Aiuto letteratura urgentissimo
aiuto letteratura urgentissimo
ragazzi mi rispondete a queste due domande di letteratura è urgentissimo grz:
1) quali cause storiche e culturali portano nell' XI secolo all affermazione della cultura in volgare?
2) - quali valori nuovi il concetto di cortesia propone rispetto al vassallaggio su cui si fonda l'etica feudale??
ragazzi sono queste rispondete per favore grz
ragazzi mi rispondete a queste due domande di letteratura è urgentissimo grz:
1) quali cause storiche e culturali portano nell' XI secolo all affermazione della cultura in volgare?
2) - quali valori nuovi il concetto di cortesia propone rispetto al vassallaggio su cui si fonda l'etica feudale??
ragazzi sono queste rispondete per favore grz
Risposte
2.
Dall'etica feudale basata sul vassallaggio si passò ad una fondata sulla cortesia.
Il valore supremo dell'età cortese non era più rappresentato dalla guerra ma dall'amore; il riconoscimento del proprio valore non è più dato solamente ed esclusivamente dal possesso della terra (su cui si fonda il vassallaggio), ma anche dalle virtù personali e dalla nobiltà d'animo.
I nuovi valori dell'età cortese sono così sintetizzabili:
- importanza al valore della prodezza, cioè il valore anzitutto nell’esercizio delle armi e, in particolare è prode chi ha coraggio e chi sa avere sprezzo del pericolo.
- il senso dell’onore, che si accompagna con il desiderio di gloria, che coincide con la rispettabilità, per cui perdere l’onore è peggio della morte;
- il valore della lealtà, cioè il rispetto dell’avversario e del codice di combattimento (generosità con i vinti, clementia).
Dall'etica feudale basata sul vassallaggio si passò ad una fondata sulla cortesia.
Il valore supremo dell'età cortese non era più rappresentato dalla guerra ma dall'amore; il riconoscimento del proprio valore non è più dato solamente ed esclusivamente dal possesso della terra (su cui si fonda il vassallaggio), ma anche dalle virtù personali e dalla nobiltà d'animo.
I nuovi valori dell'età cortese sono così sintetizzabili:
- importanza al valore della prodezza, cioè il valore anzitutto nell’esercizio delle armi e, in particolare è prode chi ha coraggio e chi sa avere sprezzo del pericolo.
- il senso dell’onore, che si accompagna con il desiderio di gloria, che coincide con la rispettabilità, per cui perdere l’onore è peggio della morte;
- il valore della lealtà, cioè il rispetto dell’avversario e del codice di combattimento (generosità con i vinti, clementia).
grazie
Da quello ke so: 1) venne affermato il volgare xkè le invasioni barbariche ,siccome erano di origini diverse, modificarono la lingua latina e creando delle lingue neolatine; però siccome le popolazioni n si capivano si andò affermando sempre di più il volgare, finkè nel 960 venne scritto il primo documento in volgare.
SPERO DI AVERTI AIUTATO , MA SN SICURA KE QUESTA E' LA RISPOSTA GIUSTA RELATIVA ALLA DOMANDA 1
SPERO DI AVERTI AIUTATO , MA SN SICURA KE QUESTA E' LA RISPOSTA GIUSTA RELATIVA ALLA DOMANDA 1
stai tranquilla se mai di ala prof che non ti sono venute queste due domande
ti so solo dire la 2 domanda che il signore doveva prendere con se i contadini nel castello per difendersi dagli attacchi lo studiato 3 settimane fa se e giusta dimmi qualcosa ciao picetta
ti so solo dire la 2 domanda che il signore doveva prendere con se i contadini nel castello per difendersi dagli attacchi lo studiato 3 settimane fa se e giusta dimmi qualcosa ciao picetta