Aiuto frasi (63662)

kekkyna
frasi con ipotassi e paratassi

Risposte
giulia2711
ipotassi
Altra figura retorica di cui vogliamo parlare in questa sede è l'ipotassi, probabilmente poco nota nella sua precisa accezione di figura retorica ma indubbiamente molto usata nel linguaggio parlato e scritto.

Come riconosciamo l'ipotassi?


Troviamo la risposta semplicemente osservando la struttura sintattica del periodo di riferimento, il quale è oggetto di livelli diversi di subordinazione, ovvero di dipendenza l'uno dall'altro dal punto di vista temporale o strettamente logico, es: dopo aver cenato, andai in camera mia e presi un libro.

Lo scopo è quello di mettere in rilievo la relazione di reggenza/dipendenza esistente tra le proposizioni proposte, ovvero il rapporto di subordinazione caratterizzante una proposizione in corrispondenza di una principale.



È identificato come un metodo “raffinato” di elaborazione della prosa classica, ma spesso lo si rileva anche in poesia.



Al contrario, la paratassi, è la struttura secondo la quale le frasi vengono coordinate in un rapporto di indipendenza, di equivalenza reciproca, e non, quindi, di subordinazione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.