AIUTOOO PERFAVORE la pazzia di Orlando

sara.legolibrandi
1) Quale figure retoriche è possibile osservare nella ottava 115? 2) Nell'ottava 123 si può osservare un esempio di focalizzazione interna, individualo e spiega in cosa consiste questo procedimento narrativo. 3) Nel racconto della nottata trascorsa da Orlando nella casa del pastore qual'è la funzione rinica di alcuni paragoni che abbassano la statura epica dell'eroe? 4) Nelle ottave 4-14 individua gli aggettivi anche sostantivati che definiscono o qualificano Orlando e i verbi che ne denotano i gesti. a Quali principali aree semantiche appartengono? a Quali temi chiave si collegano? 5) Rifletti sul significato emblematico del proemio, ottava 2 vv. 1-5. che offre una chiave di lettura dell'intero poema.

Risposte
coltina
Scusa, ma di che libro e di che versi stiamo parlando?
Postaci il testo

.anonimus.
sposto nella sezione italiano.
ciao Laura!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.