Aiuto in Epicaaaaaa D: vi prego é per domani!
Dovrei commentare il racconto dell'Odissea dell'incontro del ciclope Polifemo.
La traccia dettata dalla prof é la seguente:
Commenta l'episodio di Polifemo indicando i valori incarnati da Ulisse e quelli del ciclope Polifemo.
Chi é cosi gentile da aiutarmi? Vi prego domani mi interroga!
Grazie in anticipo, un bacio
Marta ;)
La traccia dettata dalla prof é la seguente:
Commenta l'episodio di Polifemo indicando i valori incarnati da Ulisse e quelli del ciclope Polifemo.
Chi é cosi gentile da aiutarmi? Vi prego domani mi interroga!
Grazie in anticipo, un bacio
Marta ;)
Miglior risposta
Ciao,Marta. Ebbene,ti do un paio di spunti per il tuo commento (vorrei fartelodel tutto,ma ilcommento è una cosa personale,potrebbe farti delle domande e rimarresti fregata)
punto uno:
quali sono i valori del re di Itaca?
-L'astuzia
-la furbizia
la ragione.
Egli dimostra grande intelligenza e acume ,ingannando il ciclope per poi colpirlo e accecarlo. Puoi fare il collegamento con l'Iliade. Con una tecnica simile egli costrui' il cavallo di Troia,penetrando nella citta' e vincendo la guerra. Spicca l'acume dell'eroe protetto da Atena.
Polifemo.
Il rozzo ciclope dimostra una grande diseducazione,negando al nostro eroe virtuoso il diritto di ospitalita' ( diritto sacrosanto e inviolabile per i greci,fai riferimento ai Feaci che accolsero Ulisse a braccia aperte dopo che parti' dall'isola di Calipso).
Tratti fondamentali di Polifemo
-Ingordigia
-Stupidita'
-Mancanza di educazione.
La storia finisce con Ulisse che riesce a uscire dal problema con l'intreccio di inganni che aveva iniziato a tessere dicendo che il suo nome fosse "nessuno",e il gigante dimostro' ulteriormente la sua idiozia gridando che nessuno lo aveva ferito,mentre i suoi fratelli cercavano disperatamente di capire cosa fosse successo e il nostro eroe salpava lontano ormai dall'isola,fiero di aver scampato un altro pericolo . Buona fortuna!
punto uno:
quali sono i valori del re di Itaca?
-L'astuzia
-la furbizia
la ragione.
Egli dimostra grande intelligenza e acume ,ingannando il ciclope per poi colpirlo e accecarlo. Puoi fare il collegamento con l'Iliade. Con una tecnica simile egli costrui' il cavallo di Troia,penetrando nella citta' e vincendo la guerra. Spicca l'acume dell'eroe protetto da Atena.
Polifemo.
Il rozzo ciclope dimostra una grande diseducazione,negando al nostro eroe virtuoso il diritto di ospitalita' ( diritto sacrosanto e inviolabile per i greci,fai riferimento ai Feaci che accolsero Ulisse a braccia aperte dopo che parti' dall'isola di Calipso).
Tratti fondamentali di Polifemo
-Ingordigia
-Stupidita'
-Mancanza di educazione.
La storia finisce con Ulisse che riesce a uscire dal problema con l'intreccio di inganni che aveva iniziato a tessere dicendo che il suo nome fosse "nessuno",e il gigante dimostro' ulteriormente la sua idiozia gridando che nessuno lo aveva ferito,mentre i suoi fratelli cercavano disperatamente di capire cosa fosse successo e il nostro eroe salpava lontano ormai dall'isola,fiero di aver scampato un altro pericolo . Buona fortuna!
Miglior risposta
Risposte
Grazie milleeee! :D Non so forse ti chiedo troppo, ma non è che me lo potresti fare tutto? Ti prego perchè questa settimana non ho trovato il tempo per farlo e subito ho anche allenamento di pallavolo fino alle 9 e non so se riesco a farlo! :(
Se combini mi faresti un grandissimo piacere!
Grazie in anticipo! :)
Se combini mi faresti un grandissimo piacere!
Grazie in anticipo! :)