Traduzione inglese

SaraTestai
Economics and happiness
Evidence from economists and psychologists has shown that our wellbeing depends on
cooperation and the public good, not on personal enrichment.
Happiness has not risen in western nations in the last 50 years, despite massive increases in
wealth. Politics, and therefore our national life, revolves around cash, its getting and spending
and now there is a growing new scientific movement studying the relationship between economics
and happiness. The big question which is being asked by those who have spent their lives on
making and measuring money is ‘What is it all for?’. Money certainly matters in many different
ways. People who earn under euros 15,000 are measurably, permanently happier when paid more.
It matters when people feel a drop from the income level they have become used to and money
makes people unhappy when they compare their own income with others.
Richer people are happier, not because of the absolute size of their wealth, but because they have
more than other people. The wider the wealth gap, the worse it is for the people below.
Rivalry in income makes those at the bottom more miserable when they see that more money
provides extra happiness for the people at the top. In which case, Lord (Richard) Layard, the
London School of Economics’ Director of the Centre for Economic Performance, suggests, these
people deserve to be taxed more, on the principle that the rich are causing measurable
unhappiness by being too far ahead of the rest, but with no real benefit to themselves.

Potete farmi la traduzione?

Miglior risposta
eleo
Sposto in Inglese.

Ecco a te :hi

Economia e felicità
Dimostrazioni da economisti e psicologi hanno mostrato che il nostro benessere dipende dalla cooperazione e dal bene pubblico, non dall’arricchimento personale. La felicità non si è sviluppata nelle nazioni western negli ultimi 50 anni, nonostante i miglioramenti massicci della salute. I politici e di conseguenza la nostra vita nazionale, si basa sul denaro, sul suo acquisto e la sua spesa e ora c’è un nuovo movimento scientifico crescente che studia la relazione tra l’economia e la felicità. La grande domanda che è stata fatta da quelli che hanno passato la loro vita a fare e misurare soldi è “Perché tutto questo?” i soldi sono sicuramente importanti per molti aspetti diversi. Le persone che guadagnano meno di 15000 euro sono immancabilmente più felici quando pagati di più. Importa quando le persone sentono un calo dal livello di entrate al quale sono abituati e i soldi rendono le persone infelici quando esse paragonano la loro entrata con quella di altri. Le persone più ricche sono più felici, non a causa dell’assoluta portata della loro salute, ma perché hanno di più rispetto alle altre persone. Più ampio è il divario di ricchezza, peggio è per le persone al di sotto. La rivalità per le entrate rende coloro alla base più miserabili quando vedono che più soldi apportano felicità extra alle persone in cima. In questo caso, Lord Richard Layard, il direttore del Centre for Economic Performance della London School of of Economics, suggerisce che queste persone meritano di esser tassate di più, sul principio che i ricchi stanno causando infelicità essendo troppo avanti rispetto al resto delle persone, ma senza ottenere reali benefici per se stessi.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.