Aiuto per un piccolo commento

veryangel
Ciao a tutti,devo commentare questo passo dell'autore La Brujere che parla a proposito della rivoluzione francese...

"Mentre i grandi trascurano di conoscere non dico soltanto gli interni dei principi e gli affari pubblici,ma i loro stessi affari;mentre ignorano l'economia e la scienza di un padre di famiglia, e si compiacciono di tale ignoranza; mentre si lasciano impoverire e comandare da amministratori,mentre si accontentano di essere intenditori di cibi o di vini,di frequientare le cortigiane,di parlare di caccia,di dire quante stazioni di posta ci sono da parigi a Bessancon,alcuni cittadini si istruiscono dell'interno e dell'esterno di un regno,studiano il governo,diventano raffinati politici,sanno la forza e la debolezza di un intero Stato,pensano a trovare una posizione migliore,la trovano,diventano potenti,sollevano il principe di una parte delle incombenze pubbliche.I grandi che li disdegnano,li venerano;fortunati se diventano loro generi."

Sono davvero in crisi perchè non ho nessuna idea su come iniziare,su come impostare il commento che deve essere massimo di quindici righe.,devo in poche parole giudicare il passo e esporre la mia interpretazione ma non ne ho mai fatto uno... perfavore qualcuno mi aiuti!Se qualcuno può scrivermi qualche idea da rielaborare ve ne sarei grata...=)

Risposte
Francy1982
qui invece trovi come si struttura il commento|||
https://www.skuola.net/analisi-testo/commento.html

...::*Vale*::...
Da quello che ho capito l'autore inizia il brano parlando della nobiltà francese che regnava prima e durante le prime fasi della rivoluzione francese...Era un' elite molto disinteressata e distaccata nei confronti del popolo...Infatti nel brano c'è scritto che questi "grandi" non si curano nè dei principi ideologici, nè degli affari dello stato, e nemmeno dei propri affari personali...Però mentre loro ignorano ciò che li circonda perdendosi in divertimenti e sfarzi, e mentre non riescono nemmeno a governare in un buon modo la famiglia, mentre mettono in mano sè stessi a amministratori e ministri vari, ci sono alcuni cittadini (non nobili)che, come proprio questo autore (credo!) si istruiscono e praticano l'arte della politica, si informano sugli affari interni e esterni dello stato arrivando a capire i punti di forza e di debolezza dello stato stesso...e questi personaggi con le loro forze riusciranno a sconvolgere l'attuale governo e l'attuale forma sociale e saranno venerati dai "grandi" dai quali ora sono disdegnati. Con ironia allude anche alla possibile (e poi effettiva) brutta fine che faranno i nobili dopo la rivoluzione, o per lo meno la maggiorparte di essi.

veryangel
Su questo avrei bisogno una mano.Non riesco a capire bene cosa dice l'autore e non riesco di conseguenza ad analizzarlo.Spero che tu possa aiutarmi perchè è per domani..grz

Francy1982
hai già scritto qualcosa? contestualizza il testo, poi spiega cosa voleva dire analizzando blocco per blocco quindi metti anche delle tue opinioni...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.