Come funziona l'architettura di rete a livelli?

gamefreak00
Ho letto diversi appunti in giro e anche sul mio libro, ma è come se tutte le fonti riportassero sempre lo stesso contenuto a memoria.
Io, nei fatti, non ho capito come funzionano questi "livelli", nè nel concreto che cosa sono, e che cosa fanno, o perché esistono.
So che comunicano fra di loro, che ognuno aggiunge un header al pacchetto di livello in livello, e ho letto tutti i componenti che sono presenti nei vari livelli.
Ma imparata così "a memoria" senza un riscontro sul pratico è come aver studiato una storia di fantascienza inventata, da ripetere poi a qualche prof.
Se qualcuno ha capito come bisogna intendere questi livelli, o ancor meglio, se qualcuno ha degli appunti molto focalizzati su esempi concreti di questa architettura, mi sarebbe d'aiuto.

Miglior risposta
GiovanniPalama
Ciao,
hai una tipologia di architettura di rete in particolare su cui hai dei dubbi? Perché le architetture di rete in genere, sia alle superiori ma a maggior ragione in università, vengono "spiegate" attraverso i vari livelli logico/fisici che le descrivono e di conseguenza con i relativi protocolli di comunicazione che le caratterizzano.
Nella maggior parte dei casi troverai esempi che descrivono le architetture di rete OSI, ISO/OSI, TCP, TCP/IP ed SMTP.
Per vedere più nel dettaglio come trova corrispondenza nella realtà quello che hai studiato, ti consiglio di utilizzare un packet tracer per "sniffare" il traffico di rete, ovvero (ad esempio) semplici esempi di richiesta di comunicazione tra il tuo pc e un sito qualsiasi.
In alternativa potresti trovare in rete delle dispense che riportano degli snippet di traffico sniffato e impaginato sotto forma di file di testo per rendere più comprensibile la il match tra la "teoria" e la realtà.
Spero di esserti stato di aiuto.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.