La follia di Orlando)
Risposte
Puoi scriverle per favore?? Così te le analizzo...
si ma non ho trovato nulla...sono nel panico!!!
hai controllato negli appunti?