Aiuto (216132)
sto facendo l'eneide ma non mi ricordo chi è Enea?????????? qualcuno saprebbe dirmelo....... :(
Risposte
Ciao, aggiungerei che Enea è stato spesso salvato dagli dei durante la guerra di Troia, perché Zeus aveva deciso che lui avrebbe dovuto assolvere a un compito ben preciso, di cui si parla nell'Eneide: cercare una nuova patria dopo che Troia è caduta in mano ai Greci e fondare un nuova stirpe nel Lazio.
Virgilio attribuisce spesso a Enea la virtù della "pietas", cioè un senso del dovere misto a devozione (verso gli dei, la famiglia e gli uomini in generale); questo si manifesta, per esempio, nel momento in cui Enea rinuncia alla sua amata Didone (regina di Cartagine che si suiciderà dopo essere stata abbandonata da Enea), per portare a termine questo compito.
Nei primi sei libri dell'Eneide si raccontano le avventure di Enea, negli ultimi sei, invece, le guerre che l'eroe deve condurre contro i popoli del Lazio.
Virgilio attribuisce spesso a Enea la virtù della "pietas", cioè un senso del dovere misto a devozione (verso gli dei, la famiglia e gli uomini in generale); questo si manifesta, per esempio, nel momento in cui Enea rinuncia alla sua amata Didone (regina di Cartagine che si suiciderà dopo essere stata abbandonata da Enea), per portare a termine questo compito.
Nei primi sei libri dell'Eneide si raccontano le avventure di Enea, negli ultimi sei, invece, le guerre che l'eroe deve condurre contro i popoli del Lazio.
grazie
Ciao Rebecca,
sposto in italiano! Allora Enea è il figlio di Anchise (mortale) e della dea greca della bellezza Afrodite. Egli era il principe dei Dardani e aveva partecipato alla guerra di Troia dalla parte dei Troiani e del re Priamo. Nell'Iliade di Omero non aveva un ruolo di primo piano, ma si dimostrò un eroe valoroso.
Il suo ruolo importante lo assumerà nell'Eneide, opera di Publio Virgilio Marone, in cui Enea è il protagonista centrale.
Ciao,
Giorgia.
sposto in italiano! Allora Enea è il figlio di Anchise (mortale) e della dea greca della bellezza Afrodite. Egli era il principe dei Dardani e aveva partecipato alla guerra di Troia dalla parte dei Troiani e del re Priamo. Nell'Iliade di Omero non aveva un ruolo di primo piano, ma si dimostrò un eroe valoroso.
Il suo ruolo importante lo assumerà nell'Eneide, opera di Publio Virgilio Marone, in cui Enea è il protagonista centrale.
Ciao,
Giorgia.