Aiuto su come fare un saggio breve in generale!

shark
ragazzi mika potreste farmi capire cm si fa un saggio breve??...mi servirebbe una scaletta sa seguire, ad esempio:1)leggere i documenti, poi sottolineare..poi..bohhh...ki può aiutarmi???ki può scrivermi qlk?? grazie skuola.net

Risposte
shark
grazie,troppo brava......

Cristina.M
ma questo dipende da quello che devi scrivere, dall'argomento, dal tipo di testi...

Se devi citare dei testi (usa le virgolette) potresti deir: Come afferma AUTORE nell'Opera-TITOLO- ; Contrariamente a quanto sostenuto da AUTORE, nella società odierna accade spesso che...

Tuttavia quando si parla di CONCETTO non si può non fare riferimento a AUTORE/SITUAZIONE...

E soprattutto prova a leggere qualche saggio già svolto... non so come altro aiutarti

shark
grazie mille, mika puoi scrivermi qlk frase o pensiero x collegarmi generalmente da un documento all'altro.... ???......

Cristina.M
Interpreta e confronta i documenti e i dati che ti vengono forniti.
In base a ciò svolgi il saggio breve, argomentandolo anche con opportuni riferimenti alle tue esperienze e conoscenze di studio.
Dai al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizza una destinazione editoriale (rivista specialistica; fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, opuscolo di argomento culturale pubblicato da associazione privata o da ente pubblico…).

Scopo del saggio breve è dimostrare una tesi.


STRUTTURA DEL SAGGIO BREVE
1) Introduzione. Presentazione di un problema
2) Sviluppo dell’argomento ( attraverso punti e una struttura logica → successione →ordine funzionale)
3) Conclusione (ribadisce la tesi con eventuali osservazioni)


FASI

1) Leggere la formulazione dell’argomento/titolo per riconoscere e delimitare il campo in cui muoversi (sottolineare le parole chiave);
E fissare le coordinate ( - Periodo storico - Spazio - Concetto)

2) Ricavare le informazioni contenute nei singoli testi e dedurne possibili argomentazioni:
a. Leggere i testi.
b. Ricavare le notizie (sottolineare parole e frasi, interpretare, confrontare i testi cercando analogie e differenze).
c. Contestualizzare i dati ricavati.
d. Arricchire e completare le notizie con le conoscenze personali e le proprie esperienze di studio.

3) Individuare i punti di vista degli autori e stabilire il proprio punto di vista

4) Costruire una scaletta dei punti da trattare nel saggio ed ipotizzare un destinatario

5) Ideare un titolo



PROCEDIMENTI CHE POSSONO AIUTARE A CONNETTERE LE TESSERE DEL DISCORSO:
 Causa/effetto
 Successione temporale
 Rinforzo: una motivazione può essere rinforzata da una testimonianza, una citazione, un’opinione condivisa.
 Somiglianze o differenze
 Implicazione: estrapolare un’osservazione che è implicita nel documento.

shark
grazie, ma nn c'è nnt. ki può farmi una scaletta su qll ke devo fare??

mitraglietta
https://www.skuola.net/analisi-testo/

vedi qua se trovi quello che cercavi.

:hi

GIORGIA86
https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/saggio-breve.html
Questa è un'utilissima guida a riguardo...:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.