Aiutatemi urgentemente
testo argomentativo:è importante lo studio?soprattutto per il tuo futuro?
aiutatemi vi prg
aiutatemi vi prg
Risposte
Invece non è importante la lunghezza ma il contenuto! E poi non è corto.
Comunque dubito che i professori credano sia stato fatto da te
Comunque dubito che i professori credano sia stato fatto da te
alacre potresti migliorare il tema rimuovendo l'ultima parte e cambiarla con una altra perche e breve nn voglio giudicarti pk mi stai aiutando ma se ti va aiutami xfavore
Aggiunto 26 secondi più tardi:
puoi aiutarmi tu gio xfavore
Aggiunto 26 secondi più tardi:
puoi aiutarmi tu gio xfavore
sposto in italiano.
Ritengo lo studio molto importante perché aiuta a formare la mente e la capacità cognitiva, t'aiuta a cogitare ed a sviluppare una logica personale.
Può inoltre, laddove il nostro ramo di studi lo permetta, aiutare a risolvere problemi di vita quotidiana o dilettarci con opere antiche; al fine di conoscere i nostri ancestri.
Oggi giorno i titoli di studio e le certificazioni valgono più che mai, questo è in parte dovuto alla continua anglicizzazione delle lingue, spesso perché i giovani hanno un vocabolario troppo limitato e ristretto per un adeguata sostituzione ai lemmi.
Non è che è indispensabile studiare per il futuro, ma l'uomo in particolare, ha sempre voluto saperne di più, l'unica specie sul pianeta ad essere colta, istruita, capace d'usare un linguaggio illustre, espressivo, colorito, articolato, pieno di sfumature tra onomatopee, figure retoriche, tecniche di rima, metrica.. Perché buttare tutto? Non è forse nostro dovere garantire il ricambio culturale nelle prossime generazioni, e far sì che il pianeta rimanga "stabile", senza dar troppo spazio alle meschine istituzioni? Un popolo ignorante è più facile da governare. Io non ci sto; poiché fatti non fummo a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza.
Cogito ergo sum.
Può inoltre, laddove il nostro ramo di studi lo permetta, aiutare a risolvere problemi di vita quotidiana o dilettarci con opere antiche; al fine di conoscere i nostri ancestri.
Oggi giorno i titoli di studio e le certificazioni valgono più che mai, questo è in parte dovuto alla continua anglicizzazione delle lingue, spesso perché i giovani hanno un vocabolario troppo limitato e ristretto per un adeguata sostituzione ai lemmi.
Non è che è indispensabile studiare per il futuro, ma l'uomo in particolare, ha sempre voluto saperne di più, l'unica specie sul pianeta ad essere colta, istruita, capace d'usare un linguaggio illustre, espressivo, colorito, articolato, pieno di sfumature tra onomatopee, figure retoriche, tecniche di rima, metrica.. Perché buttare tutto? Non è forse nostro dovere garantire il ricambio culturale nelle prossime generazioni, e far sì che il pianeta rimanga "stabile", senza dar troppo spazio alle meschine istituzioni? Un popolo ignorante è più facile da governare. Io non ci sto; poiché fatti non fummo a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza.
Cogito ergo sum.