Aiuto con algoritmi informatica??
Buonasera a tutti, chi mi aiuta a sviluppare il flowchart di questa traccia?
Visto che non lo capisco benissimo!
Ex8. Leggere una sequenza di N (letto in input) temperature (comprese tra -60 e 55 °C) e indicare la temperatura massima e la temperatura minima. Suggerimento: leggere una prima volta la temperatura e porre Tmax e Tmin uguali a tale temperatura.
Ex2. Leggere un numero N naturale non nullo e visualizzare tutti i numeri pari inferiori a tale numero dal più piccolo al più grande.
Grazie mille in anticipo!
Premio migliore risposta!!!
Visto che non lo capisco benissimo!
Ex8. Leggere una sequenza di N (letto in input) temperature (comprese tra -60 e 55 °C) e indicare la temperatura massima e la temperatura minima. Suggerimento: leggere una prima volta la temperatura e porre Tmax e Tmin uguali a tale temperatura.
Ex2. Leggere un numero N naturale non nullo e visualizzare tutti i numeri pari inferiori a tale numero dal più piccolo al più grande.
Grazie mille in anticipo!
Premio migliore risposta!!!
Miglior risposta
Ciao Giovanni e grazie per la segnalazione.
Ho corretto e riposto qui il pdf.
Giusto anche il discorso sul controllo di N. In linea di principio, si dovrebbe effettuare su ogni valore ottenuto in input.
Qui comunque il mio intento era di dare una prima "traccia" per luca sul ciclo principale da migliorare e completare "al bisogno".
Ho corretto e riposto qui il pdf.
Giusto anche il discorso sul controllo di N. In linea di principio, si dovrebbe effettuare su ogni valore ottenuto in input.
Qui comunque il mio intento era di dare una prima "traccia" per luca sul ciclo principale da migliorare e completare "al bisogno".
Miglior risposta
Risposte
Ciao Mak,
sono d'accordo con te nell'impostare Min e Max come hai indicato nella seconda slide. Ho notato però che nel controllo sulla temperatura letta le condizioni SI/NO sono invertite (probabilmente si tratta di una svista).
Ritengo però che all'interno del flowchart il controllo sul valore di N inserito non sia da trascurare (soprattutto in ottica di traduzione da flowchart a pseudocodice/linguaggio di programmazione qualsiasi). :hi
sono d'accordo con te nell'impostare Min e Max come hai indicato nella seconda slide. Ho notato però che nel controllo sulla temperatura letta le condizioni SI/NO sono invertite (probabilmente si tratta di una svista).
Ritengo però che all'interno del flowchart il controllo sul valore di N inserito non sia da trascurare (soprattutto in ottica di traduzione da flowchart a pseudocodice/linguaggio di programmazione qualsiasi). :hi
Nel primo esercizio il suggerimento dato per gestire il Min e il Max non lo trovo molto pratico.
Solitamente, quando ci sono problemi di Min Max con valori limitati (in questo caso -60 +55)si può porre inizialmente il Min pari al massimo valore possibile e il Max pari al valore inferiore possibile.
In questo modo si evita di dover realizzare un primo ciclo diverso dagli altri.
Per il secondo esercizio non ci sono cose particolari.
Ti allego un paio di esempi di flow chart.
Solitamente, quando ci sono problemi di Min Max con valori limitati (in questo caso -60 +55)si può porre inizialmente il Min pari al massimo valore possibile e il Max pari al valore inferiore possibile.
In questo modo si evita di dover realizzare un primo ciclo diverso dagli altri.
Per il secondo esercizio non ci sono cose particolari.
Ti allego un paio di esempi di flow chart.
Ciao Luca,
entrambi gli esercizi presuppongono un minimo di conoscenza della teoria dei flowchart e per entrambi gli esercizi sarà necessario effettuare un controllo sul valore di N.
Ex8: In questo esercizio, dopo aver dichiarato e inizializzato a 0 il valore iniziale di N, Tmax e Tmin potresti procedere come segue:
1 Implementare un singolo ciclo per la lettura di N per N
entrambi gli esercizi presuppongono un minimo di conoscenza della teoria dei flowchart e per entrambi gli esercizi sarà necessario effettuare un controllo sul valore di N.
Ex8: In questo esercizio, dopo aver dichiarato e inizializzato a 0 il valore iniziale di N, Tmax e Tmin potresti procedere come segue:
1 Implementare un singolo ciclo per la lettura di N per N