Aiuto con domande di Italiano (Machiavelli- Il Principe)
Ciao ragazzi la prof, ci ha dato delle domande relative al capito XVIII "Quomodo fides a principibus sit servanda - In che modo e principi abbino a mantenere la fede" del Principe scritto da Machiaelli.
Potreste darmi una mano?
Ora posto le domande :)
1) Quale concezione della natura umana emerge dal brano?
2) Che cosa significa l'espressione "Ma è necessario...essere simulatore e dissimulatore"?
3) Per quali motivi Machiavelli richiama miti e figure storiche sia antiche che contemporanee?
Grazie in anticipo :)
Potreste darmi una mano?
Ora posto le domande :)
1) Quale concezione della natura umana emerge dal brano?
2) Che cosa significa l'espressione "Ma è necessario...essere simulatore e dissimulatore"?
3) Per quali motivi Machiavelli richiama miti e figure storiche sia antiche che contemporanee?
Grazie in anticipo :)
Risposte
ok per qualsiasi cosa siamo qui!
Ok grazie ora cerco :)
qui trovi tutto:
https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/saggi-brevi/machiavelli-principe.html
https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/saggi-brevi/machiavelli-principe.html
Controlla la categoria di Machiavelli.. trovi tutto...