Traduttore
buongiorno a tutti.. qualcuno mi sa consigliare se esiste e dove cercare un buon traduttore inglese-italiano per testi scientifici.. devo tradurre un testo di probabilità e statistica matematica.
grazie a tutti e.. vi prego
.. aiutatemi
grazie a tutti e.. vi prego



Risposte
un ottimo dizionario è il McGraw Hill
Salve, vorrei segnalare, magari per il futuro, un traduttore inglese italiano e italiano inglese basato su frequenza statistica traduttore inglese italiano.
A differenza di altri traduttori e' capace di comprendere situazioni contestuali e tradurre modi di dire e espressioni, evitando di eseguire traduzione letterali parola per parola. Per esempio provate a comparare la traduzione dell'espressione "burn the midnight oil" traduzione da inglese a italiano "burn the midnight oil" con Google translate, come vedete spesso google translate esegue una traduzione letterale.
Spero possa esservi utile e tenerlo in considerazione in futuro!
A differenza di altri traduttori e' capace di comprendere situazioni contestuali e tradurre modi di dire e espressioni, evitando di eseguire traduzione letterali parola per parola. Per esempio provate a comparare la traduzione dell'espressione "burn the midnight oil" traduzione da inglese a italiano "burn the midnight oil" con Google translate, come vedete spesso google translate esegue una traduzione letterale.
Spero possa esservi utile e tenerlo in considerazione in futuro!
io oltre a google conosco http://babelfish.yahoo.com/
la qualità......comica all'incirca, può servire se sai un pò la lingua come traccia di confronto, ma potrebbe anche portarti su strade assurde
cmq per leggere un libro cartaceo, il meglio è un dizionario cartaceo, leggendo s'impara, specie l'inglese di una materia tecnica,
a parte l'ottimo consiglio di vict85 su wiki
la qualità......comica all'incirca, può servire se sai un pò la lingua come traccia di confronto, ma potrebbe anche portarti su strade assurde
cmq per leggere un libro cartaceo, il meglio è un dizionario cartaceo, leggendo s'impara, specie l'inglese di una materia tecnica,
a parte l'ottimo consiglio di vict85 su wiki
"wedge":
piuttosto di comprare babylon investirei in un corso di inglese.
l'inglese dei libri scientifici è veramente di livello base, quel livello base che ogni persona anche solo uscita dal liceo deve essere in grado di maneggiare.
Mica è detto che lo deve comprare per forza.Le vie del Signore sono infinite.

piuttosto di comprare babylon investirei in un corso di inglese.
l'inglese dei libri scientifici è veramente di livello base, quel livello base che ogni persona anche solo uscita dal liceo deve essere in grado di maneggiare.
l'inglese dei libri scientifici è veramente di livello base, quel livello base che ogni persona anche solo uscita dal liceo deve essere in grado di maneggiare.
Volendo se hai la possibilità puoi comprare il programma babylon che tra i migliori traduttori se non addirittura il migliore.
Fa ottime traduzioni e sicuramente può dare una mano.
Fa ottime traduzioni e sicuramente può dare una mano.
L'inglese che si usa nei tesi matematici è, di norma, molto semplice; inoltre i termini tecnici sono pressoché uguali a quelli italiani (in gran parte derivano dal latino, quindi ciò è abbastanza ovvio).
Se ti interessa, un buon dizionario on line è WR.
Se ti interessa, un buon dizionario on line è WR.
Mi dispiace informarti del fatto che le traduzioni computerizzate sono ancora piuttosto inaffidabili, specialmente se usati, come hai intenzione di fare tu, su testi di carattere tecnico-scientifico.
Per parti di testo breve puoi usare il traduttore di google.
Il mio consiglio è:
1) impara l'inglese che è un requisito necessario per qualunque scienziato
2) per i termini non tecnici usa un dizionario, per gli altri usa wikipedia (lo cerchi in inglese e poi passi alla pagina in italiano e vedi la traduzione e la spiegazione,
3) prenditi un libro in una lingua che conosci e studia da lì. Per i libri in altre lingue puoi aspettare. Anche se leggere un libro in lingua è un buon esercizio.
Per parti di testo breve puoi usare il traduttore di google.
Il mio consiglio è:
1) impara l'inglese che è un requisito necessario per qualunque scienziato
2) per i termini non tecnici usa un dizionario, per gli altri usa wikipedia (lo cerchi in inglese e poi passi alla pagina in italiano e vedi la traduzione e la spiegazione,
3) prenditi un libro in una lingua che conosci e studia da lì. Per i libri in altre lingue puoi aspettare. Anche se leggere un libro in lingua è un buon esercizio.