VI PREGO PER FAVORE!!!QUESTIONE DI VITA O DI MORTE!!!!
amici di scuola . net vi prego...trovatemi qst cose qui sotto....se nn riesco a farle entro 2 gg sono MORTA....vi prego:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry vi scongiuro.....
6.Consid tribunos militum monuit ut signa in hostes agerent ataue eos ex aperto latere (= sul fianco
destro) oppugnarent.
7.Dicunt ducem ipsum illo die una cum militibus suis fortissime contra strenuos oppidi defensores pugnavisse, sed eandem semper non fuisse eorum fortunam: nam sub vesperum repentinam hostium irruptionem eos perturbavisse ac fugavisse.
9.Agnoscis te erravisse in deos; in patriam, in parentes?
10.Didici (pref. di disco) ex tuis litteris te omnibus in rebus habuisse rationem.
13.Fuit fama Themistoclem venenum sua sponte sumpsisse.
17.Fama est praedones ac piratas olim maris interni oras vexavisse, in portus penetravisse, agros vastavisse atque incolas opibus et vita privavisse.
20.Seneca putavit saepe casum res humanas sine ordine impellere et iactare.
Plinio descrive le sue ville ad un amico
Aedificare te scribis. Bene est: inverni patrocinium; nam idem facio, atque id quod interest est ad mare te aedificare, ad Larium lacum me. Huius in litore plures villae meae sunt, sed duae maxime ut me delectant, ita excruciant.
Altera imposita saxis lacum prospicit, altera lacum tangit. Itaque illam , hanc appellare soleo; illiam, quod quasi cothurnis, hanc, quod quasi socculis sustinetur.
Haec ad lacum propius spectat, illa lacum latius inspicit; heac unum sinum molli curvamine cingit, illa editissimo dorso duos (sinus) dirimit; illa fluctus non sentit, haec frangit; ex illa despiciuntur piscatores, ex hac ipse pisces capto hamumque de cubiculo ac paene etiam de lectulo, ut e navicula, iacio.
Punizione dei ladri nelle leggio di dracone e nelle dodici tavole
Athenis Draco, vir rigidus ac severus, iuris divini humanique peritus, primus furti poenam ita constituit : fur supplico capitis punietur.
Romae decemviri in Duodecim Tabulis etiam de furtis leges sanxerunt : fur poena afficietur neque magna severitate neque nimia lenitate.
Cum enim fur manifesto furto prehendebatur, pro tempore poenas solvebat; occidebatur, si nocte furtum faciebat aut illis qui prehendebant telis obsistebat.
Ex aliis manifestis furibus homines liberi, cum sub sole prehendebantur neque obsistebant, verberabantur; servi autem non solum verberibus afficiebantur sed e saxo Tarpeio praecipitabantur.
Risposte
vai qui https://forum.skuola.net/latino-greco/aiutatemi-x-favore-versione-x-stasera-15719.html
agnoscis te erravisse in deos, in patriam, in parentes?
riconosci di aver sbagliato verso gli dei, la patria e i genitori?
didici(perfetto di disco) ex tuis litteris te omnibus in rebus habuiaaw rationem
ho appreso dalla tua lettera che tu hai avuto ragione in tutte le cose
ho tradotto le frasi...vedi se vanno bene...ciauuu:hi:hi
agnoscis te erravisse in deos, in patriam, in parentes?
riconosci di aver sbagliato verso gli dei, la patria e i genitori?
didici(perfetto di disco) ex tuis litteris te omnibus in rebus habuiaaw rationem
ho appreso dalla tua lettera che tu hai avuto ragione in tutte le cose
ho tradotto le frasi...vedi se vanno bene...ciauuu:hi:hi
6.Il console ammonì i tribuni militari affinchè portassero il segno contro i nemici e di combatterli attraverso il fianco aperto
7.Dicono che il comandante stesso in qel giorno combattè una volta molto aspramente con i suoi soldati contro gli strenui difensori della città, ma i medesimi non ebbero sempre più fortuna di loro: infatti al tramonto una veloce irruzione dei nemici li sconfisse e li mise in fuga.
13.Fu fama che Temistocle ebbe assunto veleno di sua spontanea volontà.
17.E'fama che i predoni e i pirati un tempo saccheggiavano le coste del mare interno, penetravano nei porti, distruggevano i campi e privavano gli abitanti delle opere e della vita.
20.Seneca riteneva che spesso il caso respingeva e agitava le situazioni umane.
Posso fare solo questo per ora, non ti garantisco il resto :hi
7.Dicono che il comandante stesso in qel giorno combattè una volta molto aspramente con i suoi soldati contro gli strenui difensori della città, ma i medesimi non ebbero sempre più fortuna di loro: infatti al tramonto una veloce irruzione dei nemici li sconfisse e li mise in fuga.
13.Fu fama che Temistocle ebbe assunto veleno di sua spontanea volontà.
17.E'fama che i predoni e i pirati un tempo saccheggiavano le coste del mare interno, penetravano nei porti, distruggevano i campi e privavano gli abitanti delle opere e della vita.
20.Seneca riteneva che spesso il caso respingeva e agitava le situazioni umane.
Posso fare solo questo per ora, non ti garantisco il resto :hi