Aiutatemi!!! (73066)
tema:un viaggio inventato :) qualkuno può aiutarmi x avere qualke spunto? grazie mille
Aggiunto 10 minuti più tardi:
grazie mille :D sei stata utilissima :D
Aggiunto 10 minuti più tardi:
grazie mille :D sei stata utilissima :D
Risposte
Ti voto celo!
SOLDI A DISPOSIZIONE:
Avrò a disposizione 2500€, in parte regalo di nonni e zii per Natale e compleanno, in parte guadagnati facendo la baby-sitter ai miei cuginetti e la dog-sitter a mia zia.
TIPO DI VIAGGIO:
Viaggio di circa due settimane, individuale con noleggio di automobile.
TEMPO E PERIODO:
La durata del viaggio sarà di 13 giorni, verso la fine di Agosto e il conseguente inizio della stagione calda in Sudafrica che va da settembre ad aprile mentre quella invernale, più secca, va da giugno ad agosto.
CONTINENTE E LUOGHI:
Andrò in Africa, nello stato del Sudafrica perché sono interessata ai meravigliosi paesaggi di cui ho sentito molto parlare, ai parchi con gli animali selvatici che si possono osservare nel loro habitat naturale e a Cape Town, città in cui ebbe inizio la colonizzazione del sud Africa.
MEZZI DI TRASPORTO:
Nei lunghi spostamenti verrà usato l’aereo, per spostamenti minori si userà un’auto noleggiata.
SCHEDA DELL STATO:
vedi dietro in allegato.
COSE CHE VOGLIO VEDERE-ITINERARIO:
1 giorno: Italia-Cape Town
2 giorno: Cape Town Arrivo a Cape Town e sistemazione in albergo. Ritiro dell’auto noleggiata e tempo a disposizione per visitare la città.
3 giorno:Cape Town giornata dedicata alla visita della penisola del capo, del Capo di Buona Speranza che divide l’Oceano Atlantico da quello Indiano, della spiaggia di Boulder’s Beach in cui si potrà ammirare una colonia di pinguini, e dell’isola delle foche di Hout Bay.
4 giorno:Cape town visita della capitale e dei suoi punti più attrattivi : la piazza di Grand parade centro di quotidiani balli e musiche; la Town Hall, il municipio, dove il presidente Nelson Mandela tenne il suo primo discorso da uomo libero; i Company’ s Garden, con gli edifici storici del parlamento e l’ufficio del presidente; il Castello di Buona Speranza, che è l’edificio più antico del Sudafrica. In caso di buon tempo si potrà effettuare una salita in funivia sulle Table Mountain, da cui si potrà osservare dall’alto il panorama di Cape Town e di tutta la penisola del capo.
5 giorno: Cape Town-Knysna breve visita di Knysna e della laguna di Knysna, gita in battello per avvistare ippopotami e coccodrilli.
6 giorno: Knysna- Tsitsikamma visita della lunghissima spiaggia di Tsitsikamma.
7 giorno:Tsitsikamma-Addo Elephant Nel pomeriggio e verso il tramonto visita del parco,fondato nel 1931 per proteggere gli undici elefanti rimasti nella zona. Oggi nel parco vivono 450 elefanti, ma anche bufali,rinoceronti neri, zebre … In questo parco è possibile vedere non solo animali terrestri, ma sulla costa anche quelli marini, come le balene e gli squali bianchi.
8 giorno: Addo Elephant- Port Elisabeth-Johannesburg A Port Elisabeth viene lasciata la macchina e si prende un volo per Johannesburg.
9 giorno: Johannesburg-Kruger grazie ad un pulmino organizzato ci si reca al parco del Kruger, il più famoso e antico parco nazionale del mondo, grande come due regioni d’Italia messe insieme.
10 giorno : Kruger visita del parco; situato nel nord- est del paese, si estende per 350 km da nord a sud e per 70 km da est a ovest. Nel parco vivono più di 150 specie diverse di mammiferi, tre cui i “big five”: elefante, leone, leopardo, rinoceronte e bufalo, animali simbolo della savana.
Il parco è attraversato da varie piste, e l’incontro con gli animali è molto più facile di quanto ci si possa immaginare. Oltre ai big five si possono avvistare antilopi, gazzelle, kudu, giraffe, zebre, gnu, impala, coccodrilli.
11 giorno : Kruger continuazione della visita del parco con escursioni guidate all’alba e al tramonto quando gli animali si muovono per nutrirsi o per recarsi a bere alle pozze d’acqua.
12 giorno : Kruger-Johannesburg-Italia partenza in aereo da Johannesburg per l’Italia.
13 giorno:Italia arrivo in Italia.
SANITÀ
Per andare in Sudafrica non ci sono vaccinazioni obbligatorie, ma la sanità internazionale consiglia altamente l’antitifica e l’antimalarica in particolare per la zona del Kruger. Prima della partenza accertarsi che non ci siano epidemie in atto attraverso i siti specializzati.
Prestare particolare cura alla farmacia personale.
VALIGIA
Nella valigia, oltre agli effetti personali, saranno necessari l’abbigliamento adatto e le cose utili per le escursioni nei parchi.
Per la stagione invernale Sudafricana, bisogna avere indumenti di peso medio, poiché il clima è mite sulla costa, dove bastano una maglietta a maniche corte e dei pantaloncini, ma all’ interno il clima è più fresco e nelle zone montane servono maglioni e giacche a vento per ripararsi dal vento. È molto forte l’escursione termica tra giorno e notte, ed è quindi necessario avere dei pile o delle maglie calde per il freddo.
Nei parchi si cammina a lungo, quindi serviranno scarpe comode, abbigliamento di colore neutro in modo da non spaventare gli animali,un binocolo, la macchina fotografica, una farmacia personale e uno zaino in cui mettere il tutto.
Potrà essere utile un costume da bagno, e una borraccia da riempire frequentemente, poiché è altamente sconsigliato accettare acqua offerta dai locali e bere acqua non in bottiglia.
Ricordarsi inoltre una buona guida e un libro per il riconoscimento degli animali.
ULTERIORI INFORMAZIONI.
La valuta locale è il rand sudafricano, pari a 12 centesimi di euro. I dollari vengono cambiati facilmente.
La lingua più usata è l’inglese ma esistono 11 lingue ufficiali tra cui le più note sono l’afrikaans, lo zulù e lo xhosa.
Il fuso orario dall’Italia è di un’ora quando c’è l’ora solare ed è uguale quando c’è l’ora legale in Italia.
I cellulari gsm hanno una buona copertura.
non è un tema, ma noi avevamo fatto questo itinerario con la prof di geografia,spero di averti dato uno spunto:) ciaooo
Avrò a disposizione 2500€, in parte regalo di nonni e zii per Natale e compleanno, in parte guadagnati facendo la baby-sitter ai miei cuginetti e la dog-sitter a mia zia.
TIPO DI VIAGGIO:
Viaggio di circa due settimane, individuale con noleggio di automobile.
TEMPO E PERIODO:
La durata del viaggio sarà di 13 giorni, verso la fine di Agosto e il conseguente inizio della stagione calda in Sudafrica che va da settembre ad aprile mentre quella invernale, più secca, va da giugno ad agosto.
CONTINENTE E LUOGHI:
Andrò in Africa, nello stato del Sudafrica perché sono interessata ai meravigliosi paesaggi di cui ho sentito molto parlare, ai parchi con gli animali selvatici che si possono osservare nel loro habitat naturale e a Cape Town, città in cui ebbe inizio la colonizzazione del sud Africa.
MEZZI DI TRASPORTO:
Nei lunghi spostamenti verrà usato l’aereo, per spostamenti minori si userà un’auto noleggiata.
SCHEDA DELL STATO:
vedi dietro in allegato.
COSE CHE VOGLIO VEDERE-ITINERARIO:
1 giorno: Italia-Cape Town
2 giorno: Cape Town Arrivo a Cape Town e sistemazione in albergo. Ritiro dell’auto noleggiata e tempo a disposizione per visitare la città.
3 giorno:Cape Town giornata dedicata alla visita della penisola del capo, del Capo di Buona Speranza che divide l’Oceano Atlantico da quello Indiano, della spiaggia di Boulder’s Beach in cui si potrà ammirare una colonia di pinguini, e dell’isola delle foche di Hout Bay.
4 giorno:Cape town visita della capitale e dei suoi punti più attrattivi : la piazza di Grand parade centro di quotidiani balli e musiche; la Town Hall, il municipio, dove il presidente Nelson Mandela tenne il suo primo discorso da uomo libero; i Company’ s Garden, con gli edifici storici del parlamento e l’ufficio del presidente; il Castello di Buona Speranza, che è l’edificio più antico del Sudafrica. In caso di buon tempo si potrà effettuare una salita in funivia sulle Table Mountain, da cui si potrà osservare dall’alto il panorama di Cape Town e di tutta la penisola del capo.
5 giorno: Cape Town-Knysna breve visita di Knysna e della laguna di Knysna, gita in battello per avvistare ippopotami e coccodrilli.
6 giorno: Knysna- Tsitsikamma visita della lunghissima spiaggia di Tsitsikamma.
7 giorno:Tsitsikamma-Addo Elephant Nel pomeriggio e verso il tramonto visita del parco,fondato nel 1931 per proteggere gli undici elefanti rimasti nella zona. Oggi nel parco vivono 450 elefanti, ma anche bufali,rinoceronti neri, zebre … In questo parco è possibile vedere non solo animali terrestri, ma sulla costa anche quelli marini, come le balene e gli squali bianchi.
8 giorno: Addo Elephant- Port Elisabeth-Johannesburg A Port Elisabeth viene lasciata la macchina e si prende un volo per Johannesburg.
9 giorno: Johannesburg-Kruger grazie ad un pulmino organizzato ci si reca al parco del Kruger, il più famoso e antico parco nazionale del mondo, grande come due regioni d’Italia messe insieme.
10 giorno : Kruger visita del parco; situato nel nord- est del paese, si estende per 350 km da nord a sud e per 70 km da est a ovest. Nel parco vivono più di 150 specie diverse di mammiferi, tre cui i “big five”: elefante, leone, leopardo, rinoceronte e bufalo, animali simbolo della savana.
Il parco è attraversato da varie piste, e l’incontro con gli animali è molto più facile di quanto ci si possa immaginare. Oltre ai big five si possono avvistare antilopi, gazzelle, kudu, giraffe, zebre, gnu, impala, coccodrilli.
11 giorno : Kruger continuazione della visita del parco con escursioni guidate all’alba e al tramonto quando gli animali si muovono per nutrirsi o per recarsi a bere alle pozze d’acqua.
12 giorno : Kruger-Johannesburg-Italia partenza in aereo da Johannesburg per l’Italia.
13 giorno:Italia arrivo in Italia.
SANITÀ
Per andare in Sudafrica non ci sono vaccinazioni obbligatorie, ma la sanità internazionale consiglia altamente l’antitifica e l’antimalarica in particolare per la zona del Kruger. Prima della partenza accertarsi che non ci siano epidemie in atto attraverso i siti specializzati.
Prestare particolare cura alla farmacia personale.
VALIGIA
Nella valigia, oltre agli effetti personali, saranno necessari l’abbigliamento adatto e le cose utili per le escursioni nei parchi.
Per la stagione invernale Sudafricana, bisogna avere indumenti di peso medio, poiché il clima è mite sulla costa, dove bastano una maglietta a maniche corte e dei pantaloncini, ma all’ interno il clima è più fresco e nelle zone montane servono maglioni e giacche a vento per ripararsi dal vento. È molto forte l’escursione termica tra giorno e notte, ed è quindi necessario avere dei pile o delle maglie calde per il freddo.
Nei parchi si cammina a lungo, quindi serviranno scarpe comode, abbigliamento di colore neutro in modo da non spaventare gli animali,un binocolo, la macchina fotografica, una farmacia personale e uno zaino in cui mettere il tutto.
Potrà essere utile un costume da bagno, e una borraccia da riempire frequentemente, poiché è altamente sconsigliato accettare acqua offerta dai locali e bere acqua non in bottiglia.
Ricordarsi inoltre una buona guida e un libro per il riconoscimento degli animali.
ULTERIORI INFORMAZIONI.
La valuta locale è il rand sudafricano, pari a 12 centesimi di euro. I dollari vengono cambiati facilmente.
La lingua più usata è l’inglese ma esistono 11 lingue ufficiali tra cui le più note sono l’afrikaans, lo zulù e lo xhosa.
Il fuso orario dall’Italia è di un’ora quando c’è l’ora solare ed è uguale quando c’è l’ora legale in Italia.
I cellulari gsm hanno una buona copertura.
non è un tema, ma noi avevamo fatto questo itinerario con la prof di geografia,spero di averti dato uno spunto:) ciaooo