Aiuti e consigli parafrasi e analisi poetiche
ciao a tutti
domani devo essere interrogato in poesia dove dovrò esporre analisi metrica e parafrasi di alcune poesie come lungo l'affrico di gabriele d'annunzio, solo et pensoso di francesco petrarca, due madrigali di torquato tasso, alla sera e a zacinto di ugo foscolo, l'infinito e a silvia di giacomo leopardi
mi potreste indicare link con analisi o parafrasi oppure postarli se ne avete di quando magari le avete analizzate voi oppure darmi dei consigli a riguardo
grazie :D
domani devo essere interrogato in poesia dove dovrò esporre analisi metrica e parafrasi di alcune poesie come lungo l'affrico di gabriele d'annunzio, solo et pensoso di francesco petrarca, due madrigali di torquato tasso, alla sera e a zacinto di ugo foscolo, l'infinito e a silvia di giacomo leopardi
mi potreste indicare link con analisi o parafrasi oppure postarli se ne avete di quando magari le avete analizzate voi oppure darmi dei consigli a riguardo
grazie :D
Risposte
Qui trovi numerose parafrasi tra quelle che ti servono:
http://petrarca.scarian.net/parafrasi/index.html
http://carducci.scarian.net/parafrasi/index.html
http://foscolo.scarian.net/parafrasi/index.html
e molti altri
http://petrarca.scarian.net/parafrasi/index.html
http://carducci.scarian.net/parafrasi/index.html
http://foscolo.scarian.net/parafrasi/index.html
e molti altri
Devi aprire un thread tutto tu ocon la tua richiesta!
mi sevono urgentemente per un esame le parafrasi dei madrigali d Petarca|
Help|||||||||||||
:cry
Help|||||||||||||
:cry
Ti posso consigliare un archivio di testi di autori della letteratura italiana:
http://ilpetrarca.interfree.it/index.html
Puo' darsi che possa rilevarsi utile.
http://ilpetrarca.interfree.it/index.html
Puo' darsi che possa rilevarsi utile.
Questo sonetto ha per tema la sera, ma questa costituisce chiaramente una metafora della morte intesa come approdo di una pace costantemente negata da una realtà ostile. La serenità della natura spegne per un momento le ansie del poeta, nonostante sia in lui radicata la convinzione che il destino è avverso all'uomo e che oltre la morte non cia sia che il "nulla eterno".
In tutta la poesia domina il senso del contrasto, dell'opposizione tra forze contrapposte: fra estate e inverno, fra ricerca di serentà e ansie della vita, fra lo stesso poeta e il suo tempo. Tra queste contrastanti entità non vi è tuttavia una contraddizione insanabile, poichè il contrasto si risolve in un superiore equilibrio formale (degno della scrittura dei classici) e in una pacata contemplazione.
vai anche a questo link:
http://xoomer.alice.it/brdeb/letteratura/foscolo/allasera.htm
In tutta la poesia domina il senso del contrasto, dell'opposizione tra forze contrapposte: fra estate e inverno, fra ricerca di serentà e ansie della vita, fra lo stesso poeta e il suo tempo. Tra queste contrastanti entità non vi è tuttavia una contraddizione insanabile, poichè il contrasto si risolve in un superiore equilibrio formale (degno della scrittura dei classici) e in una pacata contemplazione.
vai anche a questo link:
http://xoomer.alice.it/brdeb/letteratura/foscolo/allasera.htm
anke io ho bisogno dell'analisi di alla sera di ugo foscolo....non riesco a trovarla,....grazie mille
Questa discussione è stata chiusa