Qualcuno puo' corregere il mio italiano? (un riassunto- i promessi sposi cap. 9)
Ho scritto un riassunto del capitolo 9 del librp " I Promessi Sposi"
Qualcuno puo' correggere la mia grammatica?
grazie :) :)
---
In questo capitolo Lucia, Renza e Agnese vanno a trovare i cappuccini. Sono disperati, e loro partono durante la notte a vedere se i cappuccini possono trovare rifugio. Renzo non viene con loro perche’ va a Milano ad incontrare un frate diverso. Agnese e Lucia vanno invece a Manza. Incontrano il padre guardiano, che riconosce subito la scrittura di fra Cristoforo e che dice a loro di entrare. Quando sente della loro triste condizione, il padre guardiano decide che e’ una faccenda per “La signora”- una monaca che non e’ come le altre. Lei e’ una figura misteriosa, ma il padre guardiano dice che se c’e’ una soluzione al loro problema, sicuramente lei la trovera’. Sembra che i frati hanno un vero senso di rispetto e venerazione per questa monaca. Quando finalmente le donne sono in presenza di questa Signora, lei non e’ tutto quello che pensavano. Lei e’ una donna strana, in apparenza esterna e carattere. Lei e’ un po’ distante e fredda, con una maniera diretta. Lei vuole capire la loro storia in totale, con tutti i dettagli. Ma poi quando Lucia e’ troppo nervosa per spiegare bene la situazione, Agnese prova a parlare con La Signora, ma lei diventa stizzita.
Con l'intento di spiegare il carattere strano di Gertrude, il narratore crea un flashback che descrive la sua l’infanzia e passato. Impariamo che Gertrude era destinata di essere una suora. I suoi genitori avevano tanti soldi, ma si sono assicurati che il loro posto prestigioso durera’ nel futuro con la donazione alla chiesa di ogni figlio tranne il piu’ grande. Quando Gertrude era piccola, I suoi genitori si incoraggiano di essere una suora, con promessi di una futura buona e bella. Da bambina, Gertrude era contenta di diventare una suora, ma quando era piu’ grande aveva qualche dubbio. Dopo di aver firmato un documento, lei e’ stata assegnata all convento. Ma aveva qualche dubbio, e ha scritto una lettera per vedere se e’ possibile di non tornare al convento. Ma il suo padre l’ha visto, e la tua famiglia intera l’ha espulso. Per recuperare l’amore ,fiducia, e accettazione della sua famiglia, Gertrude fa una concessione, e decide di diventare una suora.
Qualcuno puo' correggere la mia grammatica?
grazie :) :)
---
In questo capitolo Lucia, Renza e Agnese vanno a trovare i cappuccini. Sono disperati, e loro partono durante la notte a vedere se i cappuccini possono trovare rifugio. Renzo non viene con loro perche’ va a Milano ad incontrare un frate diverso. Agnese e Lucia vanno invece a Manza. Incontrano il padre guardiano, che riconosce subito la scrittura di fra Cristoforo e che dice a loro di entrare. Quando sente della loro triste condizione, il padre guardiano decide che e’ una faccenda per “La signora”- una monaca che non e’ come le altre. Lei e’ una figura misteriosa, ma il padre guardiano dice che se c’e’ una soluzione al loro problema, sicuramente lei la trovera’. Sembra che i frati hanno un vero senso di rispetto e venerazione per questa monaca. Quando finalmente le donne sono in presenza di questa Signora, lei non e’ tutto quello che pensavano. Lei e’ una donna strana, in apparenza esterna e carattere. Lei e’ un po’ distante e fredda, con una maniera diretta. Lei vuole capire la loro storia in totale, con tutti i dettagli. Ma poi quando Lucia e’ troppo nervosa per spiegare bene la situazione, Agnese prova a parlare con La Signora, ma lei diventa stizzita.
Con l'intento di spiegare il carattere strano di Gertrude, il narratore crea un flashback che descrive la sua l’infanzia e passato. Impariamo che Gertrude era destinata di essere una suora. I suoi genitori avevano tanti soldi, ma si sono assicurati che il loro posto prestigioso durera’ nel futuro con la donazione alla chiesa di ogni figlio tranne il piu’ grande. Quando Gertrude era piccola, I suoi genitori si incoraggiano di essere una suora, con promessi di una futura buona e bella. Da bambina, Gertrude era contenta di diventare una suora, ma quando era piu’ grande aveva qualche dubbio. Dopo di aver firmato un documento, lei e’ stata assegnata all convento. Ma aveva qualche dubbio, e ha scritto una lettera per vedere se e’ possibile di non tornare al convento. Ma il suo padre l’ha visto, e la tua famiglia intera l’ha espulso. Per recuperare l’amore ,fiducia, e accettazione della sua famiglia, Gertrude fa una concessione, e decide di diventare una suora.
Miglior risposta
In questo capitolo Lucia e Agnese vanno a chiedere rifugio e aiuto nel convento della monaca di Monza,mentre Renzo va nel convento dei frati cappuccini(a Milano).A Monza le nostre due donne incontrano il padre guardiano,che le riconosce grazie all'avviso di fra Cristoforo,e subito le fa entrare.Gli viene raccontata tutta la sfortunata storia dei due ragazzi, e decide che le avrebbe potute aiutare solamente "La signora"(costretta a diventare suora,senza pero' nessuna influenza da parte di nessuno).Questa e' un personaggio di carattere debole che pero' tiene il rispetto delle altre suore.Essendo una monaca di clausura durante i colloqui da senso di lontanaza e di distacco,ma mantiene sempre un dialogo in modo diretto.
Durante il colloquio con Lucia,"la signora" vuole ascoltare la sua storia nei minimi dettagli,perche' era un fatto che aveva interessato anche lei a suo tempo,e qui prova gelosia nei confronti della povera ragazza,che assalita dalle domande e essendo lei molto timida,si chiudeva e non diceva parola;ma qui interviene sua madre Agnese che vista la sua posizione cerca di agevolarla parlando e spiegando al posto suo,ma la madre badessa subito la interrompe il suo discorso e vuole che parli Lucia.
Con l'intento di spiegare il carattere strano di Gertrude, il Manzoni crea un flashback che descrive la sua l’infanzia e passato.Subito ci puntualizza che Gertrude(nome della monaca di Monza)era destinata a diventare suora,e che i suoi genitori la facevano sentire costretta in modo indiretto.
Se Gertrude fosse in questo modo diventata madre badessa(ruolo prestigioso),il prestigio dell'intera famiglia sarebbe aumentato.Cosi' promettndole una bella vita,riuscirono a convincerla finche' bambina a intraprendere questo percorso.Cosi' fu mandata nel convento di clausura.Nell'ultimo periodo di "tirocinio"nel convento la rimandarono a casa per assicurarsi che quella era veramente la vita che avrebbe voluto fare per sempre,ma qui "pecco' con un giovane ragazzo"e suo padre che forse avrebbe accettato il suo rifiuto,la fece sentire talmente in colpa, che, Gertrude, al momento decisivo,accolse la proposta di diventare suora.E con "e fu suora per sempre"il Manzoni chiude.
Durante il colloquio con Lucia,"la signora" vuole ascoltare la sua storia nei minimi dettagli,perche' era un fatto che aveva interessato anche lei a suo tempo,e qui prova gelosia nei confronti della povera ragazza,che assalita dalle domande e essendo lei molto timida,si chiudeva e non diceva parola;ma qui interviene sua madre Agnese che vista la sua posizione cerca di agevolarla parlando e spiegando al posto suo,ma la madre badessa subito la interrompe il suo discorso e vuole che parli Lucia.
Con l'intento di spiegare il carattere strano di Gertrude, il Manzoni crea un flashback che descrive la sua l’infanzia e passato.Subito ci puntualizza che Gertrude(nome della monaca di Monza)era destinata a diventare suora,e che i suoi genitori la facevano sentire costretta in modo indiretto.
Se Gertrude fosse in questo modo diventata madre badessa(ruolo prestigioso),il prestigio dell'intera famiglia sarebbe aumentato.Cosi' promettndole una bella vita,riuscirono a convincerla finche' bambina a intraprendere questo percorso.Cosi' fu mandata nel convento di clausura.Nell'ultimo periodo di "tirocinio"nel convento la rimandarono a casa per assicurarsi che quella era veramente la vita che avrebbe voluto fare per sempre,ma qui "pecco' con un giovane ragazzo"e suo padre che forse avrebbe accettato il suo rifiuto,la fece sentire talmente in colpa, che, Gertrude, al momento decisivo,accolse la proposta di diventare suora.E con "e fu suora per sempre"il Manzoni chiude.
Miglior risposta