Aiuto analisi del periodo (305962)

anna_marino0
1. Prima di iniziare una battaglia. gli antichi Britanni appendevano alle loro lance dei campanelli per attirare la protezione degli dei su di loro. 2. Non appena salito al trono, ogni imperatore bizantino distri buiva al popolo dei grossi pani che contenevano tre monete d'oro sulle quali era riportata la sua effigie.
3. Per sconfiggere 'analfabetismo nei paesi più poveri, è necessario rinnovare i sistemi educativi e indurre nuove tecniche di formazione professionale.
4. Mentre salivo le scale di nascosto, mia madre mi chiamò e lo capii che avrei dovuto giustificare il mio ritardo.
5. Questo sostiene tua madre, che sei tornato a casa perché avevi speso tutti i soldi che lei ti aveva dato.

6. Credo che questa esperienza sia stata
utile per capire che lui non è l'uomo che
pensavi.
7. Roberto mi ha telefonato e mi ha detto
che 290 sarebbe andato subito dal dentista
perché il dente gli faceva tanto male che
non poteva più resistere.

Miglior risposta
Fabrizio Del Dongo
1. Prima di iniziare una battaglia (TEMPORALE IMPLICITA) gli antichi Britanni appendevano alle loro lance dei campanelli (PRINCIPALE) per attirare la protezione degli dei su di loro (FINALE IMPLICITA).
2. Non appena salito al trono (TEMPORALE IMPLICITA) ogni imperatore bizantino distribuiva al popolo dei grossi pani (PRINCIPALI) che contenevano tre monete d'oro (RELATIVA) sulle quali era riportata la sua effigie (RELATIVA).
3. Per sconfiggere l’analfabetismo nei paesi piu’ poveri (FINALE IMPLICITA), e’necessario (PRINCIPALE) rinnovare i sistemi educativi (SOGGETTIVA IMPLICITA) e indurre nuove tecniche di formazione professionale (COORDINATA ALLA SOGGETTIVA IMPLICITA)
4. Mentre salivo le scale di nascosto (TEMPORALE ESPLICITA), mia madre mi chiamo’ (PRINCIPALE) e io capii (COORDINATA ALLA PRINCIPALE) che avrei dovuto giustificare il mio ritardo (OGGETTIVA ESPLICITA).
5. Questo sostiene tua madre (PRINCIPALE), che sei tornato a casa (DICHIARATIVA O ESPLICATIVA ESPLICITA) perche’ avevi speso tutti i soldi (CAUSALE ESPLICITA) che lei ti aveva dato (RELATIVA ESPLICITA).
6. Credo (PRINCIPALE) che questa esperienza sia stata utile (OGGETTIVA ESPLICITA) per capire (FINALE IMPLICITA) che lui non e’ l'uomo (OGGETTIVA ESPLICITA) che pensavi (RELATIVA ESPLICITA).
7. Roberto mi ha telefonato (PRINCIPALE) e mi ha detto (COORDINATA ALLA PRINCIPALE) che sarebbe andato subito dal dentista (OGGETTIVA ESPLICITA) perche’ il dente gli faceva tanto male (CAUSALE ESPLICITA) che non poteva piu’ resistere (CONSECUTIVA ESPLICITA)
Miglior risposta
Risposte
Barca_della_vita
Ciao!
Per comprendere meglio l'analisi del periodo ti consiglio di dare un'occhiata a questo link
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=video&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiyzbX5tr71AhXPiv0HHcGvCyQQtwJ6BAgFEAI&url=https%3A%2F%2Flearnamo.com%2Fanalisi-del-periodo-italiano%2F&usg=AOvVaw3MvC6iYyo4neSmIyiAFarQ

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.