Traduzione breve testo urgentissimo
buongiorno avrei bisogno della traduzione urgentissimo grazie
Loro, come Mussolini e Francisco Franco, sopprimono ogni forma di opposizione e idee contrarie alle proprie ideologie. Nonostante le loro concezioni di stato fossero differenti alcuni aspetti di questi governi si ritrovano in 1984. I regimi dittatoriali usavano grandi strumenti di propaganda e volevano controllare anche la storia. Infatti questo viene riportato da Orwell attraverso il lavoro del protagonista. In ambito artistico i totalitarismi furono molto repressivi. Un esempio è la chiusura del Bauhaus nel 1938 in Germania. Questo avvenne poiché Hitler non approvava una scuola in cui ci fossero dei fermenti politici e sociali. Inoltre qui anche le donne potevano partecipare e questo non era approvato dai nazisti. Dunque o la cultura e l’arte si conformavano all’ideologia del corrispettivo partito di quello stato, oppure i movimenti venivano chiusi e repressi. In Italia ad esempio molti futuristi si avvicinarono al regime fascista. Molti contribuirono alla creazione del mito del fascismo. Dunque le origini e le caratteristiche del totalitarismo vengono rappresentate nell’opera “le origini del totalitarismo di Hanna Arendt. I regimi totalitari sono considerati la conseguenza tragica della società di massa all’interno della quale gli uomini sono resi atomi, privati di ogni libertà. Una delle premesse del totalitarismo è l’antisemitismo. La crisi dell’imperialismo, successiva alla prima Guerra mondiale ha contribuito per la Arendt a costituire la Germania nazista e l’Unione Sovietica stalinista. Tutto il totalitarismo può essere riassunto con il binomio ideologia-terrore. Il terrore è esercitato attraverso la polizia segreta e attraverso i campi di concentramento. Sono presenti un partito unico e una polizia segreta, che sono controllati dal capo supremo. Si ha così una totale distruzione della vita democratica.
Loro, come Mussolini e Francisco Franco, sopprimono ogni forma di opposizione e idee contrarie alle proprie ideologie. Nonostante le loro concezioni di stato fossero differenti alcuni aspetti di questi governi si ritrovano in 1984. I regimi dittatoriali usavano grandi strumenti di propaganda e volevano controllare anche la storia. Infatti questo viene riportato da Orwell attraverso il lavoro del protagonista. In ambito artistico i totalitarismi furono molto repressivi. Un esempio è la chiusura del Bauhaus nel 1938 in Germania. Questo avvenne poiché Hitler non approvava una scuola in cui ci fossero dei fermenti politici e sociali. Inoltre qui anche le donne potevano partecipare e questo non era approvato dai nazisti. Dunque o la cultura e l’arte si conformavano all’ideologia del corrispettivo partito di quello stato, oppure i movimenti venivano chiusi e repressi. In Italia ad esempio molti futuristi si avvicinarono al regime fascista. Molti contribuirono alla creazione del mito del fascismo. Dunque le origini e le caratteristiche del totalitarismo vengono rappresentate nell’opera “le origini del totalitarismo di Hanna Arendt. I regimi totalitari sono considerati la conseguenza tragica della società di massa all’interno della quale gli uomini sono resi atomi, privati di ogni libertà. Una delle premesse del totalitarismo è l’antisemitismo. La crisi dell’imperialismo, successiva alla prima Guerra mondiale ha contribuito per la Arendt a costituire la Germania nazista e l’Unione Sovietica stalinista. Tutto il totalitarismo può essere riassunto con il binomio ideologia-terrore. Il terrore è esercitato attraverso la polizia segreta e attraverso i campi di concentramento. Sono presenti un partito unico e una polizia segreta, che sono controllati dal capo supremo. Si ha così una totale distruzione della vita democratica.
Miglior risposta
They, like Mussolini and Francisco Franco, suppress all forms of opposition and ideas contrary to their own ideologies. Although their conceptions of state were different, some aspects of these governments can be found in 1984. Dictatorial regimes used great propaganda tools and wanted to control history as well. In fact this is reported by Orwell through the work of the protagonist. In the artistic field totalitarianism was very repressive. One example is the closure of the Bauhaus in 1938 in Germany. This happened because Hitler did not approve of a school where there was political and social ferment. Furthermore, women could also participate here and this was not approved by the Nazis. So either culture and art conformed to the ideology of the corresponding party in that state, or the movements were closed and repressed. In Italy, for example, many futurists approached the fascist regime. Many contributed to the creation of the myth of fascism. Thus the origins and characteristics of totalitarianism are represented in the work "the origins of totalitarianism by Hanna Arendt. Totalitarian regimes are considered the tragic consequence of the mass society within which men are made atoms, deprived of all freedom. One of the premises of totalitarianism is anti-Semitism. The crisis of imperialism after the First World War helped Arendt to form Nazi Germany and the Stalinist Soviet Union. All totalitarianism can be summed up by the ideology-terrorism duo. Terror is exercised through the secret police and through concentration camps. There is a single party and a secret police, which are controlled by the supreme leader. This results in the total destruction of democratic life.
Spero vada bene :hi
Spero vada bene :hi
Miglior risposta