Aiuto (74570)
avrei bisogno del riassunto del proemio della gerusalemme liberata e di Erminia tra i pastori di Torquato Tasso.. potete aiutarmi? Grazie
Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi:
grazie mille ad entrambi =) sapete dirmi anche i riassunti di Candido e la "ragione sufficiente" e "coltivare il proprio giardino" di Voltaire ? =)
Aggiunto 7 secondi più tardi:
grazie mille ad entrambi =) sapete dirmi anche i riassunti di Candido e la "ragione sufficiente" e "coltivare il proprio giardino" di Voltaire ? =)
Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi:
grazie mille ad entrambi =) sapete dirmi anche i riassunti di Candido e la "ragione sufficiente" e "coltivare il proprio giardino" di Voltaire ? =)
Aggiunto 7 secondi più tardi:
grazie mille ad entrambi =) sapete dirmi anche i riassunti di Candido e la "ragione sufficiente" e "coltivare il proprio giardino" di Voltaire ? =)
Miglior risposta
Gerusalemme liberata:
Tasso si rivolge al lettore esponendo l'argomento al centro della sua trattazione: narrerà delle armi pietose e del condottiero il quale, attraverso le sue doti umane e l'aiuto divino, riuscì ad espugnare Gerusalemme. Segue l'invocazione alle muse: dapprima il poeta chiede loro un'ispirazione divina, poi si scusa poiché nel suo poema intreccerà storia e fantasia, in modo che i lettori, attirati in primo luogo dal diletto, vengano poi a conoscenza del vero. Da ultimo Tasso dedica il proprio scritto ad Alfonso d'Este, chiedendogli di accettare con benevolenza il proprio libro, ed augurandogli, nel caso di una nuova crociata, di ottenerne il comando.
Fonte: http://www.scribd.com/doc/72545665/tasso-e-ariosto
Erminia tra i pastori:
Erminia, figlia dell'emiro di Antiochia, si innamora segretamente di Tancredi da cui è stata fatta prigioniera e poi liberata; resa audace dall'amore, si avvia a curare l'uomo amato, ferito durante un combattimento. Ma, sorpresa fuori delle mura di Gerusalemme da alcuni cavalieri cristiani, si volge in precipitosa fuga e ripara in una ridente campagna non sconvolta dal fragore delle armi. Colà trova ospitalità presso un pastore che ebbe esperienza nei suoi anni giovanili dell'infida e agitata vita delle corti cittadine, e riesce a placare in parte la sua ansia d'amore nell'idillica pace di una natura incontaminata.
Nell'episodio si riflette l'animo del Tasso: il pastore disgustato dalle "inique corti", la sognante ansia amorosa di Erminia, la contemplazione della pace campestre come sicuro porto in cui ripararsi dalle tempeste della vita e dell'amore, riflettono il mondo interiore del poeta e giustificano la meritata fama che il brano ha goduto presso tutti i lettori e i critici: fama tanto più sorprendente in quanto l'episodio di Erminia tra i pastori è una pagina decisamente antieroica in un poema eroico-cavalleresco. La verità è che la descrizione della donna e di questa oasi di pace costituisce un momento essenziale del poema epico-tassesco. Infatti, Erminia è, come è stato scritto "di tutte le figure del poema, quella in cui il poeta ha più pienamente narrato se stesso: o meglio più, eloquentemente espresse le voci elegiache e dolenti dell'anima sua".
Fonte: http://riassumendo.blogspot.com/2008/03/gerusalemme-liberata-erminia-tra-i.html
Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi:
Ho trovato SOLO questo per quanto concerne "coltivare il proprio giardino"
Nel viaggio verso Costantinopoli su una nave i tre incontrano Pangloss e il fratello di Cunegonda, entrambi scampati miracolosamente alla morte, che lavoravano come rematori; Candido li riscatta entrambi e raggiunge Cunegonda. Ella e diventata molto brutta ma Candido per non tradire la sua parola e per far dispetto al barone, che ancora si rifiutava di dargli in moglie la sorella, la sposa lo stesso. Alla fine si ritrovarono Candido, Cunegonda, la vecchia, Martino e Cacambo a vivere in una fattoria ognuno maledicendo il proprio destino; in seguito si aggiunsero Pasquetta e il compagno fra Garofano ridotti in estrema miseria. Dopo molte altre vicissitudini Candido giunse alla conclusione che ognuno si deve coltivare il proprio giardino, di interessarsi delle proprie cose e di lavorare senza ragionare, l’unico modo per rendere la vita più sopportabile.
Fonte: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20091008063430AAnkW9u
Una domanda: gli ultimi due riassunti da te richiesti sono di capitoli del romanzo "Candido"?
Tasso si rivolge al lettore esponendo l'argomento al centro della sua trattazione: narrerà delle armi pietose e del condottiero il quale, attraverso le sue doti umane e l'aiuto divino, riuscì ad espugnare Gerusalemme. Segue l'invocazione alle muse: dapprima il poeta chiede loro un'ispirazione divina, poi si scusa poiché nel suo poema intreccerà storia e fantasia, in modo che i lettori, attirati in primo luogo dal diletto, vengano poi a conoscenza del vero. Da ultimo Tasso dedica il proprio scritto ad Alfonso d'Este, chiedendogli di accettare con benevolenza il proprio libro, ed augurandogli, nel caso di una nuova crociata, di ottenerne il comando.
Fonte: http://www.scribd.com/doc/72545665/tasso-e-ariosto
Erminia tra i pastori:
Erminia, figlia dell'emiro di Antiochia, si innamora segretamente di Tancredi da cui è stata fatta prigioniera e poi liberata; resa audace dall'amore, si avvia a curare l'uomo amato, ferito durante un combattimento. Ma, sorpresa fuori delle mura di Gerusalemme da alcuni cavalieri cristiani, si volge in precipitosa fuga e ripara in una ridente campagna non sconvolta dal fragore delle armi. Colà trova ospitalità presso un pastore che ebbe esperienza nei suoi anni giovanili dell'infida e agitata vita delle corti cittadine, e riesce a placare in parte la sua ansia d'amore nell'idillica pace di una natura incontaminata.
Nell'episodio si riflette l'animo del Tasso: il pastore disgustato dalle "inique corti", la sognante ansia amorosa di Erminia, la contemplazione della pace campestre come sicuro porto in cui ripararsi dalle tempeste della vita e dell'amore, riflettono il mondo interiore del poeta e giustificano la meritata fama che il brano ha goduto presso tutti i lettori e i critici: fama tanto più sorprendente in quanto l'episodio di Erminia tra i pastori è una pagina decisamente antieroica in un poema eroico-cavalleresco. La verità è che la descrizione della donna e di questa oasi di pace costituisce un momento essenziale del poema epico-tassesco. Infatti, Erminia è, come è stato scritto "di tutte le figure del poema, quella in cui il poeta ha più pienamente narrato se stesso: o meglio più, eloquentemente espresse le voci elegiache e dolenti dell'anima sua".
Fonte: http://riassumendo.blogspot.com/2008/03/gerusalemme-liberata-erminia-tra-i.html
Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi:
Ho trovato SOLO questo per quanto concerne "coltivare il proprio giardino"
Nel viaggio verso Costantinopoli su una nave i tre incontrano Pangloss e il fratello di Cunegonda, entrambi scampati miracolosamente alla morte, che lavoravano come rematori; Candido li riscatta entrambi e raggiunge Cunegonda. Ella e diventata molto brutta ma Candido per non tradire la sua parola e per far dispetto al barone, che ancora si rifiutava di dargli in moglie la sorella, la sposa lo stesso. Alla fine si ritrovarono Candido, Cunegonda, la vecchia, Martino e Cacambo a vivere in una fattoria ognuno maledicendo il proprio destino; in seguito si aggiunsero Pasquetta e il compagno fra Garofano ridotti in estrema miseria. Dopo molte altre vicissitudini Candido giunse alla conclusione che ognuno si deve coltivare il proprio giardino, di interessarsi delle proprie cose e di lavorare senza ragionare, l’unico modo per rendere la vita più sopportabile.
Fonte: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20091008063430AAnkW9u
Una domanda: gli ultimi due riassunti da te richiesti sono di capitoli del romanzo "Candido"?
Miglior risposta
Risposte
https://www.skuola.net/appunti-italiano/torquato-tasso/tasso-gerusalemme.html qui c'è la gerusalemme liberata.
https://forum.skuola.net/altre-materie/erminia-tasso-mmm-5264.html qui un profilo di erminia
ciaooo
Aggiunto 1 ore 18 minuti più tardi:
http://www.filosofico.net/voltaire.htm qui il riassunto capitolo per capitolo
http://www.inftube.com/filosofia/RELAZIONE-SUL-ROMANZO-CANDIDO-15434.php verso la metà s parla della ragione sufficiente
Il giardino coltivato da Candido (il personaggio famosissimo di Voltaire) rappresenta una metafora. E’ il giardino delle proprie qualità personali, che richiede di essere messo a frutto, senza troppo parlare, ma utilizzando la concretezza derivata da conoscenze ed abilità: quando si posseggono veramente. Vale, nondimeno, ampliare il discorso dalle doti individuali alle risorse collettive riguardanti ad esempio quel un ricco ed accessibile territorio di cultura e di natura della Sicilia. Molti tentativi sono stati compiuti, ma è necessario mettere a frutto questo giardino, compiutamente, creando un volano economico non indifferente, tutto ciò attraverso una programmazione che sappia trovare i giusti procedimenti d’attuazione.
da http://www.experiences.it/editoriali/editoriale_04.htm
ciaoooo
https://forum.skuola.net/altre-materie/erminia-tasso-mmm-5264.html qui un profilo di erminia
ciaooo
Aggiunto 1 ore 18 minuti più tardi:
http://www.filosofico.net/voltaire.htm qui il riassunto capitolo per capitolo
http://www.inftube.com/filosofia/RELAZIONE-SUL-ROMANZO-CANDIDO-15434.php verso la metà s parla della ragione sufficiente
Il giardino coltivato da Candido (il personaggio famosissimo di Voltaire) rappresenta una metafora. E’ il giardino delle proprie qualità personali, che richiede di essere messo a frutto, senza troppo parlare, ma utilizzando la concretezza derivata da conoscenze ed abilità: quando si posseggono veramente. Vale, nondimeno, ampliare il discorso dalle doti individuali alle risorse collettive riguardanti ad esempio quel un ricco ed accessibile territorio di cultura e di natura della Sicilia. Molti tentativi sono stati compiuti, ma è necessario mettere a frutto questo giardino, compiutamente, creando un volano economico non indifferente, tutto ciò attraverso una programmazione che sappia trovare i giusti procedimenti d’attuazione.
da http://www.experiences.it/editoriali/editoriale_04.htm
ciaoooo