Adolescenza (73146)

gdr23
tema sull'adolescenza

Risposte
cetriolino killer
Per sintetizzare la condizione adolescenziale usiamo come metafora un bellissimo proverbio irlandese :

"Nella nostra terra tutte le stagioni si susseguono in un giorno solo: puoi bagnarti di pioggia al mattino e, la sera vedere il più limpido dei tramonti".Proprio come questo proverbio gli adolescenti sperimentano nell'arco di breve tempo l'alternarsi di diversi stati d'animo, che hanno origini anche biologiche, visti i grandi cambiamenti ormonali che intervengono in questa fase della vita, che spesso i genitori non comprendono o giustificano. Ma è proprio questo alternarsi di stati d'animo che permette di all'adolescente di sperimentarsi e trovare la condizione finale. Sperimentarsi che coinvolge per l'adolescente tutte le dimensioni affettive, relazionali, culturali. E nelle loro scelte gli adolescenti, alla ricerca di una loro autonomia, compiongono spesso scelte in antitesi a quelle dei genitori. Se il padre ama la musica jazz, l'adolescente sceglie la musica rock. A volte, purtroppo, per scegliere in antitesi ai genitori, e per una ricerca eccessiva di autonomia e d'indipendenza che si compiono scelte sbagliate (queste scelte sbagliate saranno oggetto di successivi approfondimenti).Ma entriamo nel dettaglio di quello che sperimentano gli adolescenti.Innanzitutto essi si vogliono sentire liberi di correre dietro alla vita e di provare ogni esperienza. E come se sentisse, anche in conseguenza di modificazioni cerebrali, una voce dentro di sè che lo invita a provare tutte le esperienze che la vita gli offre, a verificare tutte le possibilità che i genitori finora non gli hanno permesso. Le forti emozioni che provano fanno loro avvertire il desiderio di esprimerle anche attraverso atteggiamenti ribelli, senza la ragionevolezza, a volte ipocrita, degli adulti.,Le modificazioni sessuali che subiscono in quest'età li portano anche ad avvertire per la prima volta, il nascere della tenerezza verso l'altro sesso. E hanno bisogno della vicinanza dei loro amici, senza i quali si sentono fragili e smarriti. Ed hanno bisogno di essere accettati ed amati, non solo dai propri genitori, ma anche dal gruppo adolescenziale di riferimento. Ecco perchè le amicizie che frequentano a quest'età sono fondamentali per una loro crescita sana, forse più degli stessi genitori.In loro è imperioso un desiderio di cambiare tutto e subito, senza compromessi. E vogliono che la loro vita sia piena di speranza.I genitori da parte loro debbono cercare di adottare nei loro confronti una serie di comportamenti che vado a suggerire di seguito.Dare la propria disponibilità a parlare in qualsiasi momento in cui il figlio lo voglia, lasciandogli la libertà, così facendo, di decidere lui quando comunicare senza subire imposizioni.Fargli capire che per certe situazioni adolescenziali ci si è passati anche noi genitori. Ad esempio, raccontargli che certe delusioni d'amore le abbiamo subite anche noi da ragazzi, loro si sentiranno sicuramente più capiti.Dare loro fiducia, responsabilizzandoli, in qualche modo del loro operato. Loro capiranno questa fiducia che i genitori ripongono in loro, potranno sbagliare lo stesso, ma servirà loro come lezione.In conclusione non bisogna, con loro, essere assolutamente autoritari o permissivi, ma autorevoli attraverso un dialogo continuo e costante che all'inizio potrà non essere facile o dare i frutti sperati ma che alla lunga sicuramente ripaga e premia lo stesso adolescente.

Di seguito pubblico una tabella che suddivide l'adolescenza in tre fasi distinte: una coincidente con gli anni della scuola media (fase iniziale) e due coincidenti con gli anni delle superiori (fase intermedia e finale).

Fase iniziale: (12 e i 14 anni)

è alla ricerca di una propria identità;
ha un umore variabile;
ha una migliore capacità di esprimersi attraverso le parole;
esprime i propri sentimenti attraverso le azioni più che con le parole;
dà molta importanza all'amicizia;
dà poca attenzione ai genitori e talvolta è sgarbato nei loro confronti;
riconosce i difetti dei genitori e capisce che non sono perfetti;
cerca persone nuove da amare, oltre ai genitori;
tende a mostrare comportamenti infantili, soprattutto quando è stressato;
i suoi interessi ed il suo modo di vestire sono influenzati profondamente dal gruppo dei coetanei;
è "immerso" nel presente e pensa poco al futuro;
migliora l'efficienza lavorativa;
le ragazze sviluppano più rapidamente dei ragazzi;
si dedica ad attività di gruppo prevalentemente con amici dello stesso sesso;
mostra una certa timidezza e modestia, ed arrossisce facilmente;
cerca di mette in mostra le proprie qualità;
si accresce la riservatezza;
fa esperienze con il proprio corpo (masturbazione);
si preoccupa se alcuni particolari del suo aspetto fisico o un determinato comportamento non sembrano nella norma;
sfida le regole e si mette alla prova per misurare i suoi limiti;
fa esperienze occasionali con sigarette, alcol e marijuana;
si sviluppa notevolmente la capacità di pensiero astratto.


Fase intermedia (15 e i 16 anni)

alterna momenti in cui nutre grandi e, spesso, irrealistiche aspettative verso sé stesso, a momenti in cui ha una bassa autostima;
lamenta che i genitori interferiscono con la sua ricerca d'indipendenza;
dà una grande attenzione al modo di apparire ed al proprio corpo;
si riduce la stima nei confronti dei genitori e dal punto di vista emozionale è più distaccato da loro;
ricerca nuove amicizie e le cambia frequentemente;
dà una grande importanza al gruppo di amici, con alcuni dei quali s'identifica, mentre con altri si mette in competizione;
il distacco psicologico dai genitori può generare periodi di tristezza;
tipico di quest'età è avere un diario, che è un aiuto ad analizzarsi interiormente;
gli interessi intellettuali hanno un'importanza crescente;
una buona parte delle energie vengono rivolte verso attività creative e lavorative.
si preoccupa di non essere attraente dal punto di vista sessuale;
tende a stabilire relazioni eterosessuali, mentre nutre una certa paura per quelle omosessuali;
mostra sentimenti ambivalenti di tenerezza e paura verso il sesso opposto;
mostra sentimenti di amore e passione;
sviluppa ideali e seleziona modelli a cui ispirarsi;
maggiore presa di coscienza di sè stesso;
aumenta la capacità di fissare obiettivi personali da raggiungere;
è interessato a ragionamenti che hanno a che fare con la morale.

Fase finale (17 e i 19 anni)

si rafforza la propria identità;
è capace di ritardare le gratificazioni;
è capace di ragionare più autonomamente;
è capace di esprimere adeguatamente le proprie idee attraverso le parole;
ha un senso dell'umorismo più sviluppato;
ha interessi più stabili;
è più stabile dal punto di vista emozionale;
è capace di prendere decisioni in completa autonomia;
è capace di raggiungere compromessi;
è orgoglioso delle attività che svolge;
ha maggiore fiducia in sé stesso;
si preoccupa degli altri;
le propensioni lavorative diventano più definite;
cresce l'attenzione per il futuro;
comincia a pensare quale sarà il proprio ruolo nella vita;
è coinvolto in relazioni importanti;
si fa più ferma l'identità sessuale;
è capace di amare in maniera più affettuosa e sensuale;
aumentano le capacità intuitive;
dà maggior peso alla dignità personale e all'autostima;
ha la capacità di fissare obiettivi personali e di raggiungerli;
c'è una maggiore accettazione delle tradizioni socio-culturali e delle istituzioni;
l'autostima è più legata al giudizio personale e meno a quello degli altri.

klok
Guarda un po' qui per qualche spunto ;)


https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/temi/tema-adolescenza.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.