Mi dareste una mano?
Esercizi Present Simple/continuous , Perfect , past simple
grazie in anticipo
1º Foto (esercizio numero 11)
2º/3º foto (esercizio numero 12)
grazie in anticipo
1º Foto (esercizio numero 11)
2º/3º foto (esercizio numero 12)
Risposte
Aggiungo una piccola cosa che Suzy penso abbia dimenticato: il present continuous lo puoi usare anche per parlare di situazioni che si verificheranno in futuro (in particolare eventi già programmati).
Infatti, per quanto concerne la prima frase della prima foto che hai postato, la seconda voce mancante (col verbo go, per intenderci), vuole la forma al futuro (suggeritaci da next) in quanto si parla di un'azione che si verificherà poiché programmata.
Infatti, per quanto concerne la prima frase della prima foto che hai postato, la seconda voce mancante (col verbo go, per intenderci), vuole la forma al futuro (suggeritaci da next) in quanto si parla di un'azione che si verificherà poiché programmata.
Ciao Raffaele!!
In breve, la differenza tra i presenti è che:
- il present simple lo uso per le azioni abituali o per descrivere qualcosa che avviene oggettivamente (del tipo, il sole sorge, dopo il lunedì viene il martedì, e così via.) Grammaticalmente il verbo rimane uguale all'infinito tranne alle terza persona singolare che aggiunge una s.
- il present continuous lo uso invece per un'azione che sta avvenendo in questo momento. Rende proprio quel tempo che in italiano è composto da stare + gerundio (sto guardando la televisione, Maria sta studiando matematica, etc.). Lo costruisco con verbo essere + verbo con la forma in -ing.
- il past simple è il nostro passato remoto, e lo uso per fare riferimento a un'azione fatta e finita nel passato, in un tempo ben definito. aggiungo -ed nei verbi regolari, e utilizzo invece la seconda colonna del paradigma nei verbi irregolari.
- il present perfect lo uso per un'azione che ha ancora conseguenze nel presente o un'azione che non so quando è avvenuta. Infatti, se io chiedo "sei mai stato a Roma?", utilizzo il present perfect "have you ever been in Rome"? perchè non so se l'azione è avvenuta, né quando.
Spero che ora sia più chiaro e ti sia più facile svolgere gli esercizi!
:hi!
In breve, la differenza tra i presenti è che:
- il present simple lo uso per le azioni abituali o per descrivere qualcosa che avviene oggettivamente (del tipo, il sole sorge, dopo il lunedì viene il martedì, e così via.) Grammaticalmente il verbo rimane uguale all'infinito tranne alle terza persona singolare che aggiunge una s.
- il present continuous lo uso invece per un'azione che sta avvenendo in questo momento. Rende proprio quel tempo che in italiano è composto da stare + gerundio (sto guardando la televisione, Maria sta studiando matematica, etc.). Lo costruisco con verbo essere + verbo con la forma in -ing.
- il past simple è il nostro passato remoto, e lo uso per fare riferimento a un'azione fatta e finita nel passato, in un tempo ben definito. aggiungo -ed nei verbi regolari, e utilizzo invece la seconda colonna del paradigma nei verbi irregolari.
- il present perfect lo uso per un'azione che ha ancora conseguenze nel presente o un'azione che non so quando è avvenuta. Infatti, se io chiedo "sei mai stato a Roma?", utilizzo il present perfect "have you ever been in Rome"? perchè non so se l'azione è avvenuta, né quando.
Spero che ora sia più chiaro e ti sia più facile svolgere gli esercizi!
:hi!
Il problema è questo... Non ho capito la lezione ho cercato su internet ma ho fatto una gran confusione , quindi domani andrò dalla professoressa e mi farò rispiegare il tutto , ma se vado senza esercizi prenderò un impreparato...
Era questo il problema principale...
Era questo il problema principale...
Potresti scriverci come li risolveresti tu, in modo che successivamente possiamo correggere eventuali errori?