Sport

chiarettadp
lo sport: un maestro di regole Non c’è sport senza regole, come non c’è società senza regole. Lo sport insegue a rispettare le regole, quindi è occasione di educazione civica. «L’importante è partecipare». Questa frase fu pronunciata dall’uomo nell’era moderna i giochi olimpici, il francese Pierre de Coubertin. Secondo Pierre de Coubertin le Olimpiadi sono il simbolo della competizione pacifica tra le nazioni. Un aspetto tipico dello sport competitivo è la lotta. Nello sport agonistico è giusto impegnarsi con tutte le proprie forze, ma non significa farlo «con tutti i mezzi», leciti e illeciti. L’avversario non è il nemico da sconfiggere, è il nostro antagonista, colui che in definitiva ci permette di mettere alla prova le nostre capacità. La forma più odiosa di violenza sportiva è quella usata dai sostenitori di una squadra, contro i sostenitori della squadra avversaria. Sempre più spesso gli scontri più gravi avvengono al di fuori degli stadi, nelle stazioni o nelle strade e causano seri problemi per la sicurezza dei cittadini. Quando assistiamo a un incontro sportivo, facciamolo per vedere trionfare lo spettacolo di un bel gioco e per ammirare l’armonia dei loro gesti atletici; per gioire per stare insieme. Una partita di calcio o di basket non è una guerra. Teniamoci lontani dalla violenza e dai violenti.

Risposte
chiarettadp
siii

Aggiunto 22 secondi più tardi:

x stasera entro

eleo
Potresti specificare in cosa ti dovremmo aiutare? :)
Vuoi la traduzione in inglese?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.