4 testi argomentativi!

lauralinda120
URGENTE! Mi servono 4 testi argomentativi,con la tesi e 4 argomenti per ognuno piu esempi o prove:Le tesi sono queste:
1.L'uso eccessivo dei telefonini cellulari fa male alla salute
2.Le gite scolastiche hanno una grande valenza educativa
3.Le punizioni non servono
4.Durante le vacanze di natale non devono essere assegnati compiti
Grazie 1000,se mi aiuterete

Risposte
lafatadegliappunti
Provo ad aiutarti con i punti mancanti.

2-Le gite scolastiche hanno valenza educativa poiché sono parte integrante del programma scolastico infatti è sempre opportuno scegliere mete nelle quali gli alunni possano osservare ciò che hanno o dovranno studiare durante l'anno scolastico. Spesso sia per gli insegnanti che per gli alunni però questo non è l'obiettivo finale di una gita. Soprattutto gli alunni, aspettano questo giorno per tutto l'anno come momento "di svago" per trascorrere una giornata con i compagni e le altre classi. Anche questo è educativo perché stimola la partecipazione e la personalità degli alunni, cosa molto importante soprattutto nella giovane età. Affinché una gita risulti divertente e allo stesso tempo educativa bisogna dunque saper scegliere una meta piacevole ed interessante in modo da rendere partecipi gli alunni.

4-Durante le vacanze natalizie, troppo spesso, gli alunni vengono bombardati di compiti da fare. Non mi sembra giusto che i ragazzi durante un periodo di festa debbano trascorrere tutto il tempo sui libri invece di festeggiare insieme ai familiari. Infatti gran parte delle volte è proprio durante le vacanze di Natale che si riuniscono le famiglie, magari perché qualcuno vive lontano, così si approfitta di questo periodo. In fondo il programma scolastico durante le vacanze si ferma, quindi non mi sembra per niente opportuno sforzarsi a studiare cose che in realtà avremo modo di studiare con calma e maggiore attenzione prima o dopo le vacanze natalizie.

Spero di esserti stata d'aiuto :)

.anonimus.
1.Oggi giorno viviamo in una società dove l'uso del cellulare rientra nella quotidianità delle persone, infatti c'è un eccessivo uso dei cellulari, sopratutto fra i ragazzi. Questo però non è un bene, dato che l'eccessivo uso di questo oggetto elettronico,che oramai va tanto di moda, fa male alla salute. Anche secondo me il cellulare va saputo utilizzare e non bisogna rimanerci attaccati 24 ore su 24 perché il cellulare se usato a lungo ha delle onde magnetiche che fanno male alla nostra salute. Infatti, se si sta a lungo al telefono è preferibile usare gli auricolari perché danneggiano l'orecchio, quest'ultimo diventa persino rosso. Inoltre, anche la notte non bisogna dormire con il cell vicino,ma deve stare a distanza perché le onde si propagano.. io infatti utilizzo il cellulare solo il minimo indispensabile, spesso cerco di evitarlo. Però molti sono coloro che la pensa diversamente,infatti secondo una indagine è emerso che per il 79% degli intervistati il cellulare non fa male alla salute anzi per loro è indispensabile, infatti secondo loro il cellulare è uno strumento tecnologico al quale non possono fare a meno perché riesci a comunicare anche con persone lontanissime ma riesci anche a navigare su internet a usarlo come svago...
Quindi l'uso del cellulare è sempre più frequente, si sta diffondendo anche tra persone più anziane,però ribadisco che va saputo utilizzare perché gravemente dannoso.



3.Le punizioni non servono
Tesi: le punizioni non servono perché tanto il ragazzo una volta finita la punizione continuerà a "trasgredire", non sarà la punizione a fermarlo, se vuole una cosa lo farà lo stesso anche se sa che potrà ricorrere nuovamente ad una punizione. Inoltre spesso le punizioni provocano nel ragazzo rabbia e invece di dire "ok, non lo farò più" tendono a fare di peggio, come un capriccio con in quale vogliono far capire ai genitori che non possono provarli della loro libertà.
Però c'è chi pensa che le punizioni servono per far capire al ragazzo che chi sbaglia paga, inoltre secondo alcuni le punizioni portano il ragazzo a riflettere sullo sbaglio compiuto e a non commetterlo più in futuro. Quindi molti sono coloro che ricorrono alle punizioni ma quest'ultime.non sono indispensabili perchè spesso portano a peggiorare la situazione invece di migliorarla. (Puoi fare l'esempio del genitore che vieta al figlio di andare in disco, lui ci va lo stesso disubbidendo e loro gli tolgono il cellulare e il pc per una settima ma il figlio dopo una settimana vorrà nuovamente andare in disco e ci riandrà nonostante la punizione subita precedentemente).


Ho provato ad aiutarti con il primo e il terzo ora prova te gli altri due.
Ciao Laura!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.