Aiuto nella grammatica della letteratura
Ciao a tutti, volevo sapere se mi potevate dare delle info sull'ode del 5 Maggio di Manzoni, ad esempio enjambement, assonanze, e rime.... grazie ciaoooo
Risposte
vv.1-5: Siccome immobile…… così percossa……. - similitudine
v.4: orba - metafora
vv.8-9 all’ultima ora ….. simile orma ….. - enjambement
v.12: a calpestar verrà - anastrofe
vv.13-14: Lui folgorante in solio/ vide il mio genio e tacque - iperbato
v.17: di mille voci al sonito - anastrofe
v.21: tanto raggio - metafora
vv.25-27:dall’ Alpi ….. dal Manzanarre …. di quel … - anafora
v.27:di quel securo il fulmine - anastrofe
vv.33-34: Massino Fattore - enjambement e antonomasia
vv.37-38: la procellosa e trepida gioia - enjambement e ossimoro
v.56: breve sponda - sineddoche ( per indicare isola).
vv. 61-66: come sul capo …. tal su quell’alma (Similitudine)
vv. 73-74: tacito morir - enjambement
v. 75: rai fulminei - metafora (per indicare gli occhi)
E ripensò ….
e il lampo ….
e l’onda ….. vv.79-84
e il concitato ….
e il celere …..
ecco a te spero di esserti stata d'aiuto....lady95
v.4: orba - metafora
vv.8-9 all’ultima ora ….. simile orma ….. - enjambement
v.12: a calpestar verrà - anastrofe
vv.13-14: Lui folgorante in solio/ vide il mio genio e tacque - iperbato
v.17: di mille voci al sonito - anastrofe
v.21: tanto raggio - metafora
vv.25-27:dall’ Alpi ….. dal Manzanarre …. di quel … - anafora
v.27:di quel securo il fulmine - anastrofe
vv.33-34: Massino Fattore - enjambement e antonomasia
vv.37-38: la procellosa e trepida gioia - enjambement e ossimoro
v.56: breve sponda - sineddoche ( per indicare isola).
vv. 61-66: come sul capo …. tal su quell’alma (Similitudine)
vv. 73-74: tacito morir - enjambement
v. 75: rai fulminei - metafora (per indicare gli occhi)
E ripensò ….
e il lampo ….
e l’onda ….. vv.79-84
e il concitato ….
e il celere …..
ecco a te spero di esserti stata d'aiuto....lady95